Un bel colpo d’occhio la partenza della 61 edizione della Regata dei Tre Golfi, ospitata dal Circolo del Remo e della Vela Italia. Dopo la cena, offerta dal Circolo e ricca della partecipazione di circa 500 velisti e dei suoi ospiti, gli equipaggi si sono concentrati sulla partenza che è avvenuta puntuale a mezzanotte. Poco vento, le imbarcazioni hanno faticato a risalire la linea di partenza posta nello specchio d’acqua di Santa Lucia, illuminato dalle fotoelettriche messe a disposizione dalla Marina Militare. Lo spettacolo offerto dalle circa 60 imbarcazioni ben visibili da terra, ha attirato l’attenzione anche dei non addetti ai lavori. Gli Yacht si sono subito diretti verso Ponza, che dovrà essere girata per raggiungere Li galli e terminare il percorso a Marina Grande di Capri dove sarà posto l’arrivo.
Dopo la partenza sofferta, le imbarcazioni più grandi sono riuscite ad agganciare un po’ di vento fresco che le ha spinte fino a largo di Ischia, raggiunta stamane alle 06.00 dove è calato di nuovo costringendo i tattici a ricostruire tutto da capo. Le imbarcazioni ora cercano di allungarsi e avvicinarsi all’isola Pontina attenti a sfruttare anche le piccole arie, impresa possibile probabilmente in serata. La scelta di lasciare Ischia a dritta ha premiato ‘O Sarracino 3, di Mario Saraceno, nel gruppo di testa con CippaLippa, di Paolo Guido Gamucci, Durlindana 3 di Gianni Giancarlo. Nella flotta anche quest’anno un gruppo di affezionati alla storica Regata che assegna la Coppa Senatore Andrea Matarazzo, al primo classificato overall ORC e valida per l’iscrizione nell’Albo d’Oro, la Coppa Gustavo d’Andrea, al primo in tempo reale e la Coppa Mariano Verusio al primo classificato Overall IRC. Non manca all’appello Junoplano di Sandro Buzzii, armatore over ottanta, dallo sorso anno Presidente onorario di Unicem Spa, sempre a bordo del suo mini maxi. Hanno scelto la vela e la Regata dei Tre Golfi anche l’Associazione Jonathan, ed il comitato AddioPizzo. La prima già da cinque anni conclude con questa classica della vela d’altura il suo programma di rieducazione dei ragazzi che le vengono assegnati dal Tribunale dei minori, confermando il valore formativo della vela. La seconda di origine palermitana, a bordo di Jhosua II, promuove una campagna di sensibilizzazione alla lotta al racket lungo le coste campane calabre e siciliane.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione