martedí, 16 settembre 2025

MATCH RACE

A Trieste è tutto pronto per l’International Christmas Match Race grado 2

trieste 232 tutto pronto per 8217 international christmas match race grado
redazione

Al via venerdì con la presentazione degli equipaggi la 15ª edizione dell’International Christmas Match Race di grado 2, organizzato dalla Sezione di Trieste della Lega Navale. E’ l’ultimo evento in calendario della stagione 2017 per la Sezione di Trieste, fiore all’occhiello del sodalizio triestino. L’International Christmas Match Race “salperà” venerdì mattina con la cerimonia di presentazione dei 12 equipaggi da 8 nazioni e dello skipper briefing nella palazzina del circolo in Molo F.lli Bandiera. 
Un evento sempre più importante per la vela internazionale, “salito” al grado 2 per rappresentare appieno la dedizione e gli sforzi organizzativi della realtà triestina della Lega Navale. Atleti da tutta Europa saranno in acqua in un week end di regate a match race a bordo dei nuovi FAREAST 28R, formula che nella nostra città ha riscosso notevole successo già dalle prime edizioni. Tecnicamente il livello è salito ancora, grazie al “grado 2” acquisito quest’anno. Testa di serie per il team di Ettore Botticini,  Campione Italiano e Vice Campione Mondo Giovanile in carica e n.13 nella ranking list mondiale di specialità, un atleta giovane con grandi obbiettivi per il futuro, anche in chiave America’s Cup, visto il ritorno sui monoscafi dalla prossima edizione. 
“E’ per noi un onore chiudere la stagione agonistica nelle acque di Trieste - sono le parole di Ettore Botticini - patria di grandi campioni e grandi regate, dove nel match race non abbiamo mai regatato. Per l’occasione ci avvarremo dell’esperienza di Andrea Fornaro alla tattica, fresco reduce dell’ottimo quarto posto in oceano. Vogliamo ben figurare in questo evento grado 2 che getta le basi per la prossima stagione, in cui l’obbiettivo sarà il mondiale di specialità in Italia.”
Non sarà certo facile la trasferta triestina per il fortissimo team del Circolo Nautico e della Vela Argentario, a dare battaglia ci sarà sicuramente lo sloveno Dejan Presen, nr.17 in ranking, il russo Lipavsky, lo Svizzero Mueller e sicuramente l’Austriaco Binder, vincitore della scorsa edizione. 
La previsioni parlano di venti sostenuti da nord, la bora potrebbe farla da padrona in questa tre giorni di regate, il Comitato di Regata saprà gestire al meglio le finestre meteo più favorevoli. 
“L’International Christmas Match Race riveste il ruolo di una competizione mitteleuropea a tutto tondo, Trieste riconosciuta come crocevia economico sportivo d’eccellenza - sono le parole di Pierpaolo Scubini, Presidente della Sezione di Trieste della Lega Navale Italiana - abbiamo raggiunto questo grado 2 grazie al lavoro del consiglio direttivo della nostra Sezione, la dedizione del Vice Presidente Giuliano Bonechi, di Armando Momich e di altri soci che fanno dello spirito di collaborazione le basi per raggiungere dei risultati importanti come l’organizzazione di un evento di livello internazionale come quello che stiamo per presentare venerdì mattina.” 
Il Comitato di Regata sarà presieduto dallo sloveno Bojan Gale, mentre per gli Umpires il ruolo di “Chief” sarà rivestito dal francese Jean Pierre Cordonnier. Premiazioni, domenica alle 17.00 presso la palazzina servizi della Lega Navale Sezione di Trieste, in molo F.lli Bandiera. Foto e video della tre giorni di regate sulla pagina facebook della Sezione di Trieste della Lega Navale Trieste, sul sito www.lnitrieste.it e sui siti specializzati di vela e i media locali del Friuli Venezia Giulia. 


Ettore BOTTICINI (ITA) ranking nr.13
Dejan PRESEN (SLO)                 nr.17
Vladimir LIPAVSKY (RUS) nr.27
Lorenz MUELLER (SUI) nr.29
Szymon SZYMK (POL) nr.38
Liv HARLES (EST) nr.40
Christian BINDER (AUT) nr.63
Denis SHAPOVALOV (RUS) nr.69
Rocco ATTILI (ITA) nr.82
Bojan RAJAR (SLO) nr.84
Nelson METTRAUX (SUI) nr.89
Matt WITHFIELD (GBR) nr.94


29/11/2017 10:28:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci