Trenta ore 32’ 55’’ è il tempo che ha impiegato Hurakan, il TP 52 di Marco Serafini, già Campione del Mondo ORC 2013, a percorrere le 160 Miglia della Regata dei Tre Golfi, aggiudicandosi la Coppa Gustavo d’Andrea, in palio per il primo arrivato in tempo reale.
Per l’assegnazione della Coppa Senatore Matarazzo, challenge perpetuo, riservato al primo over all, dovremmo aspettare ancora gli ultimi arrivi, previsti nella notte, ma il napoletano Vlag, di Salvatore Casolaro, della LNI Napoli, sembra avere le carte giuste per alzare la Coppa che quest’anno compie sessant’anni. Al momento lo seguono Taz Unicasim, di Maurizio Grandone, e Patricia Hiltron di Domenico Buonomo, anche quest’ultimo napoletano.
Aria leggera ha caratterizzato l’intera Regata, sostenuta da Ferarelle e dalla Banca Popolare di Ancona, partita a mezzanotte tra venerdì e sabato, dallo specchio d’acqua antistante Santa Lucia, sotto l’occhio curioso dei passanti, si è spinta fino a Ponza per tornare a Li Galli nel Golfo di Salerno, e terminare la rotta davanti al Circolo del Remo e della Vela Italia, organizzatore dell’evento.
Interessante il match race che si è consumato fino all’isola pontina tra Hurakan e tra Cippa Lippa, il Cookson 50 di Guido Paolo Gamucci, fino a quel momento al comando della flotta. È nella discesa in poppa che l’equipaggio iridato ha allungato il suo vantaggio, capitalizzando lo stesso, davanti l’isola di Capri, dove, dopo un lungo momento di bonaccia, è riuscito a ripartire con aria fresca che l’ha spinto fino all’arrivo, alle 06.32 di stamane.
“Una bella regata, dal punto di vista tattico e paesaggistico! Abbiamo ricevuto una bellissima accoglienza dal Circolo già venerdì. Ci siamo divertiti molto e contiamo di tornare” ha commentato l’armatore di Hurakan.
Soddisfatto della regata anche l’equipaggio di Cippa Lippa, che ha tagliato secondo il traguardo in tempo reale, quattro ore dopo.” Abbiamo fatto tutto quanto la barca consentito, e l’equipaggio non ha sbagliato nulla” ha commentato Gamucci, anch’egli colpito dalla bellezza del percorso e dalla tattica complessa che ha richiesto la prova. La flotta tutta ha sofferto nel tratto tra Capri e Li Galli, punto critico della regata in cui il vento subisce un forte calo e diventa di difficile interpretazione. Proprio li la flotta si è rimischiata cambiando i risultati.
Bella anche la prestazione di Pristice, di Giuseppe Romano, un Vismara 40, non più giovanissimo, che ha condotto la regata con il gruppo dei “grandi”, terminando la prova primo in classe 0-2.
Tra le 54 imbarcazioni che hanno preso parte alla Regata, Prospettica, di Giacomo Gonzi, ha corso con un equipaggio di due: a dare supporto all’armatore, Jacopo Lacerba. Qualche girono di pausa, qualche cambio di barche e di equipaggi, e lo spettacolo della vela riprenderà da venerdi a domenica con la Settimana dei Tre Golfi; regate sulle boe valide per il Campionato Nazionale del Tirreno. Sullo stesso campo di regata incroceranno la prua gli X-41, in gara per titolo Italiano di classe.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio