Tom Goron, 12 anni, è attualmente in viaggio verso Le Needles (Isola di Wight, Regno Unito) da dove partirà per il suo tentativo di record di traversata della Manica su un Optimist. La partenza è prevista tra le 5 e le 6 di domani, mercoledì 27 giugno. Tom Goron e il suo team, supervisionati da suo padre Nicolas Goron, hanno lasciato Dinan questo martedì mattina in barca a vela per raggiungere le Needles in Gran Bretagna, trasportando l’Optimist con il quale Tom cercherà di battere il record di traversata della Manica. Il giovane skipper di Saint-Malo è pronto a lottare per questo obiettivo: "Mi sento bene, non stressato in questo momento, anche se ci penso e un po' di pressione comincia a salire".
Nicolas Goron, padre di Tom: "Siamo partiti da Dinan intorno alle 10 del mattino per navigare tranquillamente verso le Needles. Il mare è bello, molto calmo, ma da stasera sarà qualcos'altro. Il vento si alzerà e Tom avrà molto vento e mare nella sua navigazione verso Cherbourg. Arriveremo intorno alle 20:00 stasera e pernotteremo nel porticciolo di Yarmouth".
Nicolas non ha particolari preoccupazioni perché ha messo a punto un protocollo di sicurezza molto avanzato. Il tempo è comunque buono e ha potuto confrontarsi con Pascal Landuré, meteorologo, che ha convalidato le sue previsioni.
La partenza è prevista tra le 5 e le 6 di domani mercoledì 27 giugno. Il team aiuterà Tom a preparare la barca e a provarla prima della partenza. In caso di troppo vento la partenza sarà posticipata.
Tom Goron è nato nel 2006 e a 2 anni era già salito per la prima volta su un Optimist. A 8 anni il suo amore per la vela era scoppiato e non si è più fermato. Quest’anno Tom ha preso parte anche alla Coppa Bretagna, l'ultimo evento di qualificazione del campionato francese. Si è piazzato 6° su 60 ed è stato l'unico del 2006 nella Lega di Bretagna a qualificarsi.
Tom dà l’assalto a un tempo record stabilito nel 2016 dalla quindicenne Violette Dorange, di 14 ore e 56 minuti. Un record difficile perché si tratta di una traversata di 60 miglia nautiche (111 km).
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat