Una splendida giornata di sole con un inconsueto vento da ostro, da 12 a 15 nodi, ha regalato una bella mattinata di vela alle 26 barche del Campionato di Savona – Varazze, sul bastone di 1,2 miglia, con tre giri per complessive 7,2 miglia per le barche ORC e due giri per 4,8 miglia per la Classe Libera.
Fra le barche ORC, dimezzate dalla migrazione in Libera di barche con problemi di equipaggio, si è assistito ad un serrato ingaggio fra Escape, Circe e Sparviero, citate nell’ordine di arrivo. In tempo corretto, ha prevalso Sparviero, Fun di Alberto Pedone del CV Cogoleto, il cui equipaggio si è fatta ammirare anche per le manovre dello spi oltre alla scelta dei bordi vincenti. Piazzamento per Escape, Mescal 31 di Enzo Motta e Tommaso Bisazza della LNI Savona, seguita da Alvapian, Gran Soleil 40 di Aldo Sacchi del VCN.
Nella Libera, Vitamina di Angelo Zelano (Dehler 39) e Magica di Fabio Caroli (Bavaria Match 35) hanno dato vita ad un bel duello. La barca più grande è riuscita a conquistare nel primo giro il vantaggio di un minuto che ha poi mantenuto fino al termine, ma la seconda ha confermato un potenziale notevole nonostante un equipaggio decisamente famigliare. Terza, ma più distanziata, Solidea di Stefano Carracino (Gran Soleil 37) che ha staccato di tre minuti la gemella Swing di Daniele Voarino,
Nella Libera senza spi, la prima barca sulla linea di arrivo è stata Fylla, Hanse 37 di Gianfranco Gaiotti che, con la randa di grandi dimensioni rispetto al fiocco, è riuscita a correre in poppa meglio di barche di pari lunghezza che hanno dato lo spi. L’ordine di arrivo registra la seconda posizione di May Be One, Dufour 32 Classic di Giorgio Averla. Fotofinish per il terzo posto con spunto vincente finale di Albatros, Aloa 29 di Barotto-Roso-Zunino, davanti a SinCiamPò, BC4 di Maurizio Rota al timone di Attilio Cavanna che era stato in testa nel primo giro.
Le classifiche in tempo corretto della Libera saranno pubblicate dopo il completamento del controllo delle misure di stazza.
Appuntamento al 15 aprile, quando il testimone del C.d.R. passerà dalla Lega Navale savonese all’Assonautica nell’ambito della rotazione dei circoli organizzatori.
*Fonte Primazona News
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"