lunedí, 15 settembre 2025

LUNA ROSSA

Varato a Trieste il nuovo TP52 Luna Rossa

varato trieste il nuovo tp52 luna rossa
redazione

“Io ti battezzo Luna Rossa!” – con queste parole è stato ufficialmente celebrato in tarda mattinata il varo del nuovo TP52 in Piazza Unità d’Italia davanti a migliaia di persone. La città di Trieste ha accolto con entusiasmo il team Luna Rossa Challenge, che con la nuova imbarcazione parteciperà alla 52 Super Series, in programma da Maggio a Settembre di quest’anno, la prima serie di regate su cui si potranno testare equipaggio e strategie di regata in vista della prossima edizione dell'America's Cup (Auckland 2021).
A fare gli onori di casa Mitja Gialuz, presidente della società velica di Barcola e Grignano, organizzatrice di Barcolana, la più grande regata velica del mondo, che durante la conferenza stampa svoltasi nel Salone della Prefettura prima del varo, ha così dichiarato: “Luna Rossa Challenge ha un compito veramente importante: ancora prima della Coppa America, ha il compito di ispirare tutti gli appassionati del nostro sport a eccellere e fare il meglio”.
Presenti all’incontro con i giornalisti Patrizio Bertelli - Presidente di Luna Rossa Challenge – e Max Sirena – Skipper e Team Director -, che hanno sottolineato come tra gli obiettivi di Luna Rossa ci siano quelli di promuovere la cultura della vela e porre le basi per formare nuove generazioni di velisti: una direzione che sia il programma New Generation, inaugurato quest’anno e che ha già permesso di ingaggiare sette giovani talenti, sia le attività promosse i giorni prima del varo nelle scuole di Trieste, indicano chiaramente. Presenti anche Gilberto Nobili – Operation Manager e membro del sailing team - per introdurre i nuovi progetti di Luna Rossa, tra cui l’appicazione delle nuove tecnologie a bordo, e Francesco Bruni – al timone del nuovo TP52. Alla conferenza stampa naturalmente anche un emozionato Vasco Vascotto, triestino come i due nuovi membri del team Andrea Tesei e Nicholas Brezzi: Vascotto parteciperà alle prossime regate in qualità di tattico, affiancato da nomi di altrettanta esperienza, che lavoreranno con i più giovani per cercare di iniziare al meglio il cammino verso la Coppa America.
Dopo la conferenza stampa tutti in piazza per la cerimonia: madrina del varo la diciassettenne velista triestina Luisa Penso, promessa della classe 420 che, come da tradizione, ha simbolicamente battezzato l’imbarcazione  rompendo la bottiglia sulla prua. Una domenica di grande festa per tutti gli appassionati di vela, accorsi in tantissimi al bacino San Giusto e nei pressi della Scala reale, dove il pianista friulano Remo Anzovino ha eseguito due brani per musicare le immagini trasmesse sul maxischermo che hanno raccontato la storia di Luna Rossa dai suoi inizi del 1997 ad oggi. Attimi suggestivi seguiti dagli interventi del team e da diversi video, tra cui un montaggio degli ultimi momenti di assemblaggio del nuovo TP52 pochi giorni prima del varo.
Sul palco allestito per la cerimonia, presentato ufficialmente per la prima volta il sailing team, tra cui anche anche in anteprima Davide Cannata, cagliaritano, 24 anni, appena entrato nella squadra di Luna Rossa Challenge grazie al progetto New Generation. Oltre ai già citati Max Sirena, Gilberto Nobili, Vasco Vascotto e Francesco Bruni, completano il team Pietro Sibello, Francesco Mongelli, Shannon Falcone, Pietro Mantovani, Pierluigi De Felice, Giuseppe Acquafredda, James Spithill, Michele Cannoni, Jacopo Plazzi, Matteo Celon, Andrea Tesei, Enrico Voltolini, Umberto Molineris, Nicholas Brezzi.
Entusiasta Max Sirena, che ha dichiarato: “Rivedo la stessa voglia e lo stesso entusiasmo di quando abbiamo iniziato”.
La prima prova per Luna Rossa e’ prevista per il prossimo 23 Maggio a Sibenik (Croazia), dove prenderà il via la 52 Super Series, un circuito di cinque regate  che si svolgeranno con cadenza mensile fino al mese di settembre a Zadar, Cascais, Palma di Maiorca e Valencia.
Va sottolineato che il TP52 Luna Rossa non è l’imbarcazione classe AC75 con cui si disputerà la 36esima America’s Cup, la quale è tuttora in fase di progettazione e verrà varata, come da regolamento, dopo il 31 marzo 2019.


14/05/2018 00:39:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci