Forse sta per partire, finalmente, la giostra del Jules Verne, ovvero del tentativo di record nel giro del mondo a vela senza scalo. Questa è la stagione ideale per intraprendere questa cavalcata intorno al mondo: partenza veloce, anticiclone di Sant’Elena nel sud atlantico in fase primaverile, mari del sud meno ostici da affrontare nella loro stagione buona (eufemismo).
Sono in due pronti a scattare, Idec di Francis Joyon e Spindrift di Dona Bertarelli e Yann Guichard e IDEC è stato il primo ieri mattina a “lasciare il box” di Trinité-sur-mer e a mettere la prua verso la linea di partenza a Brest per sfruttare una possibile finestra meteo nei prossimi giorni.
Francis Joyon, assistito dal suo router olandese Marcel Van Triest, ha sempre detto di voler partire il più presto possibile perché ”se si è troppo esigenti nel cercare la finestra meteo ottimale, si rischia di aspettare a lungo”.
Per la cronaca, il record in equipaggio è detenuto da Loïck Peyron che a bordo di Banque Populaire V, ha impiegato 45 giorni e mezzo per compiere il giro del mondo. Per essere precisi: 45 giorni, 13 ore, 42 minuti e 53 secondi. E a voler essere anche pignoli, bisogna per forza notare che il WSSRC (World Sailing Speed Record Council, l'organizzazione che cronometra e certifica i record e vela) richiede uno scarto di almeno un minuto per confermare un record. Quindi sarà necessario per i sei uomini di IDEC finire il giro del mondo in meno di 45 giorni, 13 ore, 41 minuti e 53 secondi. Sono cifre impressionanti: si tratta di tenere una media di 20 nodi per 26mila miglia! E a bordo sono solo in sei, contrariamente agli ultimi due tentativi riusciti che avevano a bordo rispettivamente 10 e 14 velisti.
Certo i nomi sono di livello assoluto, ma 6 soli uomini sembrano veramente pochi per poter turnare ed essere sempre fisicamente al massimo. La fatica sarà durissima, ma i nomi sono di assoluto livello. Oltra a Francis Joyon, altri due francesi, Gwénolé Gahinet e Clément Surtel, lo svizzero Bernard Stamm, lo spagnolo Alex Pella e il tedesco Borris Herrmann.
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Caorle si prepara per la dodicesima edizione de La Cinquanta, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con la Darsena dell’Orologio, in programma il 25 e 26 ottobre lungo la rotta Caorle-Lignano-Grado e ritorno
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi
Una splendida “ottobrata”, con giornate meteorologicamente calde, ha fatto da cornice alle celebrazioni per la ventesima edizione del Raduno Vele Storiche Viareggio, conclusosi lo scorso 19 ottobre 2025