Sarà Simone Cristicchi a inaugurare la prima edizione di Novembre Grosso, il festival dedicato alla cultura, all’arte, all’ambiente e all’enogastronomia della Maremma Toscana, ospitato nello splendido borgo di Massa Marittima. Un mese intero di eventi – la maggior parte dei quali gratuiti - tra cortei storici, concerti, escursioni, degustazioni, cene, visite ai musei, ai siti archeologici e geo-minerari. Dal primo al 30 novembre, tutti i fine settimana, la città del Balestro si animerà con questa manifestazione ideata dalla Cooperativa Colline Metallifere, voluta e sostenuta dal Comune di Massa, con il contributo del Parco Nazionale delle Colline Metaliifere, con la partnership della Camera di Commercio di Grosseto con il patrocinio della Provincia di Grosseto: i primi due week end saranno dedicati alla storia etrusca, quelli del terzo alla storia medievale e nell’ultimo la finestra si aprirà sul mondo delle miniere. Per tutto il mese, il Museo Archeologico, il Complesso museale S. Pietro all’Orto, il Museo della Miniera e la Torre del Candeliere saranno visitabili gratuitamente. I parcheggi saranno gratis tutti i fine settimana.
Sono 30 gli appuntamenti principali, cui si sommeranno tantissimi altri eventi che arricchiranno ulteriormente l’offerta. Moltissime anche le associazioni del territorio coinvolte tra le quali la condotta Slow Food del Monteregio, la Proloco, il Centro Commerciale Naturale, Artaltro, la Società dei Terzieri Massetani, la Strada del Vino e dei Sapori del Monteregio e Amatur.
“Novembre Grosso nasce dalla volontà di rendere vivo e vitale un mese che tradizionalmente è sospeso, in attesa del Natale, ma che invece è ricco di soprese – spiega Vanda Peccianti, presidente della Cooperativa Colline Metallifere –. Lontano dalla stagione turistica più frequentata, questo periodo dell’anno regala grandi prodotti della natura che, con Novembre Grosso, saranno degustati durante le cene e apprezzati nei laboratori. Massa e il suo territorio, per tutto il mese, vivrà una festa continua di grande suggestione”.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica