Torna il match race nelle acque di Marina di Ravenna e lo fa grazie al Circolo Velico Ravennate, scelto ancora una volta dalla Federazione Italiana vela per organizzare il Campionato Italiano dell'uno contro uno in chiave velica: un evento che, oltre a incoronare il miglior match racer nostrano, premierà anche il più abile tra gli Under 23.
Più di dodici i timonieri iscritti, a partire dal più volte campione nazionale Jacopo Pasini e dal già olimpionico Matteo Ivaldi. Prevista poi la partecipazione di alcune tra le migliori giovani leve del panorama nazionale, tra queste Rocco Attili e Matteo Pincherle.
Le regate, in programma tra venerdì e domenica, si svolgeranno su due campi di regata impiegando un consistente numero di barche (almeno otto), per uno sforzo organizzativo che non si discosta più di tanto da quello prodotto ai tempi del citato Trofeo Trombini, le cui edizioni più celebri si sono disputate nel primo decennio degli anni 2000.
"Era per noi importante essere scelti per organizzare ancora una volta questa manifestazione: avendo sempre supportato la disciplina, il Circolo Velico Ravennate si è infatti attrezzato nel corso degli anni per gestire al meglio eventi del genere. Ringraziamo la Federvela e il consigliere Domenico Foschini che hanno creduto in noi: è un'ottima occasione per riportare il match race sotto gli occhi degli appassionati, speriamo solo nel favore del meteo per poter godere di uno spettacolo ancor più entusiasmante" è stato il commento di Jacopo Pasini, consigliere del Circolo Velico Ravennate.
“C’è soddisfazione da parte mia e della Federazione per questo intenso interesse verso il Campionato Italiano di Match Race, in particolare tra i giovani, i cosiddetti Under, attirati dal fatto che la preparazione tecnica che scaturisce da questo tipo di disciplina è utile in altri contesti agonistci - spiega Domenico Foschini, consigliere della Federazione Italiana Vela - Fa piacere la ripresa che abbiamo registrato nell’ultimo quadriennio: come Federazione abbiamo sempre creduto una rinascita fosse possibile. Bisogna dare atto ai vari circoli che si sono adoperati in questo progetto di formazione e agonismo. Penso all’AV Ledro, al Circolo Nautico Scarlino e, in particolare, al Circolo Velico Ravennate. Proprio a Marina di Ravenna, grazie al coinvolgimento del plurititolato Jacopo Pasini che ha ‘confezionato’ questo evento, avremo modo di vedere in azione tanti campioni e giovani promettenti”.
Partita ieri la Palermo Montecarlo e il Maxi 100 non sembra avere rivali nella sua corsa per la conquista della Line Honours nel Principato
Alegre di Andy Soriano, Vayù e Alpha+ sono i primi della classe nella prima giornata a Puerto Portals. La penultima tappa della 52 SUPER SERIES parte con il freno a mano tirato. Vento solo per una prova, bello teso, ma poi Eolo manda tutti a casa
Dal 24 al 29 agosto al Circolo Vela Arco circa 140 equipaggi da 15 nazioni
Black Jack taglia la linea tra il fato del molo di sopraflutto di Port Hercules e la boetta stroboscopica dello YCM alle 02:53:13, persino prima del previsto, bruciando per qualche minuto i gommoni del club e dei media usciti a immortalare il momento
American Magic Quantum Racing mette la marcia della consistenza, tra i salti di vento, i recuperi e la media di giornata, riporta la corazzata americana in testa alla classifica. I giochi si aprono con una bella vittoria di Alkedo Vitamina
Scendendo lungo la costa portoghese durante la notte, l’equipaggio di Yoann Richomme ha preso la testa della gara, arrivando questa mattina nel Golfo di Cádiz con Biotherm e Holcim-PRB subito dietro
Alegre di Andy Soriano è ancora il primo della classe nella seconda giornata a Puerto Portals. La penultima tappa della 52 SUPER SERIES non riesce a decollare, oggi una sola prova disputata vinta da Sled, e poi l’arrivo del maltempo
Dopo oltre 1.500 miglia percorse tra Portsmouth e Cartagena, Ambrogio Beccaria, Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre e Pierre Bouras hanno concluso una seconda tappa ricca di colpi di scena, arrivando in quarta posizione
American Magic Quantum Racing piazza una doppietta pesante ad un giorno dalla conclusione della quarta tappa della 52 SUPER SERIES e il divario sembra incolmabile (+18 su Sled)
Vince il team di Paul Meilhat con Holcim PRB e Paprec Arkéa che completano il podio di questa seconda tappa