lunedí, 3 novembre 2025

CAMPIONATO PRIMAVERA

Trofeo del Comitato: risultati della 4^ prova

trofeo del comitato risultati della prova
Red

Domenica 19 Aprile si è svolta nelle acque antistanti il porto di Catania la IV prova del Trofeo del Comitato per la classe Optimist, organizzata dal Circolo Nautico NIC. Al via si sono presentati i migliori equipaggi provenienti da Marsala, Augusta, Siracusa, Palermo, Trapani, Reggio Calabria, Agrigento, Messina, Ragusa e Catania. In particolare hanno partecipato 26 cadetti (bambini nati dal 2000 al 1998) e 49 juniores ( bambini nati dal 1997 al 1995).

La prima regata è partita con vento di circa 12 nodi d'intensità proveniente da est-nord-est e mare molto formato. I piccoli velisti si mostravano subito a loro agio in queste difficili condizioni atmosferiche e si incominciavano a delineare, già dai primi bordi quelle che sarebbero stati i motivi della giornata.

Fra gli juniores, si incominciava ad intravedere una lotta serrata fra gli atleti della Società Canottieri Marsala e gli atleti del Club Nautico Punta Piccola di Agrigento. Nelle prime posizioni si vedevano anche qualche atleta del Circolo della Vela Sicilia di Palermo, del Circolo del Tennis e Vela di Messina, della Lega Navale di Trapani e del Circolo Nautico NIC. In particolare gli atleti di punta del Circolo Nautico NIC, Luigi Tribulato e Gianluca Di Bella, non mostravano la grinta e la velocità che li aveva contraddistinti nelle prove precedenti del circuito di regate siciliano, forse anche a causa della pressione psicologica dovuta al fatto di correre nelle acque di casa sotto gli occhi di amici e parenti.

Fra i cadetti, invece, netto predominio degli atleti di casa del Circolo Nautico NIC Vito Terminello e Fabio Scattareggia che mostravano di poter controllare con autorità la flotta dei concorrenti e che si alternavano al comando in una sfida  a due.  

Negli Juniores vinceva con autorità la prima prova Massimo Attinà, della Società Canottieri Marsala, seguito dal suo compagno di circolo Francesco Genna e dall'atleta del Circolo Nautico Punta Piccola di Agrigento Fabio Asero. Nella seconda prova della giornata, corsa dopo un leggero calo di vento, si imponeva fra gli juniores Carlotta Cascio del Club Nautico Punta Piccola di Agrigento, seguita dal regolarissimo Massio Attinà e da Fabio Asero. Nell'ultima prova della giornata si imponeva di nuovo il marsalese Attinà davanti al regolare Asero e a Carolina Lanzino del Circolo della Vela Sicilia di Palermo. In classifica generale si affermava Massimo Attinà davanti a Fabio Asero e Francesco Genna. I due portacolori del  Circolo Nautico NIC si piazzavano in classifica generale al decimo ed undicesimo posto seguiti più giù in classifica generale da Piersimone Sanfilippo e Sofia Pesce che accusava un malore a causa delle avverse condizioni meteorologiche.

Nella classe cadetti, nonostante che nella prima prova solo quattro barche abbiano completato in maniera regolare la prova a causa di una incomprensione fra i giudici di regata ed i concorrenti, si assisteva alla netta vittoria dei portacolori del Circolo Nautico NIC che si piazzavano ai primi due posti. Vinceva Fabio Scattareggia davanti a Vito Terminello. Al terzo posto si piazzava Ugo Pace del Circolo Tennis e Vela di Messina.

La manifestazione si concludeva con la premiazione dei giovani velisti curata dal Presidente del circolo organizzatore Francesco Zappulla, dal Tesoriere Giovanni Ianora e dal Direttore Sportivo Francesco La Via.

Questa regata assegnava inoltre il Trofeo Emanuele Terranova Vadalà al Circolo che, con tre suoi atleti, si era meglio piazzato nel corso della manifestazione nella categoria Juniores. Vinceva questa edizione, per il secondo anno consecutivo, la Società Canottieri Marsala di strettissima misura davanti al Circolo Nautico Punta Piccola di Agrigento. Questo Trofeo, in memoria di uno dei pionieri della vela catanese, stà diventando di anno in anno una delle più ambite competizioni a squadre della vela siciliana.  

Oggi, invece, prende il via sempre al Circolo Nautico NIC il Campionato Nazionale d'Altura. Si tratta di una delle quattro regata di selezione al Campionato Italiano d'Altura di Gaeta. A questo campionato parteciperanno imbarcazioni provenienti dalle province di Siracusa, Palermo, Catania e Messina. Si prevede una partecipazione molto qualificata e di alto livello tecnico con il Campione italiano della seconda classe, il palermitano Siciliana, il terzo classificato allo stesso Campionato, il catanese Di Mauro e molti protagonisti della vela italiana, come Checco Bruni, timoniere del team Joe Fly in Coppa America.


24/04/2009 13:50:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci