Il Fast and Furio Sailing Team non si ferma e rilancia la propria sfida che ora è duplice. Dopo la grave avaria subita dal maxi 100 nel corso della Regata dei Tre Golfi nella notte tra venerdì 12 e sabato 13 maggio il team si è immediatamente attivato per permettere alla barca di navigare da Ponza, dove era stata provvisoriamente ormeggiata, a Gaeta (sede scelta per svolgere le prime fasi di lavori). Il team conta di rimettere certamente il maxi 100 sulla linea di partenza in regata in questa stessa stagione.
A questa sfida il Fast and Furio Sailing Team affianca, contemporaneamente, il proseguimento della propria attività agonistica con la conferma dell’intero programma di regate nella stagione 2023. Il team leader Furio Benussi ha infatti appena definito la charterizzazione del maxi di 90 piedi Shockwave 3 che, sempre con il nome di Arca SGR e con la presenza a bordo di tutti i partner del team, sarà al via del prossimo appuntamento (il 1° di giugno) con la 151 Miglia Trofeo Cetilar (la cui line honours è stata firmata dall’equipaggio di Furio Benussi nelle ultime due edizioni ) e alla Rolex Giraglia (mercoledì 14 giugno).
Furio Benussi – “Sono tanti i pensieri che sono corsi nella testa di tutto il team in queste giornate assolutamente frenetiche laddove la volontà unanime è stata da subito quella di non mollare di un millimetro e di continuare, non senza difficoltà, la nostra sfida. Una sfida che per i prossimi mesi sarà duplice: in cantiere e tra le boe. Questo è il nostro approccio, questi siamo noi e questo è ciò che faremo insieme a tutto il gruppo e ai partner che, primi fra tutti, ci hanno spinto a guardare avanti senza paura. A tutti loro semplicemente grazie così come il nostro ringraziamento va a tutti i fan e addetti ai lavori che ci hanno regalato fortissime testimonianze di affetto. Il maxi 100, anche per la storia unica che ha alle spalle, è una barca immortale e presto sarà pronta per la sua ennesima vita, mentre Shockwave 3 ritrova l’abbraccio del nostro team che per primo lo aveva cercato e riportato fuori da un lungo letargo in un capannone in Francia pochi anni fa”.
La stagione di regate 2023 di Arca SGR e il progetto ESG del Fast and Furio Sailing team contano sul supporto dei partners: Arca Fondi SGR, glo, SLAM, Armare, CiviBank, Foss Marai, DocFoody, Officine FVG, Dobner, Ca’Sagredo Hotel, Acqua Mood, RH+, Marlin Yacht Paints, Amaro Tosolini, ITS Ecologia, The Yard Brisbane.
Il Fast and Furio Sailing Team e Arca Fondi SGR sostengono il messaggio di: One Ocean Foundation, Fondazione Laureus Italia, Il Porto dei Piccoli, Fondazione Io Do Una Mano, ABC Burlo.
La speranza è l’ultima a morire e con venti leggeri previsti per le ore finali lungo la costa della Bretagna verso la Vendée, Yoann Richomme sa che ogni possibilità va sfruttata fino all’ultimo. Nella foto l'Imoca di Jérémie Beyou (Charal)
Richomme recupera qualcosa su Dalin favorito dai venti ed ora è a sole 155 miglia. Tante corse in una, dal Nord Atlantico a Point Nemo. Nella foto Denis Van Weynbergh, skipper dell'Imoca D’Ieteren Group al 35° posto
Ha attraversato la linea d'arrivo questa mattina, martedì, alle 07:24 UTC ma per avere il suo bagno di folla dovrà attendere il pomeriggio quando la marea si alzerà e potrà così risalire il canale de Les Sables d'Olonne tra due ali di tifosi entusiasti
Le pessime condizioni meteo hanno reso impossibile una riparazione in mare ed Eric rischiava grosso, perché era a rischio anche la tenuta dell'albero. L'approdo alle Falkland è stato difficoltoso per il mare in tempesta
Eric Bellion, skipper di STAND AS ONE-Altavia, ha contattato il suo team questa mattina intorno alle 08:33 UTC per comunicare il fallimento della riparazione effettuata sull'attacco della sua vela J2
"Ho capito che avrei vinto solo all’ultimo momento. Quattro anni fa pensavo di vincere fino al pomeriggio finale, prima che Yannick vincesse. Questa volta ho permesso a me stesso di crederci solo quando ho attraversato la linea"
Ancora un grande successo per le Dragon Winter Series 3a tappa, disputato a Sanremo dal 10 al 12 gennaio 2025 e organizzato dallo Yacht Club Sanremo
Nella prima manche i successi di Koyre Spirit of Nerina (ORC A-B), Pomella J (ORC C), Mary Star of the Sea (J80), India (Libera A) ed Hell Cat (Libera B)
Chi cerca una destinazione perfetta da raggiungere con il proprio amico a quattro zampe, a Rimini trova davvero tutto quello che cerca. E non sono pochi i viaggiatori che vogliono muoversi con i loro animali domestici
Invernale di vela Napoli, domenica il Circolo Canottieri mette in palio la Coppa Ralph Camardella “Galleria Navarra”