mercoledí, 12 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

campionati invernali    attualità    regate    j24    rsaero    mini transat    open skiff    transat café l'or    ambrogio beccaria    sicurezza in mare   

RECORD

Un 2013 oceanico con Giovanni Soldini e Luca Tosi

un 2013 oceanico con giovanni soldini luca tosi
Roberto Imbastaro

La vela italiana si tuffa in Oceano. C’è chi lo fa con la barca “grande”, come Giovanni Soldini, che partirà oggi alle 18:00 (ora italiana), da New York per battere il record sulla rotta dell’oro, e chi lo fa con la barca “piccola”, come Luca Tosi in partenza anche lui il 6 gennaio, per battere il record sulla rotta Dakar-Guadalupa.

L’insidia di Capo Horn per Giovanni, quella dell’Aliseo troppo forte (o troppo debole) per Luca.

Soldini è alla testa di un team internazionale, quello di Maserati, composto da otto affiatati navigatori e velisti: gli italiani Guido Broggi, Corrado Rossignoli e Michele Sighel, il francese Sébastien Audigane, il tedesco Boris Herrmann, l'americano Ryan Breymaier, il cinese Jianghe Teng detto Tiger, lo spagnolo Carlos Hernandez.

Anche Tosi ha un team internazionale a bordo con lui: coabiterà infatti per meno di 11 giorni (si spera) con Andrea Rossi, svizzero purosangue del Canton Ticino.

13.225 miglia per Giovanni Soldini, un percorso lungo e difficile, pieno di insidie, che ripercorre le storiche rotte dei clipper impegnati nella corsa all'oro nella seconda metà dell'Ottocento, e che il VOR 70 Maserati dovrà compiere in meno di 57 giorni, 3 ore e 2 minuti per battere il record di Yves Parlier e Aquitaine Innovations nella categoria dei monoscafi.

2.542 miglia per Luca Tosi, un percorso facile con gli alisei se…  avesse una barca e non un piccolo catamarano da spiaggia non abitabile. Lui e Andrea Rossi dovranno spingere al massimo per tentare di battere il record dei francesi   Pierre-Yves Moreau e Benoit Lequin che hanno impiegato 11giorni, 11 ore, 25 minuti e 42 secondi.

Siamo tutti impazienti di partire”, spiega Soldini, “anche se le condizioni meteorologiche sono particolarmente dure. Fa un freddo polare, sullo scafo di Maserati ci sono neve e ghiaccio. Salperemo dal molo verso le 9 del mattino, ore locali, con l'alta marea. Taglieremo la linea di partenza, davanti al faro di Ambrose Light, intorno a mezzogiorno, le 6 del pomeriggio in Italia. Nelle prossime 30, 40 ore avremo venti in poppa sui 35, 45 nodi e onde fino a 5 metri e mezzo di altezza, poi dovremmo avvicinarci all'alta pressione delle Bermuda, una zona molto critica di transizione, e entrare finalmente nell'aliseo. Il morale è alto, la barca è prontissima e noi anche”.

Per Luca Tosi, invece ci sarà un Capodanno a Dakar ma dall’Epifania sarà “Codice Rosso”, con la barca pronta a partire, perché le ultime simulazioni del “router” Alessandro Pezzoli hanno dato esito positivo.

“Le medie di intensità del vento stanno salendo – conferma Pezzoli – e il range di percorrenza sta scendendo, indice questo che l’Aliseo si sta stabilizzando. Una finestra “buona” è prevista per l’8 gennaio non oltre le 9:00 UTC.”

“Ci saranno tre fasi - ci dicono Andrea Rossi e Luca Tosi - La prima sarà l'allontanamento dalle coste africane, poi la ricerca dell'aliseo, dove il router sarà fondamentale perché è difficilissimo tenere il filo dell'aliseo, e poi l'atterraggio a Guadalupa, dove ci si gioca molto, perché lì il vento difficilmente resta sostenuto. Abbiamo fatto tre rande per scegliere la migliore, due fiocchettini, tre spi ed abbiamo due frulli, uno piccolo e uno grande. Partiremo con randa, fiocco, spi piccolo e spi grande.”


 

 

 

 


31/12/2012 13:33:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci