Svelata oggi dal Ministro del Turismo Massimo Garavaglia la sfida italiana alla prossima The Ocean Race. Lo scafo con i colori dello Yacht Club Italiano sarà testimone e veicolo dei valori del Made in Italy in quella che è considerata la più dura e impegnativa regata del mondo
Il Governo sostiene la vela e lo fa a Genova, capitale della vela tricolore, nei giorni del Salone Nautico Internazionale. E lo fa dalla casa della vela, il più antico Club d’Italia, per lanciare la sfida alla The Ocean Race, regata che fa il giro del mondo a tappe che partirà da Alicante nell’ottobre del 2022 e arriverà a Genova, per il Grand Finale, nel giugno del 2023.
La sfida, che porterà i colori dello Yacht Club Italiano, è stata presentata questa sera nella storica sede dello Yacht Club Italiano dal Ministro del Turismo Massimo Garavaglia, dal Presidente di Regione Liguria Giovanni Toti, dal Sindaco di Genova Marco Bucci e dal Presidente dello Yacht Club Italiano Gerolamo Bianchi, alla presenza di Richard Brisius, CEO e Presidente di The Ocean Race.
“Siamo a Genova, nel regno della vela e la notizia è che sosteniamo questa inziativa. Abbiamo una grande opportunità - dichiara il Ministro Garavaglia - il Paese sta ripartendo e sta avendo una crescita del 6%. Questa dunque è una grande sfida, abbiamo il vento in poppa e dobbiamo cogliere questa opportunità per continuare a correre. Il Governo sostiene ufficialmente questa iniziativa assieme alla Regione Liguria, al Comune, osservati da vicino da altre regioni interessate. Noi ci crediamo e, ne siamo convinti, la Ocean Race rappresenta una grande vetrina e opportunità per il nostro paese”.
“Sono contento di essere qua perché si legano due luoghi e due momenti così importanti per la nostra regione: il Salone Nautico e lo Yacht Club Italiano – ha sottolineato il Presidente Toti – questo è un grande momento che va oltre lo sport, che dà grande fiducia al nostro territorio, da dove è nata e si è sviluppata un’idea così ambiziosa. Ma non voglio togliere spazio alla notizia per cui siete stati convocati, vorrei solo sottolineare la straordinaria settimana che abbiamo avuto grazie ai numeri del Salone, la prima di molte altre settimane di grande interesse per la nostra regione”.
“Due anni fa, a settembre, - sottolinea il Sindaco di Genova Marco Bucci - ci siamo messi d’accordo con Richard Brisius per far sì che Genova e l’Italia diventassero protagonisti di una regata, che è l’Everest della vela. È una delle più difficili da fare, da organizzare e dove, più che la tecnologia, è fondamentale il fattore umano. Allora è cominciato un percorso, che aveva bisogno di gente che si tirasse su le maniche per raggiungere l’ambizioso obiettivo: oggi ringrazio il Ministro per quanto ufficializzato. Il nostro sogno era quello di vedere una barca italiana alla fine della regata e magari in testa, oggi è stato fatto un primo e importante passo in quella direzione”.
A concludere la conferenza stampa il Presidente dello Yacht Club Italiano Gerolamo Bianchi che ha ringraziato i presenti e ha rimandato la platea alla fine di ottobre per ulteriori dettagli.
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!
È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti
La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)