Al termine dell’’importante parentesi dagli impegni agonistici con la presentazione al Salone di Genova del primo progetto al mondo di certificazione ESG del Maxi 100 Arca SGR, il Fast and Furio Sailing Team si appresta a dare il via alle proprie sfide adriatiche. Tre intense settimane di regate e Trofei alcuni dei quali Arca SGR è chiamata a difendere; oltre ai nuovi traguardi nel mirino del maxi 100 italiano.
Riavvolgendo il nastro del percorso agonistico sin qui svolto in questa stagione Arca SGR si presenta al via del nuovo Bernetti Maxi Warm Up (edizione numero 1 che precede il classicissimo appuntamento della prima domenica di ottobre con il 51simo Trofeo Bernetti) con alle spalle le line honours conquistate quest’anno alla Regata dei Tre Golfi, alla 151 Miglia, alla Viareggio Bastia Viareggio e il secondo posto alla Rolex Giraglia.
Nel frattempo, due importanti novità hanno riguardato il presente e il futuro del Team. Oltre alla già citata presentazione della certificazione ESG, il Team vede crescere il parterre dei propri patners con l’arrivo, a partire dagli imminenti appuntamenti in Adriatico di gloTM, brand di punta di BAT Italia per i dispositivi a tabacco scaldato che comparirà sulla randa del maxi 100 condividendo da protagonista tutte le prossime sfide del Fast and Furio Sailing Team,
Sabato 1 ottobre il primo appuntamento tra le boe a Trieste per quello che è a tutti gli effetti l’antipasto per il giorno successivo con il Trofeo Bernetti in cui Arca SGR avrà modo di osservare da vicino già qualcuno dei propri avversari. Entrambe le prove saranno valide per il circuito Maxi Yacht Adriatic Series il cui titolo 2021 appartiene allo stesso Fast and Furio Sailing Team
Da martedì a giovedì Arca SGR sarà nuovamente in regata in occasione della Barcolana Maxi - Trofeo Portopiccolo e Barcolana Warm Up, quest’ultima regata che coinvolge tutti i pretendenti alla line honours di domenica sullo stesso percorso.
Domenica 9 ottobre alle 10.30 il colpo di cannone della Barcolana 54 che porterà il Team di Furio Benussi a provare a difendere il Trofeo in qualità di defender in una sfida che forse come non mai si presenta assolutamente aperta.
Venerdì 14 ottobre Arca SGR regaterà nella terza edizione della Trieste Venezia – Two Cities One Sea il cui Trofeo è già stato firmato da Arca SGR nella prima edizione.
Il giorno successivo Arca SGR prenderà parte alla Venice Hospitality Challenge come sempre in abbinamento al Ca’ Sagredo Hotel.
Domenica 16 ottobre l’edizione 2022 della Veleziana (valida anche quale quinto e ultimo appuntamento Maxi Yacht Adriatic Series) chiuderà la stagione di regate di Arca SGR.
Furio Benussi – “Siamo entrati nel vivo di quello che per noi è sotto il profilo agonistico il periodo più intenso ed entusiasmante della nostra stagione velica. Davanti a noi tanti obiettivi ma anche tanti avversari che crescono in numero e qualità portando sempre più in alto l’asticella della sfida ad ogni occasione. Non potremo quindi distrarci un secondo e sappiamo già che saremo chiamati a dare semplicemente il massimo. Non sarà facile per noi come per i nostri avversari e come sempre sarà il campo di regata a pronunciare i suoi verdetti. A queste sfide arriviamo assolutamente carichi e con alle spalle un grande supporto in termini di passione condivisa con tutti i nostri partenrs. A questo grande gruppo si aggiunge da oggi gloTM, brand di punta di BAT Italia per i dispositivi a tabacco scaldato che ha peraltro un rilevante ruolo sul territorio di Trieste: la città dove il nostro Team è nato e dove abbiamo conseguito alcuni tra i successi più importanti della nostra lunga storia agonistica.”
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti