Regata salva per un soffio, è il caso di dirlo, per la 37.a edizione del Trofeo e Coppa Bernetti – Trofeo Lombardini Marine organizzato dalla Società Nautica Pietas Julia di Sistiana. 
Le 175 le barche che si sono date appuntamento domenica 5 ottobre nelle acque davanti Piazza Unità a Trieste per percorrere le 16 miglia di una delle regate più attese dell’autunno velico si sono trovate nella bonaccia quasi totale.  Dopo una partenza non certo entusiasmante  che faceva presagire una giornata fiacca, con poche barche più invelate che si sgranavano lentamente dal gruppo inesorabilmente compatto. Poi la caccia a qualche timida increspatura a macchia di leopardo sulla superficie del mare che consentiva agli scafi di prendere un po’ di abbrivio ed infine il tanto agognato soffio provvidenziale di vento di libeccio fino a 20 nodi a poppa che salvava la regata con un arrivo di gran carriera  al traguardo davanti la baia di Sistiana.
In tempo assoluto la vittoria è andata a Sayonara, il 40 piedi di Roberto Bertocchi che ha condotto in modo impeccabile tutta la regata  lasciando indietro il favorito 80 piedi Maxi Jena dello sloveno Mitja Kosmina e i Farr 80 tra cui  Esercito Italiano di Cino Ricci e Mauro Pellaschier, aggiudicandosi così la Coppa Bernetti in palio per gli Open. Fra gli scafi stazzati O.R.C. successo  Dieci X  Dieci di Sandro Fabbro che si è portato a casa per la seconda volta consecutiva il Trofeo che dà il nome alla regata. 
 
Novità dell’evento, il Trofeo Lombardini Marine messo in palio per le barche che correvano in I.R.C. Questa formula che sta ottenendo crescente favore fra i regalanti viene seguita con particolare interesse dalla casa di Reggio Emilia  che già promuove la Lombardini Italian Cup per gli O.R.C. altura e minialtura. Il trofeo è stato quindi  conquistato da Stregonia di Marina Simoni seguita da Vipera di Diego Paletti.
Tanta simpatia per Magic Stelle Olimpiche, la barca tutta al femminile timonata da Larissa Nevierov e con equipaggio composta da atlete olimpioniche della regione F.V.G. di diverse specialità, reduci dai recenti giochi di Pechino (Giulia Pignolo, Margherita Granbassi, Valentinia Tunisini, Federica Macrì, Francesca Bemolli, Noemi Batki e Chiara Calligaris.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio