Il Fast and Furio Sailing Team non si ferma e rilancia la propria sfida che ora è duplice. Dopo la grave avaria subita dal maxi 100 nel corso della Regata dei Tre Golfi nella notte tra venerdì 12 e sabato 13 maggio il team si è immediatamente attivato per permettere alla barca di navigare da Ponza, dove era stata provvisoriamente ormeggiata, a Gaeta (sede scelta per svolgere le prime fasi di lavori). Il team conta di rimettere certamente il maxi 100 sulla linea di partenza in regata in questa stessa stagione.
A questa sfida il Fast and Furio Sailing Team affianca, contemporaneamente, il proseguimento della propria attività agonistica con la conferma dell’intero programma di regate nella stagione 2023. Il team leader Furio Benussi ha infatti appena definito la charterizzazione del maxi di 90 piedi Shockwave 3 che, sempre con il nome di Arca SGR e con la presenza a bordo di tutti i partner del team, sarà al via del prossimo appuntamento (il 1° di giugno) con la 151 Miglia Trofeo Cetilar (la cui line honours è stata firmata dall’equipaggio di Furio Benussi nelle ultime due edizioni ) e alla Rolex Giraglia (mercoledì 14 giugno).
Furio Benussi – “Sono tanti i pensieri che sono corsi nella testa di tutto il team in queste giornate assolutamente frenetiche laddove la volontà unanime è stata da subito quella di non mollare di un millimetro e di continuare, non senza difficoltà, la nostra sfida. Una sfida che per i prossimi mesi sarà duplice: in cantiere e tra le boe. Questo è il nostro approccio, questi siamo noi e questo è ciò che faremo insieme a tutto il gruppo e ai partner che, primi fra tutti, ci hanno spinto a guardare avanti senza paura. A tutti loro semplicemente grazie così come il nostro ringraziamento va a tutti i fan e addetti ai lavori che ci hanno regalato fortissime testimonianze di affetto. Il maxi 100, anche per la storia unica che ha alle spalle, è una barca immortale e presto sarà pronta per la sua ennesima vita, mentre Shockwave 3 ritrova l’abbraccio del nostro team che per primo lo aveva cercato e riportato fuori da un lungo letargo in un capannone in Francia pochi anni fa”.
La stagione di regate 2023 di Arca SGR e il progetto ESG del Fast and Furio Sailing team contano sul supporto dei partners: Arca Fondi SGR, glo, SLAM, Armare, CiviBank, Foss Marai, DocFoody, Officine FVG, Dobner, Ca’Sagredo Hotel, Acqua Mood, RH+, Marlin Yacht Paints, Amaro Tosolini, ITS Ecologia, The Yard Brisbane.
Il Fast and Furio Sailing Team e Arca Fondi SGR sostengono il messaggio di: One Ocean Foundation, Fondazione Laureus Italia, Il Porto dei Piccoli, Fondazione Io Do Una Mano, ABC Burlo.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi