Vittorio e Nico Malingri partiranno domani per il tentativo di record “Marsiglia-Cartagine”: padre e figlio sono pronti per la prima sfida della loro nuova stagione sportiva, a bordo di Feel Good (Citroen), un catamarano sportivo di sei metri.
Le condizioni meteo, lungamente studiate assieme a Gianfranco Meggiorin di NaviMeteo, pare siano ottimali: ci saranno fino a 30 nodi e 4,5 metri di onda nella prima parte del Golfo del Leone, che poi scemeranno, diventando 20 nodi costanti per tutto il percorso fino all’Africa. La partenza è prevista alle 6 di domani mattina, appena dopo il passaggio del fronte freddo.
I Malingri tenteranno di battere il tempo di riferimento della storica rotta “Marsiglia-Cartagine”, la Transmediterranea che negli ultimi tempi sembra essere molto “trafficata” e che per la prima volta vede impegnati due marinai italiani in classe Formula 20.
La rotta. Si tratta della traversata del Mar Mediterraneo da Nord a Sud: 455 miglia nautiche, dalla Francia all’Africa. Una rotta molto impegnativa e tecnica, che richiede la presenza di vento di Maestrale ben stabilito per almeno 3 giorni.
Il tempo da battere. Nel 2010 i navigatori francesi Yvan Bourgnon e Jérémie Lagarriegue hanno stabilito un tempo di sole 53 ore e 52 minuti a bordo di un Hobie Cat Fox di 20 piedi.
Ultimo tentativo. Lo scorso 24 giugno Bertrand Vialle e Anthony Steinberg sul catamarano Nacra F20 hanno provato, senza successo, a battere questo record, stabilendo un tempo di 61 ore.
Le difficoltà. Le principali difficoltà possono essere le grosse onde provenienti dal Golfo del Leone (che possono arrivare a tre, quattro metri) e le bonacce tra il Sud della Sardegna e canale di Sicilia.
Il record. Omologato dal World Speed Sailing Record Council (WSSRC), il record è già stato tentato da Malingri, con Giovanni Soldini nel 2002, a bordo di un grande multiscafo (18metri).
I record-men. Vittorio Malingri, classe 1961, pioniere della vela oceanica italiana, è stato il primo azzurro a partecipare al Vendeé Globe, l'”Everest dei mari”. Nico Malingri, secondogenito di Vittorio, 24 anni, ha attraversato a vela l’Atlantico 11 volte, ed è qui alla sua prima prova agonistica.
La barca. “Feel Good”, un catamarano in carbonio di sei metri non abitabile, è considerata l’imbarcazione più veloce e innovativa della sua categoria. Può toccare una velocità di punta vicino ai 25 nodi e tenere medie attorno ai 15 nodi, con percorrenze di oltre 300 miglia al giorno.
Prossimamente. A settembre Vittorio e Nico tenteranno altri due record, sempre a bordo di Feel Good: il Portofino-Giraglia – che di recente è stato omologato dal WSSRC - cercando di stabilire un tempo di riferimento su una rotta mai battuta prima d’ora da imbarcazioni di questa classe (Formula 20) e il Dakar-Guadalupe (febbraio-marzo 2017) dove invece tenteranno di attraversare l’Atlantico in meno di 11 giorni e 11 ore.
Vittorio and Nico Malingri fanno parte del Citroen Unconventional Team (CUT), una squadra di sportivi estremi, accomunati dalla passione per lo sport adrenalinico.
L’impresa è supportata da Citroen, main partner, e da OneSails, partner tecnico.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter