venerdí, 4 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

moth    yacht club adriaco    the ocean race    optimist    52 super series    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs   

CAMPIONATO PRIMAVERA

La Spezia, tra gli IRC-A vince "Acchiappasogni"

la spezia tra gli irc vince quot acchiappasogni quot
Red

Con un terzo posto nella giornata conclusiva, un finale in crescendo e un settimo posto assoluto nel Gruppo IRC-A, Mea, il Dufour 44 progetto Felci Seroe armato da Bernarda e Alberto Franchi ha chiuso in bellezza le Regate di Primavera, manifestazione ben organizzata dal Comitato dei Circoli Velici del Golfo (costituito dal Circolo della Vela “Erix”, dalle Sezioni della Lega Navale Italiana di La Spezia e Lerici, dal Circolo Velico della Spezia, dall’Assovela, dal Forza e Coraggio e dal Club Nautico Foce Magra) in collaborazione con la Sezione Velica della Marina Militare.
In equipaggio con i fratelli Franchi (rispettivamente timoniere e tailer), Filippo Caleo alla tattica, Davide Giovanetti alla randa, i prodieri Daniele Bollesi, Mirco Fiaschi, Nino Pompili e Antonio Nardi, e i tailer Carlo Caleo, Andrea Ratti, tutti amici e portacolori del C.N. Marina di Carrara.
Le Regate di Primavera, evento riservato alle classi IRC, Tuttiavela e Monotipo, si è articolato su cinque prove disputate nelle acque del Golfo di La Spezia da oltre settanta imbarcazioni: i Crociera si sono affrontati a settimane alterne dallo scorso mese di febbraio mentre J24 e Meteor hanno regatato nei fine settimana del 7/8, 21/22 febbraio e 7/8 marzo.
La quinta ed ultima prova, decisiva per stilare la classifica finale incerta e combattuta in quasi tutti i Raggruppamenti fino alla penultima manche, è stata caratterizzata da una giornata di pioggia, mare lungo e foschia.
“Le previsioni davano scirocco ed il Comitato non si è fidato del grecale che invece ha continuato a soffiare per tutto il tempo”. Ha spiegato Giorgio Balestrero, colonna della vela spezzina, e fra i promotori di “Maìna-Festa della Marineria” in veste di segretario dell’Associazione Italiana Barche d’epoca “Si è scelto quindi un percorso crociera (e non il tecnico "bastone"), meno ostico per la posa del campo, ma, come spesso accade, l'isola del Tino ha giocato alla roulette russa alternando sia buchi di vento che raffiche. Nelle condizioni scomode e bagnate nelle quali il Comitato ha dovuto agire, la regata a bastone avrebbe inoltre moltiplicato le già consistenti difficoltà.”
Nel Gruppo IRC-A vittoria a sorpresa di Namastè di Marco Marmont seguito da Acchiappasogni e Mea, ma è Acchiappasogni di Silvio Siliprandi a conquistare il primo posto del campionato, precedendo nella classifica finale X-Press di Giovanni Elena e Stone Wave di Pisani-Testai.
Nel Gruppo B si è imposto Enigma di Federico Albano, terzo nella classifica finale dove ad avere la meglio (anche se di stretta misura) è stato Walhalla, a pari punti con Baraldi First (assente nell’ultima prova).
Roxanne di Carlo Gabbanini ha stravinto nel Gruppo C, precedendo Gigiat di Pietro Antonimi e Vaem III di Di Gianfranchi.
Tra i Monotipi, dopo alterne vicende, l’ha spuntata Nonna Mirta di Cozzani – Passeggeri, davanti a Merak della M.M e Giogi di Matteo Balestrero.
Tra i Tuttiavela affermazione di giornata per Rossodisera di Adalberto Martini, mentre in classifica finale la vittoria di misura va a Spugna di Guglielmo Ticani, davanti a Slim di Roberto Bigini e Rossodisera.
Tra i maggiori si conferma Blue Magic di Paolo Masella, davanti a Camomi di Giancarlo Baratta e Marcus di Roberto Trombi, così anche nella classifica finale.
Negli Evoluzione, infine, la regata conclusiva è firmata da Sea Bubble di Gabriele Galli, ma il campionato va a Bellovero di Mario Raguseo, davanti a Sea Bubble ed ad APT la Croix di Vasco Bardi.
Nei Meteor e dei J.24, che hanno concluso prima la rassegna, hanno vinto Pecora Nera di Davide Sampietro e Folaga della M.M.
La classifica assoluta, per la conquista dei Trofei è andata a Baraldi First per la IRC e a Bellovero per la Tuttiavela

Appuntamento da non perdere, venerdi 3 aprile, alle ore 20, presso il Circolo Velico La Spezia con la premiazione delle Regate di Primavera e la simpatia del Team Mea che chiude con soddisfazione la manifestazione spezzina: “ Mea aveva partecipato anche lo scorso anno a queste regate ma con il precedente armatore (Andrea Rossi) e un altro equipaggio, molto più esperto del nostro che siamo degli esordienti.” ha commentato l’entusiasta armatrice-tailer Bernarda Franchi “Noi abbiamo acquistato Mea all'inizio di settembre 2008 e da allora abbiamo cominciato a reclutare l'equipaggio fra i nostri amici. Dopo la pausa invernale dove abbiamo effettuato lavori di manutenzione e installato nuove strumentazioni, siamo ripartiti e neanche tanto male con il Campionato nel Golfo e la Coppa Carnevale. Fra i nostri prossimi appuntamenti c’è la  Coppa Carlo Negri a Santa Margherita. L’entusiasmo non ci manca!”


01/04/2009 10:25:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci