Forse sta per partire, finalmente, la giostra del Jules Verne, ovvero del tentativo di record nel giro del mondo a vela senza scalo. Questa è la stagione ideale per intraprendere questa cavalcata intorno al mondo: partenza veloce, anticiclone di Sant’Elena nel sud atlantico in fase primaverile, mari del sud meno ostici da affrontare nella loro stagione buona (eufemismo).
Sono in due pronti a scattare, Idec di Francis Joyon e Spindrift di Dona Bertarelli e Yann Guichard e IDEC è stato il primo ieri mattina a “lasciare il box” di Trinité-sur-mer e a mettere la prua verso la linea di partenza a Brest per sfruttare una possibile finestra meteo nei prossimi giorni.
Francis Joyon, assistito dal suo router olandese Marcel Van Triest, ha sempre detto di voler partire il più presto possibile perché ”se si è troppo esigenti nel cercare la finestra meteo ottimale, si rischia di aspettare a lungo”.
Per la cronaca, il record in equipaggio è detenuto da Loïck Peyron che a bordo di Banque Populaire V, ha impiegato 45 giorni e mezzo per compiere il giro del mondo. Per essere precisi: 45 giorni, 13 ore, 42 minuti e 53 secondi. E a voler essere anche pignoli, bisogna per forza notare che il WSSRC (World Sailing Speed Record Council, l'organizzazione che cronometra e certifica i record e vela) richiede uno scarto di almeno un minuto per confermare un record. Quindi sarà necessario per i sei uomini di IDEC finire il giro del mondo in meno di 45 giorni, 13 ore, 41 minuti e 53 secondi. Sono cifre impressionanti: si tratta di tenere una media di 20 nodi per 26mila miglia! E a bordo sono solo in sei, contrariamente agli ultimi due tentativi riusciti che avevano a bordo rispettivamente 10 e 14 velisti.
Certo i nomi sono di livello assoluto, ma 6 soli uomini sembrano veramente pochi per poter turnare ed essere sempre fisicamente al massimo. La fatica sarà durissima, ma i nomi sono di assoluto livello. Oltra a Francis Joyon, altri due francesi, Gwénolé Gahinet e Clément Surtel, lo svizzero Bernard Stamm, lo spagnolo Alex Pella e il tedesco Borris Herrmann.
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi