Un buon vento costante da nord est di 10 nodi, con un mare lungo, ha accompagnato la partenza della 59.ma Regata dei Tre Golfi che ha visto le imbarcazioni in gara lasciare la rada di Santa Lucia, nella notte tra venerdì e sabato, illuminata a giorno dalle fotoelettriche, per puntare su Punta Licosa nel golfo di Salerno.
Il vento notturno costante ha favorito la navigazione della flotta, tra i profumi della terra sorrentina con il caratteristico odore dei limoni, che è uscita dal golfo partenopeo ancor prima dell’alba, puntando così alla boa di Santa Maria di Castellabate, all’altezza di Punta Licosa nel golfo salernitano. Ad arrivare per prima, alle 8.30 di sabato mattina, Aniene, il TP52 dell’armatore Giorgio Martin del Circolo Canottieri Aniene vincitore della regata lo scorso anno. Ad accogliere l’equipaggio al giro di boa un’imbarcazione locale che ha offerto ai velisti, ma anche alle imbarcazioni successive, cornetti e brioche “!rinverdendo” così una delle tradizioni della Regata dei Tre Golfi.
Ad inseguire i romani detentori della Coppa, con circa 30 minuti di ritardo, sono stati al giro di boa: Cippa Lippa 8, il Cookson 50 dell’armatore Guido Paolo Gamucci della Lega Navale Italiana di Milano e .G, il 52 piedi realizzata dai cantieri Latini, dell’armatore Gabriele Guerzoni con guidone toscano del C.N. Scarlino. A tre miglia di ritardo dagli inseguitori buona parte della flotta con, attardati, i campioni del mondo 2012 di Scugnizza dell’armatore Vincenzo de Blasio del CC Napoli.
Il calo di vento che ha colto le imbarcazioni, nella fase di ritorno alla volta di Capri per poi puntare su Ventotene nel golfo di Gaeta, ha nettamente rallentato la velocità dell’intera flotta riducendo l’andatura sino alle due miglia orarie. A farne le spese, ritirandosi, l’imbarcazione più grande: Gaetana, lo Swan 65 di oltre 19 mt dell’armatore Riccardo Pavoncelli del CRV Italia, mentre alle 17 l’ultima barca della flotta era ancora all’inizio del golfo salernitano.
Intanto Aniene, che ha doppiato Capri intorno alle 15 puntando su Ischia per uscire dal golfo di Napoli, alle momento, grazie ai rilevamenti satellitari del gps, ha un’andatura di poco superiore ai 4 nodi e dovrebbe giungere, secondo una stima, al traguardo non prima della mezzanotte di sabato.
Una perturbazione, annunciata dal meteo, con un vento in crescita sino a 15 nodi, potrebbe però aiutare il resto della flotta proprio in nottata consentendo agli equipaggi di accorciare il ritardo e per i più vicini, agganciare la capofila. L’arrivo dei primi è previsto alle prime ore di domenica mattina con buona parte della flotta invece che dovrebbe tagliare il traguardo in tarda mattinata di domenica.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi