mercoledí, 3 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    the ocean race europe    veleggiata    wing foil    fiv    fireball    lega navale italiana    orc    press   

VITTORIO MALINGRI

Malingri si nasce

malingri si nasce
Roberto Imbastaro

Vittorio e Nico Malingri partiranno domani per il tentativo di record “Marsiglia-Cartagine”: padre e figlio sono pronti per la prima sfida della loro nuova stagione sportiva, a bordo di Feel Good (Citroen), un catamarano sportivo di sei metri.

Le condizioni meteo, lungamente studiate assieme a Gianfranco Meggiorin di NaviMeteo, pare siano ottimali: ci saranno fino a 30 nodi e 4,5 metri di onda nella prima parte del Golfo del Leone, che poi scemeranno, diventando 20 nodi costanti per tutto il percorso fino all’Africa. La partenza è prevista alle 6 di domani mattina, appena dopo il passaggio del fronte freddo.

I Malingri tenteranno di battere il tempo di riferimento della storica rotta “Marsiglia-Cartagine”, la Transmediterranea che negli ultimi tempi sembra essere molto “trafficata” e che per la prima volta vede impegnati due marinai italiani in classe Formula 20.

La rotta. Si tratta della traversata del Mar Mediterraneo da Nord a Sud: 455 miglia nautiche, dalla Francia all’Africa. Una rotta molto impegnativa e tecnica, che richiede la presenza di vento di Maestrale ben stabilito per almeno 3 giorni.

Il tempo da battere. Nel 2010 i navigatori francesi Yvan Bourgnon e Jérémie Lagarriegue hanno stabilito un tempo di sole 53 ore e 52 minuti a bordo di un Hobie Cat Fox di 20 piedi.

Ultimo tentativo. Lo scorso 24 giugno Bertrand Vialle e Anthony Steinberg sul catamarano Nacra F20 hanno provato, senza successo, a battere questo record, stabilendo un tempo di 61 ore.

Le difficoltà. Le principali difficoltà possono essere le grosse onde provenienti dal Golfo del Leone (che possono arrivare a tre, quattro metri) e le bonacce tra il Sud della Sardegna e canale di Sicilia.

Il record. Omologato dal World Speed Sailing Record Council (WSSRC), il record è già stato tentato da Malingri, con Giovanni Soldini nel 2002, a bordo di un grande multiscafo (18metri).

I record-men. Vittorio Malingri, classe 1961, pioniere della vela oceanica italiana, è stato il primo azzurro a partecipare al Vendeé Globe, l'”Everest dei mari”. Nico Malingri, secondogenito di Vittorio, 24 anni, ha attraversato a vela l’Atlantico 11 volte, ed è qui alla sua prima prova agonistica.

La barca. “Feel Good”, un catamarano in carbonio di sei metri non abitabile, è considerata l’imbarcazione più veloce e innovativa della sua categoria. Può toccare una velocità di punta vicino ai 25 nodi e tenere medie attorno ai 15 nodi, con percorrenze di oltre 300 miglia al giorno.

Prossimamente. A settembre Vittorio e Nico tenteranno altri due record, sempre a bordo di Feel Good: il Portofino-Giraglia – che di recente è stato omologato dal WSSRC - cercando di stabilire un tempo di riferimento su una rotta mai battuta prima d’ora da imbarcazioni di questa classe (Formula 20) e il Dakar-Guadalupe (febbraio-marzo 2017) dove invece tenteranno di attraversare l’Atlantico in meno di 11 giorni e 11 ore.

Vittorio and Nico Malingri fanno parte del Citroen Unconventional Team (CUT), una squadra di sportivi estremi, accomunati dalla passione per lo sport adrenalinico.

L’impresa è supportata da Citroen, main partner, e da OneSails, partner tecnico.


04/08/2016 16:10:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Formia: concluso il Campionato Italiano Giovanile Classi in Doppio

Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento

Vele d'Epoca: lo splendido 8 metri S.I. "Aria" arriva ad Imperia

Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca

Formia: partito il Campionato Italiano Giovanile Classi In Doppio

Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro

Formia: Day 2 al Campionato Italiano Giovanile Classi In Doppio

Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi

Campionato Italiano ORC DH: i vincitori della prima prova offshore

Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione

Varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65

E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti

Italiano ORC: vincono Hauraki, Colombre e Lady Day

Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore

Conclusa la stagione 2025 dei corsi sportivi della Lega Navale Italiana

Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale

The Ocean Race Europe: partita la 4a tappa verso Genova

Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco

Terzo giorno di regate per il Campionato Italiano Giovanile delle Classi In Doppio di Formia

Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci