Team Malizia ha trovato il modo di conquistare una vittoria all'ultimo respiro nella tappa 7 di The Ocean Race, riservandosi il meglio per l'ultimo.
Nelle acque al largo del porto di Genova, lo skipper Boris Herrmann e il suo equipaggio hanno conquistato la leadership della tappa in condizioni di vento estremamente leggero e variabile alle 06.00 UTC di martedì mattina, puntando verso la costa e raccogliendo una leggera brezza sotto terra.
Questo ha permesso loro di superare agevolmente Team Holcim-PRB, che era stato in testa per la maggior parte della tappa da L'Aia a Genova, e Biotherm, e di vincere la loro seconda tappa della The Ocean Race.
"Sono molto felice e orgoglioso di questo team. È stato un privilegio lavorare con tutti loro", ha dichiarato lo skipper Boris Herrmann, riferendosi alla fine della sua regata intorno al mondo. "Abbiamo il numero maggiore di velisti che hanno completato l'intera regata e Rosie è l'unica donna ad aver compiuto l'intero giro del pianeta".
"È incredibile aver concluso la tappa di Genova al primo posto", ha dichiarato Rosie Kuiper. "Non riesco ancora a crederci. Abbiamo fatto il giro del mondo, spingendoci giorno dopo giorno, e finire così è davvero speciale... È stata un'avventura pazzesca e ci siamo divertite tantissimo. Ci mancherà l'un l'altro e ci mancherà stare in mare insieme".
Dopo l'arrivo di Malizia, il vento si è quasi completamente spento, lasciando Biotherm di Paul Meilhat e Benjamin Schwartz e il suo equipaggio di Holcim-PRB a giocare una partita a scacchi a velocità ridotta per raggiungere il traguardo.
Alla fine, è stato Biotherm a riuscire a passare in seconda posizione nella tappa 7, lasciando a Team Holcim-PRB il terzo posto, un risultato sfortunato dopo che era stato in testa per gran parte della tappa.
"È stata una gara molto combattuta, anche se con sole tre barche", ha detto Meilhat una volta che il suo team ha raggiunto il molo. "Congratulazioni a Malizia, che ha rischiato durante la notte e ha fatto centro. Sapevamo fin dall'inizio che tutto si sarebbe ridotto agli ultimi istanti davanti a Genova e così è stato".
Per contro, il terzo posto è stato una delusione per il Team Holcim-PRB.
"Poteva andare meglio, perché purtroppo oggi chiudiamo al terzo posto", ha detto Schwartz all'approssimarsi del traguardo. "Biotherm e Malizia, a un certo punto non siamo riusciti a coprirli e sono riusciti a scappare ed eccoci qui, dopo aver condotto la gara negli ultimi 12 giorni, a finire nell'ultima posizione del gruppo, quindi è un po' deludente. Ma siamo felici di essere qui a Genova ed è stata una bella tappa, ci siamo divertiti molto, quindi dobbiamo ricordarci anche di questo".
Gli altri due team IMOCA della flotta, 11th Hour Racing Team e GUYOT environnement - Team Europe, sono stati costretti al ritiro poco dopo la partenza, a seguito di una collisione.
Questo significa che la classifica generale della flotta IMOCA di The Ocean Race rimane "provvisoria" in attesa della richiesta di riparazione presentata da 11th Hour Racing Team dopo essere stato colpito subito dopo la partenza da GUYOT environnement - Team Europe, che ha riconosciuto la responsabilità dell'incidente.
La Giuria internazionale di World Sailing esaminerà la richiesta di riparazione giovedì. Con i risultati di oggi, 11th Hour Racing Team di Charlie Enright è a un solo punto di distanza da Team Holcim-PRB, per cui l'eventuale concessione di un risarcimento di un punto o più darà al team la vittoria assoluta di The Ocean Race.
VO65 Sprint
La prima barca a terminare la regata a Genova martedì - pochi minuti prima di Malizia - è stata Team JAJO, con lo skipper Jelmer van Beek che è arrivato a casa poco più di 24 ore dopo la vittoria di WindWhisper Racing Team nella VO65 Sprint.
"Abbiamo sempre detto che questa tappa sarebbe stata all'ultimo bordo, l'ultima notte, e sono molto orgoglioso del team per avercela fatta, perché ogni giorno è stata una battaglia", ha detto van Beek. "Alla fine abbiamo avuto la meglio. Siamo davvero felici!".
Il secondo posto a Genova assicura a Team JAJO il secondo posto nella classifica della VO65 Sprint.
Viva Mexico ha ottenuto il suo miglior risultato della regata, un terzo posto sul podio che si è fatto attendere, con il vento in diminuzione che ha prolungato la tappa.
Alle loro spalle, le condizioni di vento leggero hanno riguardato anche Mirpuri/Trifork Racing Team e Austrian Ocean Racing - Team Genova, che proseguono la regata - molto lentamente - verso Genova.
La speranza è l’ultima a morire e con venti leggeri previsti per le ore finali lungo la costa della Bretagna verso la Vendée, Yoann Richomme sa che ogni possibilità va sfruttata fino all’ultimo. Nella foto l'Imoca di Jérémie Beyou (Charal)
Richomme recupera qualcosa su Dalin favorito dai venti ed ora è a sole 155 miglia. Tante corse in una, dal Nord Atlantico a Point Nemo. Nella foto Denis Van Weynbergh, skipper dell'Imoca D’Ieteren Group al 35° posto
Ha attraversato la linea d'arrivo questa mattina, martedì, alle 07:24 UTC ma per avere il suo bagno di folla dovrà attendere il pomeriggio quando la marea si alzerà e potrà così risalire il canale de Les Sables d'Olonne tra due ali di tifosi entusiasti
Le pessime condizioni meteo hanno reso impossibile una riparazione in mare ed Eric rischiava grosso, perché era a rischio anche la tenuta dell'albero. L'approdo alle Falkland è stato difficoltoso per il mare in tempesta
Eric Bellion, skipper di STAND AS ONE-Altavia, ha contattato il suo team questa mattina intorno alle 08:33 UTC per comunicare il fallimento della riparazione effettuata sull'attacco della sua vela J2
"Ho capito che avrei vinto solo all’ultimo momento. Quattro anni fa pensavo di vincere fino al pomeriggio finale, prima che Yannick vincesse. Questa volta ho permesso a me stesso di crederci solo quando ho attraversato la linea"
Ancora un grande successo per le Dragon Winter Series 3a tappa, disputato a Sanremo dal 10 al 12 gennaio 2025 e organizzato dallo Yacht Club Sanremo
Nella prima manche i successi di Koyre Spirit of Nerina (ORC A-B), Pomella J (ORC C), Mary Star of the Sea (J80), India (Libera A) ed Hell Cat (Libera B)
Chi cerca una destinazione perfetta da raggiungere con il proprio amico a quattro zampe, a Rimini trova davvero tutto quello che cerca. E non sono pochi i viaggiatori che vogliono muoversi con i loro animali domestici
Invernale di vela Napoli, domenica il Circolo Canottieri mette in palio la Coppa Ralph Camardella “Galleria Navarra”