Una splendida giornata di sole con un inconsueto vento da ostro, da 12 a 15 nodi, ha regalato una bella mattinata di vela alle 26 barche del Campionato di Savona – Varazze, sul bastone di 1,2 miglia, con tre giri per complessive 7,2 miglia per le barche ORC e due giri per 4,8 miglia per la Classe Libera.
Fra le barche ORC, dimezzate dalla migrazione in Libera di barche con problemi di equipaggio, si è assistito ad un serrato ingaggio fra Escape, Circe e Sparviero, citate nell’ordine di arrivo. In tempo corretto, ha prevalso Sparviero, Fun di Alberto Pedone del CV Cogoleto, il cui equipaggio si è fatta ammirare anche per le manovre dello spi oltre alla scelta dei bordi vincenti. Piazzamento per Escape, Mescal 31 di Enzo Motta e Tommaso Bisazza della LNI Savona, seguita da Alvapian, Gran Soleil 40 di Aldo Sacchi del VCN.
Nella Libera, Vitamina di Angelo Zelano (Dehler 39) e Magica di Fabio Caroli (Bavaria Match 35) hanno dato vita ad un bel duello. La barca più grande è riuscita a conquistare nel primo giro il vantaggio di un minuto che ha poi mantenuto fino al termine, ma la seconda ha confermato un potenziale notevole nonostante un equipaggio decisamente famigliare. Terza, ma più distanziata, Solidea di Stefano Carracino (Gran Soleil 37) che ha staccato di tre minuti la gemella Swing di Daniele Voarino,
Nella Libera senza spi, la prima barca sulla linea di arrivo è stata Fylla, Hanse 37 di Gianfranco Gaiotti che, con la randa di grandi dimensioni rispetto al fiocco, è riuscita a correre in poppa meglio di barche di pari lunghezza che hanno dato lo spi. L’ordine di arrivo registra la seconda posizione di May Be One, Dufour 32 Classic di Giorgio Averla. Fotofinish per il terzo posto con spunto vincente finale di Albatros, Aloa 29 di Barotto-Roso-Zunino, davanti a SinCiamPò, BC4 di Maurizio Rota al timone di Attilio Cavanna che era stato in testa nel primo giro.
Le classifiche in tempo corretto della Libera saranno pubblicate dopo il completamento del controllo delle misure di stazza.
Appuntamento al 15 aprile, quando il testimone del C.d.R. passerà dalla Lega Navale savonese all’Assonautica nell’ambito della rotazione dei circoli organizzatori.
*Fonte Primazona News
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!