Acqualagna, cittadina di 4700 abitanti in provincia di Pesaro-Urbino, situata nella Regione Marche, si trova a due passi dal Mare Adriatico e dalle colline del Montefeltro dove hanno trovato i natali e si sono espressi grandi artisti italiani come il pittore Raffaello, il musicista Rossini, il poeta Leopardi. Acqualagna è nota come Capitale del Tartufo perché qui si trovano tutti i tipi di tartufo fresco in ogni stagione dell’anno. Qui si svolgono tre fiere annuali tra cui la Fiera Nazionale del Tartufo Bianco che è giunta alla sua 45^ edizione e che quest’anno si svolgerà nelle giornate del 31 ottobre; 1-6-7-13-14 novembre 2010.
La secolare tradizione di ricerca, produzione e vendita del tartufo fa sì che Acqualagna sia il luogo di incontro privilegiato per la promozione e la commercializzazione del prelibato tubero sia a livello nazionale sia internazionale. Acqualagna è il primo mercato mondiale per la commercializzazione di tartufo di tutte le specie, con 600 quintali annui che transitano nella storica piazza mattei, dedicata al fondatore dell'Eni nativo proprio di Acqualagna. Una vocazione imprenditoriale che nasce dunque da lontano.
I NUMERI DELLA FIERA
• 4 aree dedicate
• 5.000 mq totali dedicati alla Fiera
• 80 stand allestiti
• 100 espositori
• 200.000 visitatori presenti all’edizione 2009, di cui 45.000 solo nella prima giornata
• 2.600 visitatori stranieri (Francia, Germania, Inghilterra, Svizzera)
• 60.000 gli accessi al sito nel periodo della Fiera
• 4.320 gli appassionati, italiani e stranieri, iscritti al club “Amici del tartufo”.
GLI SPAZI
La Piazza centrale E. Mattei ospita gli stand dei commercianti di tartufo fresco, anima storica della festa. Il Palatartufo è il più importante spazio di accoglienza per gli oltre 200.000 visitatori della Fiera. Passeggiando per i suoi 4.000 mq, gli appassionati di cultura enogastronomica possono assaggiare e acquistare ciò che di meglio offre la cucina tradizionale italiana: le produzioni legate al tartufo tipiche del territorio, i molteplici prodotti ed esempi prelibati di produzione gastronomica delle altre regioni italiane. Inoltre si può visitare l’area dedicata all’artigianato locale del mobile e della celebre lavorazione artistica della pietra. A testimonianza del legame tra vino e tartufo, viene allestito da anni un apposito spazio coperto denominato “Mercato del Vino” per la degustazione e la promozione dei vini.
SALOTTO DA GUSTARE
Il Salotto da Gustare, patrocinato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, diventa teatro della cucina italiana e conferma la formula di successo nella promozione del territorio attraverso le sue eccellenze enogastronomiche per esaltare l’arte culinaria degli chef più prestigiosi, sublimare le capacità di attrazione di gusti, sapori e tradizioni. Un programma scandisce ad ogni ora degustazioni, presentazioni di ricette e momenti interattivi con il pubblico che può starsene comodamente seduto in una platea accogliente come un salotto e seguire in diretta le spiegazioni di ricette e degustazioni di piatti sopraffini a base di tartufo che chef di fama internazionale cucinano in diretta.
LA NOTTE DEL TARTUFO BIANCO
Novità del 2009, sarà ripetuta e potenziata anche per l’edizione 2010. Nata dalla volontà di ampliare l’accoglienza turistica a coloro che trascorrono l’intero week-end in Acqualagna, la notte del tartufo propone apertura serale fino a tarda notte degli stand con animazione in ogni angolo del paese, aperitivi , cene a tema e concerti musicali.
IL PALAZZO DEL GUSTO
Adiacente al Salotto è il Palazzo del Gusto, un’antica dimora restaurata e inaugurata lo scorso anno nell’ottica di offrirsi come luogo dove il Cibo è Storia, Arte e Tradizione. Qui si possono effettuare eductour per le aziende e food and wine tasting per la certificazione e presentazione dei prodotti, si tengono serate a tema per le degustazioni guidate. Da qui partono gli Itinerari del Gusto che ridisegnano i confini del territorio in nome della Repubblica Gastronomica di Acqualagna , proponendo le tappe giuste per assaggiare le specialità enogastronomiche della Regione, rovesciando il concetto tipico del viaggio dove il cibo non è più accessorio ma diventa protagonista.
VESTIRE I PANNI DEL CERCATORE DA TARTUFI
In Acqualagna il visitatore può vestire i panni del cercatore da tartufi ed essere accompagnato da esperti del luogo alla ricerca del prelibato tubero portandosi a casa il tartufo trovato! Per chi desidera cucinarlo in una cascina abbracciata dalle meraviglie della Gola del Furlo può affittare una delle tante residenze del luogo contattando www.marcheholiday.it oppure www.dream-holidays.it . Per chi non si vuole avventurare nei boschi ma desidera conoscere da vicino il cavatore e il fido cane, potrà incontrarlo in piazza Mattei dove i cavatori sono disponibili a prestarsi come veri “vips” del luogo….
ASSOCIAZIONE AMICI DEL TARTUFO
Esiste un club molto esclusivo dedicato ai veri estimatori del tartufo di Acqualagna che offre tanti privilegi esclusivi. L’iscrizione, gratuita, permette di ricevere direttamente a casa il pratico”Ricettario del tartufo”, inoltre la personale tessera numerata attribuisce sconti sui ristoranti di Acqualagna, riduzioni per acquisti diretti da produttori e trasformatori del tartufo, aggiornamenti sul mercato e sulle quotazioni , insieme a vantaggiose offerte gastronomiche e non.
Per aderire al “Club Amici di Acqualagna Capitale del Tartufo” basta iscriversi seguendo le indicazioni al sito www.acqualagna.com
BORSA DEL TARTUFO
Il prezzo del Tartufo cambia quotidianamente e dipende da numerosi fattori naturali, climatici e dalle leggi economiche di domanda e offerta. Per essere sempre informati sui prezzi e effettuare acquisti sicuri, il comune di Acqualagna mette a disposizione un servizio unico in Italia ovvero la Borsa del Tartufo che è consultabile on line al sito www.acqualagna.com
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica