Cercano il record di velocità sull’acqua i membri del team SP80 dell'École Polytechnique Fédérale de Lausanne ed hanno fatto un passo avanti affidando al cantiere italiano Persico la costruzione del prototipo SP80. Con questa futuristica macchina a vela intendono infrangere la barriera degli 80 nodi in primavera nel sud della Francia. L'obiettivo è di battere il record mondiale di velocità a vela detenuto dall'australiano Paul Larsen, che ha raggiunto 65,45 nodi il 24 novembre 2012 a bordo del Vestas Sailrocket 2.
I membri del team SP80 / EPFL (École Polytechnique Fédérale de Lausanne) stanno affrontando la costruzione della barca a vela da record dopo aver validato le sue soluzioni tecniche sul lago di Ginevra con il suo prototipo. La società svizzera ha affidato la costruzione al cantiere italiano Persico Marine, che applicherà un approccio costruttivo diverso da quello che si fa di solito nel settore marittimo con l'uso di kit di carbonio TPT.
Siamo nel mondo della tecnologia aerospazione e della Formula 1
Più leggero ma più forte, questo tipo di carbonio permette di riposizionare i limiti della barca. Poiché questo approccio è molto specifico, SP80 ha capitalizzato l'esperienza acquisita dai suoi partner North Thin Ply Technology e EPFL nell'ambito di progetti high-tech come Solar Impulse, i catamarani di classe C o anche nel mondo della Formula 1 e dell'aerospazio.
Il cantiere Persico, protagonista nel mondo della vela, possiede un know-how e una tecnica la cui reputazione è ben consolidata: Vendée Globe, Coppa America, Volvo Ocean Race. Molti velisti hanno riposto la loro fiducia nell'azienda italiana, che mette la performance al centro delle sue realizzazioni.
"Conquistare il record mondiale di velocità in navigazione è una sfida affascinante, perché ci permette di spingere più avanti i limiti della tecnologia con progetti diversi da quelli che facciamo di solito", commenta Mark Somerville, amministratore delegato di Persico Marine. "Siamo lieti di essere coinvolti nella ricerca e nello sviluppo di un concetto così potente e ambizioso e non vediamo l'ora di vedere la barca in acqua per battere il record di velocità”.
Battere l'attuale record mondiale di velocità in barca a vela
SP80 sta sviluppando una barca a vela con un design unico: 7 metri di lunghezza e 6 metri di larghezza, trainata da un'ala da kitesurf con una campata di oltre 20 metri. La barca, che assomiglia come linee ad una Formula 1, sarà in grado di raggiungere gli 80 nodi (150 km/h) sull'acqua e frantumare l'attuale record mondiale di velocità a vela.
"Con Persico Marine, abbiamo gli stessi requisiti in termini di prestazioni e qualità. Siamo in costante contatto con il team e nessun dettaglio è lasciato al caso", ha dichiarato Mayeul van den Broek, co-fondatore di SP80. "Siamo fiduciosi che la barca soddisferà le nostre aspettative e che la struttura sarà in grado di sopportare i carichi per cui l'abbiamo progettata. Dopo tre anni di intenso lavoro di ottimizzazione del nostro concetto, è un grande motivo di orgoglio per tutta la squadra vederlo finalmente prendere forma alla Persico Marine. Il varo avverrà molto presto e siamo già impazienti di fare i primi bordi a vela".
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via