A mezzanotte del 13 maggio si illuminerà la linea di partenza della Regata dei Tre Golfi. Diverse le novità che accompagneranno la 62esima edizione della celebre regata costiera del Circolo del Remo e della Vela Italia. Prima tra tutte, la scelta di aprirsi alla categoria Gran Crociera. Si conferma in questo modo una regata trasversale accogliendo tutte le filosofie di chi va per mare: dagli equipaggi agguerriti su imbarcazioni “tirate” della classe “Regata”, agli appassionati velisti del “Gran Crociera” che intendono la vela alla vecchia maniera, senza per questo rinunciare ad una buona e sana dose di competizione propria di chi naviga. Inoltre già da qualche anno la Regata dei Tre Golfi lascia esprimere i velisti più “audaci”, quelli che navigano su barche più o meno performanti, ma armate per essere gestite da soli due membri d’equipaggio. Il percorso infatti è valido anche per la Tre Golfi Per Due, vinta lo scorso anno da Giacomo Gonzi e la sua Prospettica. Le iscrizioni pervenute fanno registrare un aumento di interesse per questo circuito.
Agli ambiti Trofei Challenge in palio - le Coppe Senatore Matarazzo e Mariano Verusio, assegnati rispettivamente al primo classificato ORC ed IRC, vinte da Chestress III, di Giancarlo Ghislanzoni nella scorsa edizione - si aggiunge dunque quest’anno la Coppa Knight, storico premio, voluto da Carlo e Fabrizio Knight in memoria del proprio padre Beppe, assegnata al primo classificato della Tre Golfi per Due. Mentre la Targa Knight sarà assegnata al primo classificato Gran Crociera.
Ma le novità non terminano al traguardo della Regata “lunga”. Anche la Settimana della Tre Golfi - Campionato Nazionale del Tirreno, porta con se una ventata di novità: saranno accessibili alla Categoria Gran Crociera anche le prove sulle boe, con un percorso differenziato. La partecipazione al doppio appuntamento consentirà concorrere alla classifica combinata.
Nei percorsi a bastone vedremo sfilare da quest’anno anche la categoria Minialtura, numerosa e molto attiva nei nostri mari. Intenso il programma degli appuntamenti collaterali all’evento sostenuto anche quest’anno da Ferrarelle, convinta che le manifestazioni di grande valore sportivo, come la Tre Golfi che negli anni continuino a preservare valori morali, e sociali, vadano protette e accolte con gioia, soprattutto quando svolte sul territorio campano, a cui l’azienda è legata. Anche la mostra “Mare Forza Venti” di Francesco Rastrelli, esposta nei saloni del Circolo “Italia”, esalta il meglio delle manifestazioni svolte nel Mare Nostrum di rilievo internazionale, dagli appuntamenti Optimist all’AC World Series. Ad aprire la kermesse come sempre il piacevole e tradizionale pranzo sulle terrazze del Circolo di Santa Lucia poche ore prima della fiabesca partenza a mezzanotte della Regata Costiera. Durante la Settimana al termine delle prove giornaliere, i velisti saranno accolti in banchina da una spaghettata.
Sabato 21 maggio, la premiazione della Regata Costiera anticiperà il DJ set con cui il C.R.V. Italia saluterà gli equipaggi. I vincitori della Settimana dei Tre Golfi e Campionato Nazionale del Tirreno e della Combinata saranno premiati invece domenica 22 maggio, al termine delle prove. Durante la premiazione i più fortunati riceveranno un premio tra quelli estratti a sorte.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione