Si è concluso con successo il 1° Trofeo Città di Desenzano organizzato con passione e competenza dal Gruppo Nautico Dielleffe ASD in occasione dei 40 anni di attività. Il sodalizio presieduto da Gianluigi Zeni, infatti, nato nel 1985 su iniziativa di due soci dell’associazione nazionale del Dopolavoro Ferroviario, nonostante una sede iniziale spartana, ha subito attirato numerosi appassionati di vela, consolidando nel tempo il proprio impegno sociale e sportivo fino a diventare un vero punto di riferimento nella promozione della Vela e della Solidarietà, grazie anche alla realizzazione del progetto interamente basato sul volontariato“Svelare senza barriere” che dal 2008 rende la vela accessibile anche a persone con disabilità, dimostrando il potere inclusivo di questo sport e coinvolgendo numerose associazioni del territorio.
Al 1° Trofeo Città di Desenzano hanno partecipato venticinque imbarcazioni, suddivise nelle categorie ORC (dodici barche), Meteor (otto) e Vele Bianche (cinque).
“La regata è partita puntualmente alle 8.35, con vento leggero da est sui 5 nodi e lago calmo. Dopo il passaggio alla boa di Sansivino, il vento ha iniziato ad aumentare di intensità, raggiungendo i 10 nodi verso la boa di Sirmione.- ha spiegato il Presidente del Comitato di Regata Giorgio Battinelli che, coadiuvato da Raffaele Valsecchi, Maurizio De Felice e Francesco Salvini, ha garantito lo svolgimento della gara con professionalità, così come il Comitato delle Proteste rappresentato da Federico Osti. -Girata la boa, il vento, sempre da est, è aumentato d’intensità sui 10 nodi e la flotta ORC si è diretta verso la boa di Sirmione per poi proseguire verso Desenzano con vento rinforzato tra i 15 e 18 nodi e lago mosso. I Meteor e le vele bianche si sono invece dirette verso l’arrivo di Desenzano. A metà del lato di ritorno il vento è rinforzato fino a raggiungere i 18 nodi, rendendo il lago impegnativo ma offrendo anche grande spettacolo.”
La prima imbarcazione ORC a tagliare il traguardo in tempo reale è stata il Machete 1994 Pòra del Limone Garda Sailing timonato da Claudio Tonoli seguito dal Dolphin 81 Joker di Umberto Grumelli e dal Proteus 90M Graffio Vitasol armato da Bruno Manenti e timonato da Giancarlo Bai ma nella classifica Orc Overall è stato Joker ad imporsi su Graffio Vitasol e Pòra.
Negli ORC M il Joker di Grumelli ha, invece, preceduto Pòra e l’Este 24 Joker di Christian De Grandis mentre negli ORC R Graffio Vitasol ha anticipato il Dheler 38C Lalissa di Saverio Mor e il portacolori di casa, il J92 Forever Young di Samuele Nocerino con Oscar Tonoli alla barra.
Nei Meteor, infine, Cocoon di Diego Del Pupo ha avuto la meglio su Synergos di Damiano Simonelli e su Miseria Nera di Pierantonio Acquaviva, mentre nelle VeleBianche Lineadombra di Roberto Ferlucci ha lasciato nella scia Damatrà di Claudio Toia e Mangiafuoco Again di Aureliano Casuccio.
Presenti alla premiazione numerose autorità tra le quali il Vice Sindaco di Desenzano Stefano Medioli e il Consigliere della FIV Domenico Foschini che ha anche portato i saluti del Presidente FIV Francesco Ettorre, il quale ha comunque voluto esprimere il suo apprezzamento con una lettera inviata al Presidente Zeni "Con grande piacere condivido il primo traguardo che il tuo circolo raggiunge quest’anno. È un grande onore poter festeggiare i primi 40 anni e guardare con soddisfazione il percorso fatto e le nuove strade che vi aspettano. In questo significativo percorso brilla la passione per la vela e per i suoi valori che sono certo continuerete a promuovere e diffondere con rinnovato impegno ed entusiasmo e sempre con particolare riguardo alle attività sociali e al coinvolgimento del territorio. Mi complimento in particolare per i progetti dedicati alle persone con disabilità, ambito nel quale la FIV crede fermamente perchè la Vela possa essere davvero per tutti un momento di gioia, uno sport senza barriere e senza confini.”
Un ringraziamento speciale è stato infine rivolto dal Presidente Zeni ad Angelo Modina della VRM che ha da sempre affiancato l’attività del GN Dielleffe realizzando bellissimi video, al team di posa boe (Sansivino: Antonio Diaco e Maurizio De Felice; Sirmione: Sergio Zumerle e Pietro Tasquier) e al gruppo cucina che ha reso ancora più conviviale l’evento (Maurizio Maffi, Elisabetta Bonomini, Silvia Negri e Adriano Zambolo).
Il 1° Trofeo Città di Desenzano che ha rappresentato una splendida occasione per vivere una giornata di vela, sport e amicizia, lasciando un segno positivo per le future edizioni, è stato solo il primo degli eventi per festeggiare l’importante traguardo dei 40 anni del Gruppo Nautico Dielleffe. Nel calendario del mese di aprile del sodalizio desenzanese spiccano il Team Race Classe Meteor (26 e 27) e soprattutto le giornate di Svelare senza barriere (mercoledì 16 con la Cooperativa Collaboriamo di Leno, giovedì 17 con l’A.N.F.F.A.S. Mantova, mercoledì 23 con la Fobap Anffas onlus di Brescia (mentre il prossimo appuntamento con A.N.F.F.A.S. Desenzano Rivoltella sarà lunedì 12 maggio). Svelare Senza Barriere, infatti, non si limita ad una semplice e sporadica uscita in barca ma un è vero e proprio programma per affermare gli effetti positivi della vela come strumento di intervento nelle varie aree del disagio sociale, fisico e mentale, articolato durante tutto l’anno e riservato agli ospiti delle Associazioni e ai loro educatori con lezioni settimanali, allenamenti in acqua e corsi teorici a terra, seguiti con metodo, impegno costante, entusiasmo e voglia di normalità in vista del Campionato Provinciale (3/6 settembre) durante il quale si incontrano tutti insieme gli Amici delle varie Associazioni, impegnando a bordo, per ogni equipaggio, due diversamente abili, un loro accompagnatore responsabile e un osservatore dell’organizzazione.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura