Svelata oggi dal Ministro del Turismo Massimo Garavaglia la sfida italiana alla prossima The Ocean Race. Lo scafo con i colori dello Yacht Club Italiano sarà testimone e veicolo dei valori del Made in Italy in quella che è considerata la più dura e impegnativa regata del mondo
Il Governo sostiene la vela e lo fa a Genova, capitale della vela tricolore, nei giorni del Salone Nautico Internazionale. E lo fa dalla casa della vela, il più antico Club d’Italia, per lanciare la sfida alla The Ocean Race, regata che fa il giro del mondo a tappe che partirà da Alicante nell’ottobre del 2022 e arriverà a Genova, per il Grand Finale, nel giugno del 2023.
La sfida, che porterà i colori dello Yacht Club Italiano, è stata presentata questa sera nella storica sede dello Yacht Club Italiano dal Ministro del Turismo Massimo Garavaglia, dal Presidente di Regione Liguria Giovanni Toti, dal Sindaco di Genova Marco Bucci e dal Presidente dello Yacht Club Italiano Gerolamo Bianchi, alla presenza di Richard Brisius, CEO e Presidente di The Ocean Race.
“Siamo a Genova, nel regno della vela e la notizia è che sosteniamo questa inziativa. Abbiamo una grande opportunità - dichiara il Ministro Garavaglia - il Paese sta ripartendo e sta avendo una crescita del 6%. Questa dunque è una grande sfida, abbiamo il vento in poppa e dobbiamo cogliere questa opportunità per continuare a correre. Il Governo sostiene ufficialmente questa iniziativa assieme alla Regione Liguria, al Comune, osservati da vicino da altre regioni interessate. Noi ci crediamo e, ne siamo convinti, la Ocean Race rappresenta una grande vetrina e opportunità per il nostro paese”.
“Sono contento di essere qua perché si legano due luoghi e due momenti così importanti per la nostra regione: il Salone Nautico e lo Yacht Club Italiano – ha sottolineato il Presidente Toti – questo è un grande momento che va oltre lo sport, che dà grande fiducia al nostro territorio, da dove è nata e si è sviluppata un’idea così ambiziosa. Ma non voglio togliere spazio alla notizia per cui siete stati convocati, vorrei solo sottolineare la straordinaria settimana che abbiamo avuto grazie ai numeri del Salone, la prima di molte altre settimane di grande interesse per la nostra regione”.
“Due anni fa, a settembre, - sottolinea il Sindaco di Genova Marco Bucci - ci siamo messi d’accordo con Richard Brisius per far sì che Genova e l’Italia diventassero protagonisti di una regata, che è l’Everest della vela. È una delle più difficili da fare, da organizzare e dove, più che la tecnologia, è fondamentale il fattore umano. Allora è cominciato un percorso, che aveva bisogno di gente che si tirasse su le maniche per raggiungere l’ambizioso obiettivo: oggi ringrazio il Ministro per quanto ufficializzato. Il nostro sogno era quello di vedere una barca italiana alla fine della regata e magari in testa, oggi è stato fatto un primo e importante passo in quella direzione”.
A concludere la conferenza stampa il Presidente dello Yacht Club Italiano Gerolamo Bianchi che ha ringraziato i presenti e ha rimandato la platea alla fine di ottobre per ulteriori dettagli.
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing
La lunga offshore della 70ª Regata dei Tre Golfi assegna il titolo a “To Be”, l’Italia Yachts 11.98 dello Yacht Club Italiano
Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44
Condizioni ideali alla partenza nella rada di Santa Lucia. Inizia ufficialmente la grande altura della Tre Golfi Sailing Week 2025
Il Wallycento di David Leuschen e Chris Flowers, socio del CRVI, completa le circa 150 miglia del percorso in 13 ore, 19 minuti e 42 secondi: arrivo a Napoli alle 5:54
Artemis Racing recupera e si avvicina al leader Team Nika con un solo punto di distacco
Concluso dopo tre prove il tradizionale appuntamento riservato alle Star, nel campo di regata ottimale per la Classe sulla quale si cimentano i migliori velisti di tutti i tempi. Nel prossimo week end il Trofeo Gemmasofia