mercoledí, 17 settembre 2025

TRE GOLFI

Tre Golfi: Aniene al comando della flotta

tre golfi aniene al comando della flotta
redazione

Un buon vento costante da nord est di 10 nodi, con un mare lungo, ha accompagnato la partenza della 59.ma Regata dei Tre Golfi che ha visto le imbarcazioni in gara lasciare la rada di Santa Lucia, nella notte tra venerdì e sabato, illuminata a giorno dalle fotoelettriche, per puntare su Punta Licosa nel golfo di Salerno. 

Il vento notturno costante ha favorito la navigazione della flotta, tra i profumi della terra sorrentina con il caratteristico odore dei limoni, che è uscita dal golfo partenopeo ancor prima dell’alba, puntando così alla boa di Santa Maria di Castellabate, all’altezza di Punta Licosa nel golfo salernitano. Ad arrivare per prima, alle 8.30 di sabato mattina, Aniene, il TP52 dell’armatore Giorgio Martin del Circolo Canottieri Aniene vincitore della regata lo scorso anno. Ad accogliere l’equipaggio al giro di boa  un’imbarcazione locale che ha offerto ai velisti, ma anche alle imbarcazioni successive, cornetti e brioche “!rinverdendo” così una delle tradizioni della Regata dei Tre Golfi.

Ad inseguire i romani detentori della Coppa, con circa 30 minuti di ritardo, sono stati al giro di boa: Cippa Lippa 8, il Cookson 50 dell’armatore Guido Paolo Gamucci della Lega Navale Italiana di Milano e .G, il 52 piedi realizzata dai cantieri Latini, dell’armatore Gabriele Guerzoni con guidone toscano del C.N. Scarlino. A tre miglia di ritardo dagli inseguitori buona parte della flotta con, attardati, i campioni del mondo 2012 di Scugnizza dell’armatore Vincenzo de Blasio del CC Napoli.

Il calo di vento che ha colto le imbarcazioni, nella fase di ritorno alla volta di Capri per poi puntare su Ventotene nel golfo di Gaeta, ha nettamente rallentato la velocità dell’intera flotta riducendo l’andatura sino alle due miglia orarie. A farne le spese, ritirandosi, l’imbarcazione più grande: Gaetana, lo Swan 65 di oltre 19 mt dell’armatore Riccardo Pavoncelli del CRV Italia, mentre alle 17 l’ultima barca della flotta era ancora all’inizio del golfo salernitano.

Intanto Aniene, che ha doppiato Capri intorno alle 15 puntando su Ischia per uscire dal golfo di Napoli, alle momento, grazie ai rilevamenti satellitari del gps, ha un’andatura di poco superiore ai 4 nodi e dovrebbe giungere, secondo una stima, al traguardo non prima della mezzanotte di sabato.

Una perturbazione, annunciata dal meteo, con un vento in crescita sino a 15 nodi, potrebbe però aiutare il resto della flotta proprio in nottata consentendo agli equipaggi di accorciare il ritardo e per i più vicini, agganciare la capofila. L’arrivo dei primi è previsto alle prime ore di domenica mattina con buona parte della flotta invece che dovrebbe tagliare il traguardo in tarda mattinata di domenica.

 


18/05/2013 17:54:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci