Inizia la stagione anche per Turnover, con tante novità e vecchie conoscenze. Il Melges 20 armato dall'Amante Sailing Team è già a Napoli dove, sabato e domenica prossimi, andrà in scena la prima delle cinque tappe dell’Audi Sailing Series.
Il team 2011 è tutto targato Amante ma si presenterà in acqua con una inedita formazione. Unico nome traghettato dal 2010 è Marco Perazzo che anche quest'anno avrà la responsabilità della guida. Un passato nel 470 nella squadra nazionale juniores, Perazzo, ligure di Sarzana, fa il salto di qualità passando alla vela d'altura dove ottiene, nei ruoli pensanti, tre titoli mondiali (nel 1999, nel 2001 in cui fa suo anche un titolo italiano e nel 2003) e due europei. Nel 2004 decide si sospendere l'attività agonistica fino al 2010 quando viene reclutato dall'Amante Sailing Team diventando simbolo del suo Melges 20.
A coadiuvarlo nelle scelte di rotta l'atleta delle Fiamme Gialle, ligure di Alassio, Pietro Sibello che, lasciata la barra del Melges 24 All in per i sempre più pressanti impegni in vista di Londra 2012, sale su Turnover nel ruolo di tattico. Insieme al fratello Gianfranco, tra qualche mese, cercherà di qualificare il 49er per il prossimo impegno olimpico portando a tre il numero delle loro partecipazioni.
A completare il terzetto a bordo di Turnover ci sarà l'armatore biellese Renato Vallivero che, lasciato temporaneamente il suo ruolo alle drizze del M24, si misurerà con questo monotipo in ascesa.
33 le barche preiscritte fino ad ora a Napoli dove già si preannuncia battaglia. Clamoroso fu l'esordio di Turnover nel circuito 2010 quando vinse la prima tappa a Lerici per ottenere poi un terzo posto al Mondiale di Malcesine.
"Sono contento finalmente di potermi misurare con il Melges 20 - dice Vallivero - L'anno scorso ho seguito il team da terra ma è stata una sofferenza".
Quest'anno si ricomincia dal Golfo di Napoli, con le sue arie complicate, poi sarà la volta di Scarlino il 16-17 aprile, a maggio i Melges 20 andranno a Trieste (28-29), poi a Malcesine il 2-3 luglio per concludere con il Campionato Europeo a Venezia dal 29 settembre al 2 ottobre.
Turnover, portacolori dello Yacht Club Cortina d'Ampezzo e supportato da Soardo Brokers di Assicurazioni, nel 2011 perde il significato del nome schierando sempre lo stesso equipaggio.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione