Gli uomini e le donne delle navi, dei cantieri e dei porti dovranno conoscere meglio l'Inglese, saper usare i software di nuova generazione, avere capacità relazionali e passione per il mare. Ma dovranno essere anche esperti di diritto marittimo. La flotta italiana è tra le più moderne ed il comparto marittimo necessita come il pane di ufficiali e di personale amministrativo, di addetti che abbiano migliori competenze. Nel solo settore commerciale del porto di Napoli, negli ultimi 5 anni, gli addetti sono aumentati del 26 per cento. È quanto emerso durante la giornata di studi sul cluster marittimo, lo scorso 26 marzo, organizzata dall’Istituto italiano di Navigazione e dall’Università degli studi di Napoli ‘Parthenope’, dal titolo ‘Nuove esigenze formative ed opportunità del cluster marittimo’. “La scuola deve tornare a fare scuola e l’alta formazione deve aiutare i giovani ad entrare nel mondo del lavoro – ha dichiarato il presidente del corso di laurea in Scienze Nautiche della Parthenope, Mario Vultaggio -. Gli stage devono diventare una prassi costante e le direttive in tema di formazione devono agevolare gli studenti. Ad oggi, con la normativa diffusa lo scorso dicembre, molti, troppi ragazzi avranno difficoltà a laurearsi in tempo. Insomma – conclude il professore, durante il convegno tenutosi presso l’aula magna della sede universitaria al centro direzionale di Napoli –, dopo l’impegno profuso per costruire partenariati con gli armatori, pubblici e privati, i nostri ragazzi hanno trovato porte chiuse, oltre ad aver subito lo slittamento della laurea. Bisogna trovare una soluzione”.
I relatori intervenuti hanno concentrato la discussione anche sulla disaffezione dei giovani e la carenza della domanda lavorativa a fronte di una grande offerta. C’è chi ha sottolineato gli alti compensi dei comandanti per invogliare, il cui salario raggiunge diecimila euro netti al mese, se assunti nell’armamento privato. E chi, come Francesco Bruno, criminologo ed esperto di psicopatologie, ha chiamato in causa la politica, che “deve risvegliare il mare per risvegliare l’uomo”. “Il mare è il luogo della vita per eccellenza. Rappresenta, infatti, il ventre della madre. La disaffezione – ha detto Bruno - significa la perdita di una relazione vera con l’altro, bisogna fare in modo che il mare non sia fuori dal mondo della comunicazione, come quella veicolata nel web, ma deve entrarne a far parte”.
Luca Sisto, vicepresidente dell’Iin e dirigente di Confitarma, ha analizzato, invece, l’ultima indagine statistica redatta dalla Federazione del Mare, commissionata dal Censis nel 2007. Secondo lo studio il Pil generato dal cluster marittimo e portuale è pari al 2,7 per cento del Pil nazionale e coinvolge l’1,6% dell’occupazione totale, quasi 400 mila unità; il 63 per cento delle merci importate ed il 46 per cento di quelle esportate viaggiano per mare; e se si guarda ai commerci con i paesi extraeuropei la cifra cresce di molto, superando l’80 per cento delle merci importate e sfiorando la medesima percentuale per quelle esportate. Il nostro, è il primo dei Paesi dell’Unione Europea per quantità di merci importate extra-Ue via mare - con oltre 206 milioni di tonnellate di merce e con grande distacco dalla Spagna, seconda in classifica e dal Regno Unito, terzo nella lista. “Le buone performance economico-produttive, registrate negli ultimi anni dai diversi segmenti del cluster, gli apprezzabili livelli occupazionali che li contraddistinguono fanno sì che la produttività si attesti su valori elevati, tra i più alti in Italia – ha commentato il presidente dell'Iin, Vincenzo Sciubba Caniglia - E sono gli uomini che attraverso le loro imprese, i loro progetti, la loro intermediazione, la loro professionalità, la loro tecnica, costituiscono il tessuto connettivo che unisce navi, cantieri e porti con i loro corollari finanziari, assicurativi e quant’altro”. Secondo Caniglia è quindi necessario rispondere alle esigenze degli investitori e delle stesse utenze, che chiedono più personale e meglio qualificato. Sono intervenuti alla discussione, tra gli altri, Albero Bottino, direttore dell’Ufficio scolastico Campania, Luigi Robba, presidente di Assoporti, Giuseppe D’Amato per l’armamento privato e Martino Casagrande per l’armamento pubblico, esponenti dell’Autorità portuale, della Direzione marittima e di Confitarma. Ha concluso la giornata di studi l’ammiraglio Raimondo Pollastrini, Comandante Generale delle Capitanerie di Porto.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter