martedí, 9 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

maxi yacht rolex cup    yccs    vela paralimpica    fiv    centomiglia    regate    the ocean race europe    melges 24    vele d'epoca   

CIRCOLI VELICI

Tra passato e futuro si rilancia la 41° Parallelo

tra passato futuro si rilancia la 41 176 parallelo
Roberto Imbastaro

Vela, 41° Parallelo - Presentata ieri mattina al Circolo Tevere Remo di Roma l’edizione 2011 della regata d’altura 41° Parallelo. Di questa regata va giustamente fiero il prestigioso circolo romano, deciso a rinnovare il proprio impegno nella vela e riportarlo ai fasti del passato.

La 41° Parallelo, disputata per la prima volta nel 1954, è, infatti, la più antica regata d’altura del Mediterraneo e, con essa, il Reale Circolo Canottieri Tevere Remo vuole ricominciare a posizionare  al posto che gli compete nell’ambito della vela italiana. “Negli ultimi anni abbiamo un po’ trascurato questa regata – ha sottolineato Guido Battisti, socio del Circolo e appassionato organizzatore della regata – ma ora abbiamo deciso di tornare alle origini della nostra storia che è fatta principalmente di canottaggio e di vela”. 

Una storia, quella del Tevere Remo, che per la vela ha origine addirittura prima della costituzione del Reale Yacht Club Italiano nel 1879 alla quale il Circolo partecipò diretta­mente. La prima base velica, di quella che allora era la Società Ginnastica dei Canottieri del Tevere, fu organizzata a Palo Laziale, nella tenuta del Principe Ladislao Odescalchi, fondatore di Ladispoli e secondo Presidente, dopo Guglielmo Grant, del Sodali­zio. L’attuale sede di Anzio, da dove partirà 41° Parallelo, fu aperta nel 1912, dopo la fusione con il Circolo del Remo.

Per questa sua seconda giovinezza, il Tevere Remo ha scelto un partner come Murphy&Nye che, oltre alla freschezza del brand capace di imporsi al pubblico di anno in anno e sempre un gradino più su delle mode del momento, vanta anch’esso un pedigree da inizio ‘900. Un binomio che farà senz'altro il bene di questa 41° Parallelo. 

Tornando alla regata, partirà da Anzio il 7 maggio per arrivare a Napoli, attraversando quindi il 41° parallelo, il giorno 8. Ci sarà un premio per il vincitore in assoluto e in compensato in IRC (forse anche in ORC se gli iscritti lo chiederanno).

Un premio speciale per l’equipaggio che avrà a bordo più donne è la chicca di questa edizione. Ancor più chicca perché al Tevere Remo, così come in tutti i circoli di antica tradizione, dall'Aniene al Savoia, le donne non sono accettate come socie, ma solo come familiari. Ma questo particolare non inganni: la preclusione è squisitamente formale e nel circolo la componente femminile è presente e molto attiva. Ma molto probabilmente, nonostante tutti affermino il contrario, questa tradizione sarà conservata.

Fra i partecipanti ci saranno poi anche gli studenti di Sapienza Vela, associazione studentesca nata a margine di un accordo che il RCCTR ha sottoscritto con L’Università La Sapienza.

Di rinnovamento ha parlato anche il neo eletto consigliere Ezio Corrieri: “La rinascita di questa regata parte dal ritorno al vecchio itinerario, che prevede appunto l’attraversamento del 41° Parallelo, sul percorso originario che va da Anzio a Napoli. Stiamo cercando, insieme agli amici del Circolo del Remo e della Vela Italia di Napoli, con cui il nostro circolo organizza la 41° Parallelo fin dal ‘68, di unire le forze per rilanciare questa regata che vanta nel suo albo d’oro nomi importanti, fra cui quello dell’Ammiraglio Straulino, vincitore di tre edizioni”.


29/04/2011 23:17:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Primo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche

A Viareggio la 39° Regatalonga per non dimenticare

Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”

52 Super Series: Range Rover Main Sponsor a Porto Cervo

Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata

The Ocean Race Europe: Beccaria profeta in Patria

Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"

The Yacht Racing Forum, per comprendere il futuro della vela

Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois

Classe OpenSkiff: Mondiale in Giappone e nazionale di Sulzano

Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

The Ocean Race Europe: Ambrogio finalmente "Alla Grande"

Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi

Desenzano: le regate di "Svelare senza barriere"

Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci