Conferenza stampa oggi al Salone Nautico di Genova per la presentazione dei progetti della Regione Liguria in tempa di portualità. Tra le iniziative, presentate dall'assessore al turismo Berlangieri, una simpatica mini serie di turisti per caso con Patrizio Roversi (presente al Salone, e Syusy Blady. Una collana di video-pillole visibili sul web, col telefonino e in tv a costituire un videoportolano per diportisti e turisti è l’iniziativa della Regione Liguria nell’ambito del progetto europeo TPE (Tourisme Ports Environment) che fa parte del Programma Italia - Francia Marittimo per l’incremento dei servizi turistici e ambientali dei porticcioli, considerati anche punti di partenza verso la conoscenza dell’entroterra.
Il progetto TPE è uno dei 9, legati al tema della nautica e del mare e presentati al 50° Salone Nautico di Genova, di cui la Regione Liguria è partner o capofila e avrà durata di tre anni.
I Velistipercaso Syusy e Patrizio, a bordo di Adriatica - la barca a vela con cui hanno fatto un giro del mondo - hanno iniziato la realizzazione del videoportolano dalla costa delle Cinque Terre e dal Golfo della Spezia sperimentando tutto quello che un diportista nautico deve sapere se arriva nella acque della Riviera spezzina. Quali servizi trova, in quali porti può attraccare, che cosa possono offrire i borghi dell’entroterra e i centri della costa, da Levanto a Bocca di Magra, dalle Cinque Terre a Porto Venere. Per rispondere a queste e a tante altre domande hanno navigato in lungo e in largo: dopo aver assistito all’emozionante Palio del Golfo, hanno “esplorato” tutti gli approdi e i porticcioli della zona, hanno verificato tutti i servizi offerti dalle varie marine (docce, servizi igienici, lavanderie, servizi meteo). Poi, partendo da Porto Lotti, hanno girato l’entroterra, hanno visitato i musei, gli scavi archeologici, dalla Villa Romana alle Grazie fino a Luni, si sono messi sulle tracce di scrittori e poeti che hanno magnificato queste zone, da Shelley a Soldati). Alle Cinque Terre hanno percorso anche la Via dell’Amore e incontrato molti protagonisti dello sviluppo compatibile del Parco che ha dato vita a un efficiente sistema di protezione della natura che valorizza i prodotti, i saperi e i sapori e la comunità.
Patrizio e Syusy a bordo di Adriatica si sposteranno a ponente dove effettueranno le riprese per il videoportolano relative alla provincia di Savona a cui seguiranno prossimamente le riprese in provincia di Genova. II risultati del lavoro nelle due province liguri verranno presentati dalla coppia di velisti per caso ai Saloni Nautici di Parigi e Düsseldorf.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo