lunedí, 3 novembre 2025

TRE GOLFI

Tre Golfi: Hurakan primo al traguardo

tre golfi hurakan primo al traguardo
redazione

Trenta ore 32’ 55’’ è il tempo che ha impiegato Hurakan, il TP 52 di Marco Serafini, già Campione del Mondo ORC 2013, a percorrere le 160 Miglia della Regata dei Tre Golfi, aggiudicandosi la Coppa Gustavo d’Andrea, in palio per il primo arrivato in tempo reale.

Per l’assegnazione della Coppa Senatore Matarazzo, challenge perpetuo, riservato al primo over all, dovremmo aspettare ancora gli ultimi arrivi, previsti nella notte, ma il napoletano Vlag, di Salvatore Casolaro, della LNI Napoli, sembra avere le carte giuste per alzare la Coppa che quest’anno compie sessant’anni.  Al momento lo seguono Taz Unicasim, di Maurizio Grandone, e Patricia Hiltron di Domenico Buonomo, anche quest’ultimo napoletano.

Aria leggera ha caratterizzato l’intera Regata, sostenuta da Ferarelle e dalla Banca Popolare di Ancona, partita a mezzanotte tra venerdì e sabato, dallo specchio d’acqua  antistante Santa Lucia, sotto l’occhio curioso dei passanti, si è spinta fino a Ponza per tornare a Li Galli nel Golfo di Salerno, e terminare la rotta davanti al Circolo del Remo e della Vela Italia, organizzatore dell’evento.

Interessante il match race che si è consumato fino all’isola pontina tra Hurakan e tra Cippa Lippa, il Cookson 50 di Guido Paolo Gamucci, fino a quel momento al comando della flotta. È nella discesa in poppa che l’equipaggio iridato ha allungato il suo vantaggio, capitalizzando lo stesso, davanti l’isola di Capri, dove, dopo un lungo momento di bonaccia, è riuscito a ripartire con aria fresca che l’ha spinto fino all’arrivo, alle 06.32 di stamane.

“Una bella regata, dal punto di vista tattico e paesaggistico! Abbiamo ricevuto una bellissima accoglienza dal Circolo già venerdì. Ci siamo divertiti molto e contiamo di tornare” ha commentato l’armatore di Hurakan.

Soddisfatto della regata anche l’equipaggio di Cippa Lippa, che ha tagliato secondo il traguardo in tempo reale, quattro ore dopo.” Abbiamo fatto tutto quanto la barca consentito, e l’equipaggio non ha sbagliato nulla” ha commentato Gamucci, anch’egli colpito dalla bellezza del percorso e dalla tattica complessa che ha richiesto la prova. La flotta tutta ha sofferto nel tratto tra Capri e Li Galli, punto critico della regata in cui il vento subisce un forte calo e diventa di difficile interpretazione. Proprio li la flotta si è rimischiata cambiando i risultati.

Bella anche la prestazione di Pristice, di Giuseppe Romano, un Vismara 40, non più giovanissimo, che ha condotto la regata con il gruppo dei “grandi”, terminando la prova primo in classe 0-2.

Tra le 54 imbarcazioni che hanno preso parte alla Regata, Prospettica, di Giacomo Gonzi, ha corso con un equipaggio di due: a dare supporto all’armatore, Jacopo Lacerba. Qualche girono di pausa, qualche cambio di barche e di equipaggi, e lo spettacolo della vela riprenderà da venerdi a domenica con la Settimana dei Tre Golfi; regate sulle boe valide per il Campionato Nazionale del Tirreno. Sullo stesso campo di regata incroceranno la prua gli X-41, in gara per titolo Italiano di classe.

 


11/05/2014 20:23:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci