lunedí, 3 novembre 2025

IDEC

Un nuovo record per IDEC, intramontabile Maxi-tri

un nuovo record per idec intramontabile maxi tri
Roberto Imbastaro

Alle 19h38’19” ora italiana di lunedì 21 aprile 2014 il maxi-tri IDEC ha tagliato il traguardo di Rio de Janeiro, in Brasile. Francis Joyon ha stabilito così il tempo di riferimento su una nuova rotta, quella tra Bordeaux e Rio de Janeiro (4812 miglia teoriche) in 13 giorni, 3 ore, 5 minuti e 19 secondi. Francis Joyon aveva lasciato Bordeaux martedì 8 aprile, partendo alle 16:33 dall’estuario della Gironda.

Questa nuova rotta è stata chiamata “Rotta dell’Amicizia” ed è stata concepita come un ponte tra la Francia e il Brasile per raccogliere i fondi per a favore di enti di beneficenza brasiliani e dell’ICM, Istituto del Cervello e del Midollo Spinale.

E’ tornato quindi a ruggire IDEC, uno dei Maxi-tri più performanti che sia stato mai varato ed ancora in possesso del Trofeo Jules Verne, il record del giro del mondo in solitario che resiste dal 2008 con 57 giorni, 13 ore, 34 minuti e 6 secondi.

 

"Sono molto soddisfatto – ha detto Joyon all’arrivo - perché IDEC dimostra che è ancora veloce e molto solido. Non ho rotto nulla di importante. I piccoli problemi tecnici riscontrati sono di routine, davvero una cosa minima. Sarò in grado di risolvere tutto da solo, qui in Brasile”.

 

Due parole, poi, anche sugli ultimi e difficili giorni di corsa:” Sono davvero felice di aver finito, perché le ultime 24 ore sono state molto difficili. Fisicamente, mi avrebbero potuto raccogliere con un cucchiaino. Non ho dormito affatto per due giorni a causa delle condizioni meteo ma anche perché c’è davvero tanto traffico lungo la costa brasiliana. Dovevo essere costantemente in guardia e questo è un esercizio abbastanza faticoso. Intorno alla mezzanotte di ieri sera mi è arrivata addosso una tempesta enorme, molto impressionante. Il vento si è spostato in un solo colpo di 180 gradi! Sono passato da un’andatura portante ad avere il vento proprio in faccia, con delle variazioni molto inquietanti: da 10 a 25 nodi in pochi secondi! A bordo di un grande multiscafo come IDEC queste sono condizioni molto difficili. Ho dovuto manovrare costantemente, prendere i terzaroli, virare in mezzo a un traffico enorme e alle piattaforme petrolifere. Un rimorchiatore mi è passato molto vicino mentre manovravo. Diciamo che è per questo che sono stato molto contento quando ho messo piede a terra”


21/04/2014 23:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci