mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

VDO

VDO:il catalogo delle nuove antenne satellitari nautiche

vdo il catalogo delle nuove antenne satellitari nautiche
red

VDO, Azienda del Gruppo Continental, presenta i nuovi cataloghi dedicati alle antenne satellitari per applicazioni nautiche e terrestri, tutte abbinabili alla vasta gamma di accessori e di sistemi multimediali offerti dalla multinazionale tedesca. Le antenne satellitari VDO si distinguono non solo per l'estrema silenziosità durante il funzionamento, caratteristica fondamentale essendo destinate a barche, camper, camion, e autobus, ma anche per la semplicità di installazione, grazie a un unico cavo di collegamento per alimentazione e segnale, che non incide tuttavia sull'elevata qualità delle prestazioni. Per ricevere qualsiasi programma televisivo o ascoltare tutte le stazioni radio disponibili è sufficiente premere un unico tasto.

"Grazie alla vasta offerta di VDO, dalle antenne satellitari ai decoder, dalle televisioni LCD alle staffe di supporto e alle antenne TV amplificate, - afferma Pietro Rossi, Direttore della divisione di VDO che tratta le antenne satellitari  - chi si rivolge a noi ha la tranquillità e la garanzia del marchio, ma soprattutto la certezza di avere un unico interlocutore, in grado di supportare il Cliente anche nel post-vendita per installazione e assistenza, grazie alla rete capillare di professionisti VDO a livello globale". La gamma di antenne satellitari motorizzate VDO Ocean Line è disponibile in quattro misure: Ø cm 32, 37, 45 e 60. Tutti i modelli hanno tre uscite, tranne quello da 32 cm, assoluta novità sul mercato, che ne ha una.
Le versioni da 45 e 60 cm sono disponibili anche con quattro uscite, in modo da poter vedere programmi diversi contemporaneamente, e sono dotate di GPS e della funzione automatic skew, che permette di migliorare la ricezione anche nelle zone marginali di copertura satellitare. Tutti i modelli sono dotati di control box e possono essere collegati in modo semplice e sicuro a qualunque decoder digitale. Le antenne da 32, 37 e 45 cm sono disponibili anche in kit completi di TV LCD da 17", Decoder SVR300, cablaggi e staffe di supporto per semplificare al massimo l'installazione e contenere così i costi. Tutta la gamma Ocean Line è appositamente realizzata per contrastare rollio e beccheggio, ed è a prova di vibrazioni, temperature elevate e condizioni di lavoro estreme. Si distingue per i bassi consumi grazie all'alimentazione diretta 12-24 V (max 40 W), che permette anche di tenere spento il gruppo elettrogeno, evitando così fastidiosi rumori.

Le antenne motorizzate VDO Free Way possono essere montate su camper, roulotte, camion, autobus e permettono la ricezione dei programmi satellitari sia a veicolo fermo (Free Way 1S) che in marcia (Free Way 1M). Tutti i modelli sono dotati di control box e possono essere collegati in modo semplice e sicuro a qualunque decoder digitale. Le antenne Free Way sono disponibili, a seconda del modello, anche in kit completi di TV LCD da 12", 15" o 17", Decoder SVR300, cablaggi e staffe di supporto per semplificare al massimo l'installazione e contenere così i costi.

Anche la gamma Free Way è  a prova di vibrazioni, buche, temperature elevate, condizioni di lavoro estreme e si distingue per l'estrema silenziosità e i bassi consumi.

L'offerta di VDO comprende anche la serie di televisori LCD, dallo schermo compatto da 12" fino all'ampio 19", sia con cornice argento sia nell'elegante versione nero lucido. I televisori VDO sono gli unici appositamente realizzati per applicazioni in movimento e per resistere a forti vibrazioni, come quelle che possono verificarsi a bordo dei veicoli e delle barche, soluzioni che permettono di seguire i programmi preferiti anche in plein air.

VDO offre infine un'ampia gamma di supporti per il fissaggio di televisori e antenne nautiche, un decoder DVB-S per la ricezione di free e pay TV, antenne TV amplificate per la ricezione dei segnali analogico e digitale e gusci per antenne nautiche


06/04/2009 12:44:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci