sabato, 20 settembre 2025

TURISMO

TURISMO - L’Italia al I Congresso Europeo di Turismo e Gastronomia

TURISMO - Prestigiosi nomi della gastronomia mondiale si riuniscono oggi e domani a Madrid per partecipare al I Congresso Europeo di Turismo e Gastronomia organizzato dalla Segreteria di Stato Spagnola per il Turismo come parte del programma di eventi messo in atto in occasione della Presidenza Spagnola dell’ Unione Europea.
Il Congresso, inaugurato dal Ministro d’Industria, Commercio e Turismo, Miguel Sebastián, vuole essere un foro di dibattito inedito dove parlare degli aspetti che uniscono il Turismo e la Gastronomia, nello specifico: la promozione del turismo enogastronomico in Europa, la formazione dei professionisti del settore, la commercializzazione all’estero della gastronomia spagnola ed il ruolo degli chefs nella promozione delle destinazioni turistiche.
Proprio quest’ultimo è stato l’argomento della tavola rotonda alla quale ha partecipato questa mattina l’italiana Nadia Santini, insieme ad altri nomi di spicco dell’universo gastronomico come Jacques Mallard, Presidente di Optim Actif; Ferrán Adriá, chef del ristorante “Academia Internacional de Gastronomía El Bulli” (3 stelle Michelin); Pedro Subijana, presidente di “Euro-Toques” e chef del ristorante Akelarre (3 stelle Michelin) e Rafael Ansón, presidente della “Real Academia Española de Gastronomía”.
L’altra tavola rotonda, tenutasi questa mattina, ha avuto come titolo “Gastronomia e Turismo” e i relatori sono stati Emilio Gallego, “Saborea España”; Javier Blanco, dell’Organizzazione Mondiale del Turismo; Juan Mari Arzak, chef del ristorante Arzak (3 stelle Michelin); e Pascal Barbot, chef del ristorante L’Astrance. Il dibattito è stato condotto da Antonio Bernabé, Direttore Generale di Turespaña.

L’origine delle materie prime europee, la formazione nel mondo della gastronomia e i grandi itinerari ed eventi enogastronomici sono altri argomenti che verranno trattati in giornata. Quest’ultimo dibattito avrà come relatore Valentino Bega, Direttore Generale per l’Agricoltura della regione Emilia Romagna.
Domani si parlerà della commercializzazione della gastronomia e degli alimenti europei e della promozione del turismo gastronomico.

Le migliori destinazioni e i migliori ristoranti
L’ Unione Europea è la regione turistica più importante del mondo. Sei degli stati membri si trovano fra le 10 destinazioni più visitate dai turisti di tutto il mondo. Il turismo contribuisce con un 4% al PIL della UE, e dà lavoro a 8 milioni di cittadini.
Per ciò che riguarda il settore gastronomico sette fra i dieci migliori ristoranti al mondo sono europei, trentadue, se teniamo conto della classifica completa che include anche 9 statunitensi, 6 della zona Asia-Pacifico, 2 dell’ America Latina e 1 sudafricano.


24/05/2010 18:50:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Mondiali OK Dinghy: classifica cortissima dopo i primi due giorni di regata

La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

La Lega Navale Italiana al Salone Nautico di Genova

La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci