lunedí, 3 novembre 2025

TRE GOLFI

Tre Golfi: Aniene al comando della flotta

tre golfi aniene al comando della flotta
redazione

Un buon vento costante da nord est di 10 nodi, con un mare lungo, ha accompagnato la partenza della 59.ma Regata dei Tre Golfi che ha visto le imbarcazioni in gara lasciare la rada di Santa Lucia, nella notte tra venerdì e sabato, illuminata a giorno dalle fotoelettriche, per puntare su Punta Licosa nel golfo di Salerno. 

Il vento notturno costante ha favorito la navigazione della flotta, tra i profumi della terra sorrentina con il caratteristico odore dei limoni, che è uscita dal golfo partenopeo ancor prima dell’alba, puntando così alla boa di Santa Maria di Castellabate, all’altezza di Punta Licosa nel golfo salernitano. Ad arrivare per prima, alle 8.30 di sabato mattina, Aniene, il TP52 dell’armatore Giorgio Martin del Circolo Canottieri Aniene vincitore della regata lo scorso anno. Ad accogliere l’equipaggio al giro di boa  un’imbarcazione locale che ha offerto ai velisti, ma anche alle imbarcazioni successive, cornetti e brioche “!rinverdendo” così una delle tradizioni della Regata dei Tre Golfi.

Ad inseguire i romani detentori della Coppa, con circa 30 minuti di ritardo, sono stati al giro di boa: Cippa Lippa 8, il Cookson 50 dell’armatore Guido Paolo Gamucci della Lega Navale Italiana di Milano e .G, il 52 piedi realizzata dai cantieri Latini, dell’armatore Gabriele Guerzoni con guidone toscano del C.N. Scarlino. A tre miglia di ritardo dagli inseguitori buona parte della flotta con, attardati, i campioni del mondo 2012 di Scugnizza dell’armatore Vincenzo de Blasio del CC Napoli.

Il calo di vento che ha colto le imbarcazioni, nella fase di ritorno alla volta di Capri per poi puntare su Ventotene nel golfo di Gaeta, ha nettamente rallentato la velocità dell’intera flotta riducendo l’andatura sino alle due miglia orarie. A farne le spese, ritirandosi, l’imbarcazione più grande: Gaetana, lo Swan 65 di oltre 19 mt dell’armatore Riccardo Pavoncelli del CRV Italia, mentre alle 17 l’ultima barca della flotta era ancora all’inizio del golfo salernitano.

Intanto Aniene, che ha doppiato Capri intorno alle 15 puntando su Ischia per uscire dal golfo di Napoli, alle momento, grazie ai rilevamenti satellitari del gps, ha un’andatura di poco superiore ai 4 nodi e dovrebbe giungere, secondo una stima, al traguardo non prima della mezzanotte di sabato.

Una perturbazione, annunciata dal meteo, con un vento in crescita sino a 15 nodi, potrebbe però aiutare il resto della flotta proprio in nottata consentendo agli equipaggi di accorciare il ritardo e per i più vicini, agganciare la capofila. L’arrivo dei primi è previsto alle prime ore di domenica mattina con buona parte della flotta invece che dovrebbe tagliare il traguardo in tarda mattinata di domenica.

 


18/05/2013 17:54:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci