Team Malizia ha trovato il modo di conquistare una vittoria all'ultimo respiro nella tappa 7 di The Ocean Race, riservandosi il meglio per l'ultimo.
Nelle acque al largo del porto di Genova, lo skipper Boris Herrmann e il suo equipaggio hanno conquistato la leadership della tappa in condizioni di vento estremamente leggero e variabile alle 06.00 UTC di martedì mattina, puntando verso la costa e raccogliendo una leggera brezza sotto terra.
Questo ha permesso loro di superare agevolmente Team Holcim-PRB, che era stato in testa per la maggior parte della tappa da L'Aia a Genova, e Biotherm, e di vincere la loro seconda tappa della The Ocean Race.
"Sono molto felice e orgoglioso di questo team. È stato un privilegio lavorare con tutti loro", ha dichiarato lo skipper Boris Herrmann, riferendosi alla fine della sua regata intorno al mondo. "Abbiamo il numero maggiore di velisti che hanno completato l'intera regata e Rosie è l'unica donna ad aver compiuto l'intero giro del pianeta".
"È incredibile aver concluso la tappa di Genova al primo posto", ha dichiarato Rosie Kuiper. "Non riesco ancora a crederci. Abbiamo fatto il giro del mondo, spingendoci giorno dopo giorno, e finire così è davvero speciale... È stata un'avventura pazzesca e ci siamo divertite tantissimo. Ci mancherà l'un l'altro e ci mancherà stare in mare insieme".
Dopo l'arrivo di Malizia, il vento si è quasi completamente spento, lasciando Biotherm di Paul Meilhat e Benjamin Schwartz e il suo equipaggio di Holcim-PRB a giocare una partita a scacchi a velocità ridotta per raggiungere il traguardo.
Alla fine, è stato Biotherm a riuscire a passare in seconda posizione nella tappa 7, lasciando a Team Holcim-PRB il terzo posto, un risultato sfortunato dopo che era stato in testa per gran parte della tappa.
"È stata una gara molto combattuta, anche se con sole tre barche", ha detto Meilhat una volta che il suo team ha raggiunto il molo. "Congratulazioni a Malizia, che ha rischiato durante la notte e ha fatto centro. Sapevamo fin dall'inizio che tutto si sarebbe ridotto agli ultimi istanti davanti a Genova e così è stato".
Per contro, il terzo posto è stato una delusione per il Team Holcim-PRB.
"Poteva andare meglio, perché purtroppo oggi chiudiamo al terzo posto", ha detto Schwartz all'approssimarsi del traguardo. "Biotherm e Malizia, a un certo punto non siamo riusciti a coprirli e sono riusciti a scappare ed eccoci qui, dopo aver condotto la gara negli ultimi 12 giorni, a finire nell'ultima posizione del gruppo, quindi è un po' deludente. Ma siamo felici di essere qui a Genova ed è stata una bella tappa, ci siamo divertiti molto, quindi dobbiamo ricordarci anche di questo".
Gli altri due team IMOCA della flotta, 11th Hour Racing Team e GUYOT environnement - Team Europe, sono stati costretti al ritiro poco dopo la partenza, a seguito di una collisione.
Questo significa che la classifica generale della flotta IMOCA di The Ocean Race rimane "provvisoria" in attesa della richiesta di riparazione presentata da 11th Hour Racing Team dopo essere stato colpito subito dopo la partenza da GUYOT environnement - Team Europe, che ha riconosciuto la responsabilità dell'incidente.
La Giuria internazionale di World Sailing esaminerà la richiesta di riparazione giovedì. Con i risultati di oggi, 11th Hour Racing Team di Charlie Enright è a un solo punto di distanza da Team Holcim-PRB, per cui l'eventuale concessione di un risarcimento di un punto o più darà al team la vittoria assoluta di The Ocean Race.
VO65 Sprint
La prima barca a terminare la regata a Genova martedì - pochi minuti prima di Malizia - è stata Team JAJO, con lo skipper Jelmer van Beek che è arrivato a casa poco più di 24 ore dopo la vittoria di WindWhisper Racing Team nella VO65 Sprint.
"Abbiamo sempre detto che questa tappa sarebbe stata all'ultimo bordo, l'ultima notte, e sono molto orgoglioso del team per avercela fatta, perché ogni giorno è stata una battaglia", ha detto van Beek. "Alla fine abbiamo avuto la meglio. Siamo davvero felici!".
Il secondo posto a Genova assicura a Team JAJO il secondo posto nella classifica della VO65 Sprint.
Viva Mexico ha ottenuto il suo miglior risultato della regata, un terzo posto sul podio che si è fatto attendere, con il vento in diminuzione che ha prolungato la tappa.
Alle loro spalle, le condizioni di vento leggero hanno riguardato anche Mirpuri/Trifork Racing Team e Austrian Ocean Racing - Team Genova, che proseguono la regata - molto lentamente - verso Genova.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco