lunedí, 10 novembre 2025

TURISMO

TURISMO - L’Italia al I Congresso Europeo di Turismo e Gastronomia

TURISMO - Prestigiosi nomi della gastronomia mondiale si riuniscono oggi e domani a Madrid per partecipare al I Congresso Europeo di Turismo e Gastronomia organizzato dalla Segreteria di Stato Spagnola per il Turismo come parte del programma di eventi messo in atto in occasione della Presidenza Spagnola dell’ Unione Europea.
Il Congresso, inaugurato dal Ministro d’Industria, Commercio e Turismo, Miguel Sebastián, vuole essere un foro di dibattito inedito dove parlare degli aspetti che uniscono il Turismo e la Gastronomia, nello specifico: la promozione del turismo enogastronomico in Europa, la formazione dei professionisti del settore, la commercializzazione all’estero della gastronomia spagnola ed il ruolo degli chefs nella promozione delle destinazioni turistiche.
Proprio quest’ultimo è stato l’argomento della tavola rotonda alla quale ha partecipato questa mattina l’italiana Nadia Santini, insieme ad altri nomi di spicco dell’universo gastronomico come Jacques Mallard, Presidente di Optim Actif; Ferrán Adriá, chef del ristorante “Academia Internacional de Gastronomía El Bulli” (3 stelle Michelin); Pedro Subijana, presidente di “Euro-Toques” e chef del ristorante Akelarre (3 stelle Michelin) e Rafael Ansón, presidente della “Real Academia Española de Gastronomía”.
L’altra tavola rotonda, tenutasi questa mattina, ha avuto come titolo “Gastronomia e Turismo” e i relatori sono stati Emilio Gallego, “Saborea España”; Javier Blanco, dell’Organizzazione Mondiale del Turismo; Juan Mari Arzak, chef del ristorante Arzak (3 stelle Michelin); e Pascal Barbot, chef del ristorante L’Astrance. Il dibattito è stato condotto da Antonio Bernabé, Direttore Generale di Turespaña.

L’origine delle materie prime europee, la formazione nel mondo della gastronomia e i grandi itinerari ed eventi enogastronomici sono altri argomenti che verranno trattati in giornata. Quest’ultimo dibattito avrà come relatore Valentino Bega, Direttore Generale per l’Agricoltura della regione Emilia Romagna.
Domani si parlerà della commercializzazione della gastronomia e degli alimenti europei e della promozione del turismo gastronomico.

Le migliori destinazioni e i migliori ristoranti
L’ Unione Europea è la regione turistica più importante del mondo. Sei degli stati membri si trovano fra le 10 destinazioni più visitate dai turisti di tutto il mondo. Il turismo contribuisce con un 4% al PIL della UE, e dà lavoro a 8 milioni di cittadini.
Per ciò che riguarda il settore gastronomico sette fra i dieci migliori ristoranti al mondo sono europei, trentadue, se teniamo conto della classifica completa che include anche 9 statunitensi, 6 della zona Asia-Pacifico, 2 dell’ America Latina e 1 sudafricano.


24/05/2010 18:50:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci