mercoledí, 30 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

press    optimist    ran 630    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero    nave italia    pasquavela    circoli velici   

REGATE

Grande successo per il 1° Trofeo Città di Desenzano

grande successo per il 176 trofeo citt 224 di desenzano
Paola Zanoni

Si è concluso con successo il 1° Trofeo Città di Desenzano organizzato con passione e competenza dal Gruppo Nautico Dielleffe ASD in occasione dei 40 anni di attività. Il sodalizio presieduto da Gianluigi Zeni, infatti, nato nel 1985 su iniziativa di due soci dell’associazione nazionale del Dopolavoro Ferroviario, nonostante una sede iniziale spartana, ha subito attirato numerosi appassionati di vela, consolidando nel tempo il proprio impegno sociale e sportivo fino a diventare un vero punto di riferimento nella promozione della Vela e della Solidarietà, grazie anche alla realizzazione del progetto interamente basato sul volontariato“Svelare senza barriere” che dal 2008 rende la vela accessibile anche a persone con disabilità, dimostrando il potere inclusivo di questo sport e coinvolgendo numerose associazioni del territorio. 

Al 1° Trofeo Città di Desenzano hanno partecipato venticinque imbarcazioni, suddivise nelle categorie ORC (dodici barche), Meteor (otto) e Vele Bianche (cinque).

La regata è partita puntualmente alle 8.35, con vento leggero da est sui 5 nodi e lago calmo. Dopo il passaggio alla boa di Sansivino, il vento ha iniziato ad aumentare di intensità, raggiungendo i 10 nodi verso la boa di Sirmione.- ha spiegato il Presidente del Comitato di Regata Giorgio Battinelli che, coadiuvato da Raffaele Valsecchi, Maurizio De Felice e Francesco Salvini, ha garantito lo svolgimento della gara con professionalità, così come il Comitato delle Proteste rappresentato da Federico Osti. -Girata la boa, il vento, sempre da est, è aumentato d’intensità sui 10 nodi e la flotta ORC si è diretta verso la boa di Sirmione per poi proseguire verso Desenzano con vento rinforzato tra i 15 e 18 nodi e lago mosso. I Meteor e le vele bianche si sono invece dirette verso l’arrivo di Desenzano. A metà del lato di ritorno il vento è rinforzato fino a raggiungere i 18 nodi, rendendo il lago impegnativo ma offrendo anche grande spettacolo.

La prima imbarcazione ORC a tagliare il traguardo in tempo reale è stata il Machete 1994 Pòra del Limone Garda Sailing timonato da Claudio Tonoli seguito dal Dolphin 81 Joker di Umberto Grumelli e dal Proteus 90M Graffio Vitasol armato da Bruno Manenti e timonato da Giancarlo Bai ma nella classifica Orc Overall è stato Joker ad imporsi su Graffio Vitasol e Pòra.

Negli ORC M il Joker di Grumelli ha, invece, preceduto Pòra e l’Este 24 Joker di Christian De Grandis mentre negli ORC R Graffio Vitasol ha anticipato il Dheler 38C Lalissa di Saverio Mor e il portacolori di casa, il J92 Forever Young di Samuele Nocerino con Oscar Tonoli alla barra.

Nei Meteor, infine, Cocoon di Diego Del Pupo ha avuto la meglio su Synergos di Damiano Simonelli e su Miseria Nera di Pierantonio Acquaviva, mentre nelle VeleBianche Lineadombra di Roberto Ferlucci ha lasciato nella scia Damatrà di Claudio Toia e Mangiafuoco Again di Aureliano Casuccio.

Presenti alla premiazione numerose autorità tra le quali il Vice Sindaco di Desenzano Stefano Medioli e il Consigliere della FIV Domenico Foschini che ha anche portato i saluti del Presidente FIV Francesco Ettorre, il quale ha comunque voluto esprimere il suo apprezzamento con una lettera inviata al Presidente Zeni "Con grande piacere condivido il primo traguardo che il tuo circolo raggiunge quest’anno. È un grande onore poter festeggiare i primi 40 anni e guardare con soddisfazione il percorso fatto e le nuove strade che vi aspettano. In questo significativo percorso brilla la passione per la vela e per i suoi valori che sono certo continuerete a promuovere e diffondere con rinnovato impegno ed entusiasmo e sempre con particolare riguardo alle attività sociali e al coinvolgimento del territorio. Mi complimento in particolare per i progetti dedicati alle persone con disabilità, ambito nel quale la FIV crede fermamente perchè la Vela possa essere davvero per tutti un momento di gioia, uno sport senza barriere e senza confini.”

Un ringraziamento speciale è stato infine rivolto dal Presidente Zeni ad Angelo Modina della VRM che ha da sempre affiancato l’attività del GN Dielleffe realizzando bellissimi video, al team di posa boe (Sansivino: Antonio Diaco e Maurizio De Felice; Sirmione: Sergio Zumerle e Pietro Tasquier) e al gruppo cucina che ha reso ancora più conviviale l’evento (Maurizio Maffi, Elisabetta Bonomini, Silvia Negri e Adriano Zambolo).
Il 1° Trofeo Città di Desenzano che ha rappresentato una splendida occasione per vivere una giornata di vela, sport e amicizia, lasciando un segno positivo per le future edizioni, è stato solo il primo degli eventi per festeggiare l’importante traguardo dei 40 anni del Gruppo Nautico Dielleffe. Nel calendario del mese di aprile del sodalizio desenzanese spiccano il Team Race Classe Meteor (26 e 27) e soprattutto le giornate di Svelare senza barriere (mercoledì 16 con la Cooperativa Collaboriamo di Leno, giovedì 17 con l’A.N.F.F.A.S. Mantova, mercoledì 23 con la Fobap Anffas onlus di Brescia (mentre il prossimo appuntamento con A.N.F.F.A.S. Desenzano Rivoltella sarà lunedì 12 maggio). Svelare Senza Barriere, infatti, non si limita ad una semplice e sporadica uscita in barca ma un è vero e proprio programma per affermare gli effetti positivi della vela come strumento di intervento nelle varie aree del disagio sociale, fisico e mentale, articolato durante tutto l’anno e riservato agli ospiti delle Associazioni e ai loro educatori con lezioni settimanali, allenamenti in acqua e corsi teorici a terra, seguiti con metodo, impegno costante, entusiasmo e voglia di normalità in vista del Campionato Provinciale (3/6 settembre) durante il quale si incontrano tutti insieme gli Amici delle varie Associazioni, impegnando a bordo, per ogni equipaggio, due diversamente abili, un loro accompagnatore responsabile e un osservatore dell’organizzazione.

 


07/04/2025 09:39:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci