Malgrado il weekend sia stato all’insegna del maltempo e delle allerte meteo in tutta la penisola, va in archivio con la disputa di 32 match (su 36 previsti dal round robin) il November Match Race, ultimo appuntamento dell’intensa stagione agonistica 2019 del Club Nautico Scarlino.
Al polacco Piotr Harasimovicz (HRM Racing) va la vittoria, avendo riportato il 100% di vittorie negli incontri disputati.
La giornata di sabato 16 ha permesso di regatare, con vento leggero da Est e piogge isolate. Dopo temporali notturni e mattutini, la domenica ha visto una brezza leggera da Nord, che ha permesso di proseguire con il programma.
Nove team in gara –in rappresentanza di sei nazioni (Italia, Svizzera, Grecia, Danimarca, Svezia e Polonia)- si sono dati battaglia nelle acque antistanti la Marina di Scarlino, in una due-giorni dominata dall’instabilità metereologica.
Trentadue i match disputati in totale, ad un soffio dal completamento dell’intero del round robin.
I venti sono stati leggeri da quadranti orientali il primo giorno, e da Nord il secondo, permettendo al Comitato di Regata diretto da Carlo Giuliano Tosi e al team arbitrale guidato dall’Umpire Internazionale Luca Babini, di completare solo parzialmente l’intero programma previsto.
Il team di Piotr Harasimowicz, al numero 16 nella ranking list mondiale Match Race, ha condotto senza indugi la manifestazione, riportando sette vittorie nelle sette prove disputate.
Si colloca al secondo posto, il RBYS di Ludovico Mori seguito, sul gradino più basso del podio, dal team svizzero, capitanato da Damian Suri.
Medaglia di legno per i locali capitanati dal grossetano Piero Romeo (Vintage People M/R Sailing Team).
Classifica:
9. Paolo Boschi (ITA)
L’evento è stato organizzato dal Club Nautico Scarlino con il supporto tecnico di Marina di Scarlino e Scarlino Yacht Service.
La stagione del Club giunge così al termine, e vedrà l’ospitalità di tre raduni del Gruppo Agonistico Nazionale della Classe Optimist di qui alla fine dell’anno.
Si preannuncia già una stagione 2020 estremamente interessante, che vedrà la compagine maremmana impegnata in eventi di livello internazionale sia di derive che di altura.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet