lunedí, 10 novembre 2025

TURISMO

Ustica: Saperi e Sapori alla Libreria Internazionale del Mare di Roma

Il paradiso dei sub, la perla del Mediterraneo, l'isola dei confinati, tante sono le frasi immaginifiche cui si ricorre per indicare Ustica, la piccola isola vulcanica che sorge 60 km a Nord di Palermo. Ma, al di là degli aforismi, Ustica è uno scrigno che custodisce almeno 5 mila anni di storia umana e un milione di anni di storia naturale. Per valorizzare questo patrimonio, da quasi 15 anni, dentro e fuori i suoi confini, è attivo un Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica che produce ricerche, pubblicazioni periodiche, libri, conferenze, e incontri pubblici. Uno di questi incontri, il primo organizzato nella Capitale, si svolgerà giovedì 2 dicembre, alle ore 19, presso la Libreria Internazionale Il Mare Via di Ripetta 239, con la partecipazione di numerosi usticesi di nascita e di adozione.

Sarà l'occasione per apprendere le ultime novità sulle ricerche archeologiche, storiche e ambientali di Ustica, conoscere le più recenti pubblicazioni dedicate all'Isola e al suo mare, vedere la mostra "Andar per Ustica: velieri, vapori e approdi" che illustra due secoli e mezzo di collegamenti marittimi con l'isola. E, dulcis in fundo, ci sarà anche l'opportunità per apprezzare la cultura gastronomica degli usticesi, con gli assaggi delle più rinomate specialità locali.

SAPERI E SAPORI DI USTICA da godersi con la mente, col cuore e col palato, dedicata sia agli appassionati dell'isola, sia a quanti desiderano fare per la prima volta la sua conoscenza, in un contesto culturale così ricco di attrazione per gli amanti del mare come quello offerto dall'ormai storica libreria di via di Ripetta, che ha da poco compiuto il suo trentacinquesimo anno di attività.

Hanno dato la loro adesione e interverranno: Franco Foresta Martin, Giulio Calderano, Vito Ailara, Mariella Barraco, Massimo Chiappini, Albino Longhi, Silvia Roselli, Margherita Longo, Maria Cristina Natale, Donatella Bianchi, Pippo Cappellano, Ninì Cafiero, Stefano Carletti, Giulia D'Angelo, Lucio Messina, Claudio Mocchegiani Carpano, Paolo Notarbartolo di Sciara, Roberto Rinaldi.

La mostra "Andar per Ustica: velieri, vapori e approdi", a cura del Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica, resterà aperta dal 2 al 10 dicembre 2010.

Gli assaggi gastronomici (lenticchie, capperi, pesce alalunga, vini Zabib e Grotta dell'Oro) sono offerti dagli espositori usticesi: Azienda Agricola Hibiscus, Maria Cristina Natale Associazione Lenticchia Ustica.


27/11/2010 12:13:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci