Vela, Record Traversata Atlantica - E’ abortito ancor prima di nascere il tentativo di Francis Joyon di battere il record di traversata atlantica in solitario detenuto da Thomas Coville. Ieri il velista francese è dovuto tornare indietro ancor prima di raggiungere la linea di partenza, mentre ancora stava navigando nella immensa foce dell’Hudson, travolto da un temporale che era quasi un diluvio universale. La depressione, che Francis aveva sperato di cavalcare fino all’imboccatura della Manica, si è in realtà fermata sulle coste del New Jersey e il maxi-tri IDEC si è trovato con un vento fortissimo che lo ha investito da prua mentre tentava di raggiungere la zona della partenza.
Il momento topico c’è stato verso le 15:00 di ieri, quando Francis Joyon stava navigando a motore verso la linea di partenza nonostante la pioggia. Per regolamento il piede dell’elica deve essere comunque rimosso prima della partenza e così Francis aveva deciso di ormeggiarsi ad un corpo morto per effettuare lo smontaggio. Dopo una dozzina di immersioni nell’acqua nera e gelida dell’Hudson c’era finalmente riuscito e si apprestava a tirar su le vele per proseguire verso la zona della partenza. Ma a quel punto la situazione meteo era decisamente peggiorata ed era evidente che la perturbazione non aveva alcuna intenzione di dirigersi verso est come da previsione, bensì aveva decido di ristagnare su New York scaricando un vero diluvio di acqua.
Dopo una serie di consultazioni con il router Jean-Yves Bernot, Francis decideva di rientrare, ma accecato dalla pioggia e un po’ 'preso alla sprovvista da questo scenario meteo inaspettato, nel virare nel canale dell’Hudson, non ha potuto evitare una boa fissa che delimita il canale che è scivolata tra lo suo scafo centrale e il galleggiante di sinistra, causando danni alla carenatura dei bracci di giuntura del maxi-tri. All’impossibile situazione meteo si è così aggiunta l’avaria e per Francis rientrare in porto è stata ancor più dura. La prima cosa da fare è stata quella di attaccarsi di nuovo al corpo morto e rimontare l’elica faticosamente smontata poco prima. Il tutto in mezzo ad una vera e propria tromba d’aria che ha investito la foce dell’Hudson.
Su IDEC, una volta rientrata in porto, sono stati riscontrati problemi di delaminazione. Oggi è comunque già arrivato a New York Christophe Houdet, che conosce la barca meglio di ogni altro e che spera di rimetterla in condizioni ottimali in un paio di giorni. Intanto Jean-Yves Bernot sta già pensando ad una nuova potenziale “finestra” che potrebbe aprirsi da qui a tre giorni.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero