sabato, 19 luglio 2025

VITTORIO MALINGRI

Malingri si nasce

malingri si nasce
Roberto Imbastaro

Vittorio e Nico Malingri partiranno domani per il tentativo di record “Marsiglia-Cartagine”: padre e figlio sono pronti per la prima sfida della loro nuova stagione sportiva, a bordo di Feel Good (Citroen), un catamarano sportivo di sei metri.

Le condizioni meteo, lungamente studiate assieme a Gianfranco Meggiorin di NaviMeteo, pare siano ottimali: ci saranno fino a 30 nodi e 4,5 metri di onda nella prima parte del Golfo del Leone, che poi scemeranno, diventando 20 nodi costanti per tutto il percorso fino all’Africa. La partenza è prevista alle 6 di domani mattina, appena dopo il passaggio del fronte freddo.

I Malingri tenteranno di battere il tempo di riferimento della storica rotta “Marsiglia-Cartagine”, la Transmediterranea che negli ultimi tempi sembra essere molto “trafficata” e che per la prima volta vede impegnati due marinai italiani in classe Formula 20.

La rotta. Si tratta della traversata del Mar Mediterraneo da Nord a Sud: 455 miglia nautiche, dalla Francia all’Africa. Una rotta molto impegnativa e tecnica, che richiede la presenza di vento di Maestrale ben stabilito per almeno 3 giorni.

Il tempo da battere. Nel 2010 i navigatori francesi Yvan Bourgnon e Jérémie Lagarriegue hanno stabilito un tempo di sole 53 ore e 52 minuti a bordo di un Hobie Cat Fox di 20 piedi.

Ultimo tentativo. Lo scorso 24 giugno Bertrand Vialle e Anthony Steinberg sul catamarano Nacra F20 hanno provato, senza successo, a battere questo record, stabilendo un tempo di 61 ore.

Le difficoltà. Le principali difficoltà possono essere le grosse onde provenienti dal Golfo del Leone (che possono arrivare a tre, quattro metri) e le bonacce tra il Sud della Sardegna e canale di Sicilia.

Il record. Omologato dal World Speed Sailing Record Council (WSSRC), il record è già stato tentato da Malingri, con Giovanni Soldini nel 2002, a bordo di un grande multiscafo (18metri).

I record-men. Vittorio Malingri, classe 1961, pioniere della vela oceanica italiana, è stato il primo azzurro a partecipare al Vendeé Globe, l'”Everest dei mari”. Nico Malingri, secondogenito di Vittorio, 24 anni, ha attraversato a vela l’Atlantico 11 volte, ed è qui alla sua prima prova agonistica.

La barca. “Feel Good”, un catamarano in carbonio di sei metri non abitabile, è considerata l’imbarcazione più veloce e innovativa della sua categoria. Può toccare una velocità di punta vicino ai 25 nodi e tenere medie attorno ai 15 nodi, con percorrenze di oltre 300 miglia al giorno.

Prossimamente. A settembre Vittorio e Nico tenteranno altri due record, sempre a bordo di Feel Good: il Portofino-Giraglia – che di recente è stato omologato dal WSSRC - cercando di stabilire un tempo di riferimento su una rotta mai battuta prima d’ora da imbarcazioni di questa classe (Formula 20) e il Dakar-Guadalupe (febbraio-marzo 2017) dove invece tenteranno di attraversare l’Atlantico in meno di 11 giorni e 11 ore.

Vittorio and Nico Malingri fanno parte del Citroen Unconventional Team (CUT), una squadra di sportivi estremi, accomunati dalla passione per lo sport adrenalinico.

L’impresa è supportata da Citroen, main partner, e da OneSails, partner tecnico.


04/08/2016 16:10:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Iniziato a Bracciano il Mondiale Vaurien

Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

A settembre la Monaco Classic Week

Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025

Ca Va e Take Five Junior vincono tra gli ORC la Settimana Velica Internazionale

La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci