Domenica 19 Aprile si è svolta nelle acque antistanti il porto di Catania la IV prova del Trofeo del Comitato per la classe Optimist, organizzata dal Circolo Nautico NIC. Al via si sono presentati i migliori equipaggi provenienti da Marsala, Augusta, Siracusa, Palermo, Trapani, Reggio Calabria, Agrigento, Messina, Ragusa e Catania. In particolare hanno partecipato 26 cadetti (bambini nati dal 2000 al 1998) e 49 juniores ( bambini nati dal 1997 al 1995).
La prima regata è partita con vento di circa 12 nodi d'intensità proveniente da est-nord-est e mare molto formato. I piccoli velisti si mostravano subito a loro agio in queste difficili condizioni atmosferiche e si incominciavano a delineare, già dai primi bordi quelle che sarebbero stati i motivi della giornata.
Fra gli juniores, si incominciava ad intravedere una lotta serrata fra gli atleti della Società Canottieri Marsala e gli atleti del Club Nautico Punta Piccola di Agrigento. Nelle prime posizioni si vedevano anche qualche atleta del Circolo della Vela Sicilia di Palermo, del Circolo del Tennis e Vela di Messina, della Lega Navale di Trapani e del Circolo Nautico NIC. In particolare gli atleti di punta del Circolo Nautico NIC, Luigi Tribulato e Gianluca Di Bella, non mostravano la grinta e la velocità che li aveva contraddistinti nelle prove precedenti del circuito di regate siciliano, forse anche a causa della pressione psicologica dovuta al fatto di correre nelle acque di casa sotto gli occhi di amici e parenti.
Fra i cadetti, invece, netto predominio degli atleti di casa del Circolo Nautico NIC Vito Terminello e Fabio Scattareggia che mostravano di poter controllare con autorità la flotta dei concorrenti e che si alternavano al comando in una sfida a due.
Negli Juniores vinceva con autorità la prima prova Massimo Attinà, della Società Canottieri Marsala, seguito dal suo compagno di circolo Francesco Genna e dall'atleta del Circolo Nautico Punta Piccola di Agrigento Fabio Asero. Nella seconda prova della giornata, corsa dopo un leggero calo di vento, si imponeva fra gli juniores Carlotta Cascio del Club Nautico Punta Piccola di Agrigento, seguita dal regolarissimo Massio Attinà e da Fabio Asero. Nell'ultima prova della giornata si imponeva di nuovo il marsalese Attinà davanti al regolare Asero e a Carolina Lanzino del Circolo della Vela Sicilia di Palermo. In classifica generale si affermava Massimo Attinà davanti a Fabio Asero e Francesco Genna. I due portacolori del Circolo Nautico NIC si piazzavano in classifica generale al decimo ed undicesimo posto seguiti più giù in classifica generale da Piersimone Sanfilippo e Sofia Pesce che accusava un malore a causa delle avverse condizioni meteorologiche.
Nella classe cadetti, nonostante che nella prima prova solo quattro barche abbiano completato in maniera regolare la prova a causa di una incomprensione fra i giudici di regata ed i concorrenti, si assisteva alla netta vittoria dei portacolori del Circolo Nautico NIC che si piazzavano ai primi due posti. Vinceva Fabio Scattareggia davanti a Vito Terminello. Al terzo posto si piazzava Ugo Pace del Circolo Tennis e Vela di Messina.
La manifestazione si concludeva con la premiazione dei giovani velisti curata dal Presidente del circolo organizzatore Francesco Zappulla, dal Tesoriere Giovanni Ianora e dal Direttore Sportivo Francesco La Via.
Questa regata assegnava inoltre il Trofeo Emanuele Terranova Vadalà al Circolo che, con tre suoi atleti, si era meglio piazzato nel corso della manifestazione nella categoria Juniores. Vinceva questa edizione, per il secondo anno consecutivo, la Società Canottieri Marsala di strettissima misura davanti al Circolo Nautico Punta Piccola di Agrigento. Questo Trofeo, in memoria di uno dei pionieri della vela catanese, stà diventando di anno in anno una delle più ambite competizioni a squadre della vela siciliana.
Oggi, invece, prende il via sempre al Circolo Nautico NIC il Campionato Nazionale d'Altura. Si tratta di una delle quattro regata di selezione al Campionato Italiano d'Altura di Gaeta. A questo campionato parteciperanno imbarcazioni provenienti dalle province di Siracusa, Palermo, Catania e Messina. Si prevede una partecipazione molto qualificata e di alto livello tecnico con il Campione italiano della seconda classe, il palermitano Siciliana, il terzo classificato allo stesso Campionato, il catanese Di Mauro e molti protagonisti della vela italiana, come Checco Bruni, timoniere del team Joe Fly in Coppa America.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno