venerdí, 4 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race    optimist    52 super series    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca   

CAMPIONATO PRIMAVERA

Trofeo del Comitato: risultati della 4^ prova

trofeo del comitato risultati della prova
Red

Domenica 19 Aprile si è svolta nelle acque antistanti il porto di Catania la IV prova del Trofeo del Comitato per la classe Optimist, organizzata dal Circolo Nautico NIC. Al via si sono presentati i migliori equipaggi provenienti da Marsala, Augusta, Siracusa, Palermo, Trapani, Reggio Calabria, Agrigento, Messina, Ragusa e Catania. In particolare hanno partecipato 26 cadetti (bambini nati dal 2000 al 1998) e 49 juniores ( bambini nati dal 1997 al 1995).

La prima regata è partita con vento di circa 12 nodi d'intensità proveniente da est-nord-est e mare molto formato. I piccoli velisti si mostravano subito a loro agio in queste difficili condizioni atmosferiche e si incominciavano a delineare, già dai primi bordi quelle che sarebbero stati i motivi della giornata.

Fra gli juniores, si incominciava ad intravedere una lotta serrata fra gli atleti della Società Canottieri Marsala e gli atleti del Club Nautico Punta Piccola di Agrigento. Nelle prime posizioni si vedevano anche qualche atleta del Circolo della Vela Sicilia di Palermo, del Circolo del Tennis e Vela di Messina, della Lega Navale di Trapani e del Circolo Nautico NIC. In particolare gli atleti di punta del Circolo Nautico NIC, Luigi Tribulato e Gianluca Di Bella, non mostravano la grinta e la velocità che li aveva contraddistinti nelle prove precedenti del circuito di regate siciliano, forse anche a causa della pressione psicologica dovuta al fatto di correre nelle acque di casa sotto gli occhi di amici e parenti.

Fra i cadetti, invece, netto predominio degli atleti di casa del Circolo Nautico NIC Vito Terminello e Fabio Scattareggia che mostravano di poter controllare con autorità la flotta dei concorrenti e che si alternavano al comando in una sfida  a due.  

Negli Juniores vinceva con autorità la prima prova Massimo Attinà, della Società Canottieri Marsala, seguito dal suo compagno di circolo Francesco Genna e dall'atleta del Circolo Nautico Punta Piccola di Agrigento Fabio Asero. Nella seconda prova della giornata, corsa dopo un leggero calo di vento, si imponeva fra gli juniores Carlotta Cascio del Club Nautico Punta Piccola di Agrigento, seguita dal regolarissimo Massio Attinà e da Fabio Asero. Nell'ultima prova della giornata si imponeva di nuovo il marsalese Attinà davanti al regolare Asero e a Carolina Lanzino del Circolo della Vela Sicilia di Palermo. In classifica generale si affermava Massimo Attinà davanti a Fabio Asero e Francesco Genna. I due portacolori del  Circolo Nautico NIC si piazzavano in classifica generale al decimo ed undicesimo posto seguiti più giù in classifica generale da Piersimone Sanfilippo e Sofia Pesce che accusava un malore a causa delle avverse condizioni meteorologiche.

Nella classe cadetti, nonostante che nella prima prova solo quattro barche abbiano completato in maniera regolare la prova a causa di una incomprensione fra i giudici di regata ed i concorrenti, si assisteva alla netta vittoria dei portacolori del Circolo Nautico NIC che si piazzavano ai primi due posti. Vinceva Fabio Scattareggia davanti a Vito Terminello. Al terzo posto si piazzava Ugo Pace del Circolo Tennis e Vela di Messina.

La manifestazione si concludeva con la premiazione dei giovani velisti curata dal Presidente del circolo organizzatore Francesco Zappulla, dal Tesoriere Giovanni Ianora e dal Direttore Sportivo Francesco La Via.

Questa regata assegnava inoltre il Trofeo Emanuele Terranova Vadalà al Circolo che, con tre suoi atleti, si era meglio piazzato nel corso della manifestazione nella categoria Juniores. Vinceva questa edizione, per il secondo anno consecutivo, la Società Canottieri Marsala di strettissima misura davanti al Circolo Nautico Punta Piccola di Agrigento. Questo Trofeo, in memoria di uno dei pionieri della vela catanese, stà diventando di anno in anno una delle più ambite competizioni a squadre della vela siciliana.  

Oggi, invece, prende il via sempre al Circolo Nautico NIC il Campionato Nazionale d'Altura. Si tratta di una delle quattro regata di selezione al Campionato Italiano d'Altura di Gaeta. A questo campionato parteciperanno imbarcazioni provenienti dalle province di Siracusa, Palermo, Catania e Messina. Si prevede una partecipazione molto qualificata e di alto livello tecnico con il Campione italiano della seconda classe, il palermitano Siciliana, il terzo classificato allo stesso Campionato, il catanese Di Mauro e molti protagonisti della vela italiana, come Checco Bruni, timoniere del team Joe Fly in Coppa America.


24/04/2009 13:50:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci