VELA - Dopo 13 edizioni della prestigiosa regata d’altura, l’Italian Cup e il circolo velico di Civitanova Marche, affrontano una nuova avventura organizzando una regata velica nel cuore del parco dei Monti Sibillini.
Dal 30 Aprile al 1° Maggio equipaggi della classe Snipe di tutta Italia si sfideranno nelle acque del Lago di San Ruffino, un piccolo lago di alta montagna che, grazie alla particolare conformazione geologica, rappresenta un vero stadio del vento.
La termica costante e la cornice naturale dei monti Sibillini innevati rendono questa regata unica nel suo genere.
Le sponde, per conformazione naturale, sono delle tribune ideali per il pubblico che potrà così vivere a poca distanza l’emozione della regata.
Grazie al supporto della Provincia di Fermo, della Camera di Commercio di Fermo e delle Comunità Montane dei Monti Azzurri e dei Monti Sibillini, sono molte le attività organizzate in tutto il week-end: degustazione dei prodotti eno-gastronomici tipici locali, mostre d’arte, visite guidate ai luoghi di interesse storico , passeggiate naturalistiche a piedi e a cavallo, mini-stage di degustazione, di riconoscimento delle erbe spontanee e tanto altro ancora.
I venti Snipe invitati, competeranno in rappresentanza dei Comuni Patrocinatori: Amandola, Smerillo, Monte San Martino coordinati dal giudice internazionale Fabio Barrasso.
Come tradizione delle regate Italian Cup, anche la “Vela al Lago di Sun Ruffino” sarà caratterizzata dal connubio di elevato spirito agonistico ed eventi mondani grazie anche al supporto della O.M.M. e della Pegas.
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Dopo oltre 1.500 miglia percorse tra Portsmouth e Cartagena, Ambrogio Beccaria, Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre e Pierre Bouras hanno concluso una seconda tappa ricca di colpi di scena, arrivando in quarta posizione
Fireball World Championship 2025: spettacolo al via con 136 barche sul Garda Trentino. In testa i britannici già Campioni del mondo DJ Edwards - Vyv Townend
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione