domenica, 7 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race europe    centomiglia    vela paralimpica    regate    fiv    vele d'epoca    52 super series    convegni    open skiff    veleggiata    wing foil   

TROFEO JULES VERNE

Trofeo Jules Verne: per Idec uno squalo nel timone

trofeo jules verne per idec uno squalo nel timone
Roberto Imbastaro

IDEC sta navigando nel nulla, in aperto Atlantico con la Sierra leone come terra più vicina, a 900 miglia. Tradotto in termini terrestri, il maxi-tri sta a 1600 Km dall’Africa e a 2.800 dal Brasile e sotto di lui ha un fondale di 5.000 metri. In questo nulla c’è l’incertezza del pot au noir, zona di venti mutevoli e di perturbazioni tanto grosse quanto brevi, che arrivano da ogni direzione. E' la zona dove aleggia la più grande incertezza: si sa quando si entra ma non si sa quando si esce. Bernard Stamm, che di mestiere fa anche il collezionista di giri del mondo, non ha caso la ritiene “la zona che temo di più in tutto il pianeta”.

Idec è rallentato, ma sta comunque andando a 20 nodi e se si pensa che un paio di settimane fa alla transat Jacques Vabre le barche sono state costrette ad avanzare di bolina tirando dei bordi (cosa mai accaduta prima), Francis Joyon si può anche ritenere fortunato.

Il vantaggio sul record di Peyron si è ridotto di 40 miglia, ma ne rimangono sempre ancora 240 da giocarsi e non sono poca cosa, anche se il giro del mondo è solo agli inizi.

A movimentare la giornata ci si è messo anche uno squalo, che proprio qui, in mezzo al niente, è riuscito a centrare il timone centrale di IDEC ed anche a rimanere incastrato.

“Ero al timone – ha spiegato alla radio il tedesco Boris Herrmann -  e ho sentito che il timone non rispondeva bene. Bernard (Stamm ndr) è andato a vedere e abbiamo trovato questo squalo bloccato tra il timone centrale e lo scafo.” L'episodio può far sorridere, ma ha rallentato la corsa di IDEC, che non ha potuto fare altro che fermarsi, mettere la prua al vento e perdere diversi minuti per liberare lo squalo. "Abbiamo controllato il timone - rassicura Francis Joyon – e  va tutto bene. Spero che non abbiamo fatto male allo squalo, ma in ogni caso lui non ha fatto male alla barca. Abbiamo controllato tutto e non c'è nessun problema, è andata bene".

Altri problemi tecnici? "Beh, si è solo rotto una stufa a gas" ha commentato Clément Surtel. Per fortuna ce ne sono altre, anche perché tra qualche giorno la parentesi calda sarà finita e i mari del sud faranno sentire la loro voce ghiacciata. Questa notte IDEC passerà l’equatore. Prossimo ostacolo: l’anticiclone di Sant’Elena.


26/11/2015 18:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

The Ocean Race Europe: partita la 4a tappa verso Genova

Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco

A Viareggio la 39° Regatalonga per non dimenticare

Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”

Vittoria di Alessandro Josè Tomasi alla RRD One Hour WingFoil di Torbole

La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”

Primo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche

The Ocean Race Europe: una 3a tappa "bollente"

La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)

52 Super Series: Range Rover Main Sponsor a Porto Cervo

Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata

Classe OpenSkiff: Mondiale in Giappone e nazionale di Sulzano

Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre

The Ocean Race Europe: Beccaria profeta in Patria

Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"

The Yacht Racing Forum, per comprendere il futuro della vela

Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois

The Ocean Race Europe: Ambrogio finalmente "Alla Grande"

Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci