A Domaso, sul lago di Como, e' stato un dominio svizzero la seconda tappa di Coppa Italia di Formula Windsurfing 2016: sette atleti d'oltralpe nei primi sette posti. Per la cronaca vince la tappa Richard Stauffacher. Il primo degli italiani, Christopher Frank ITA-211, del circolo La Darsena Wakeboard, reduce dal successo nella prima tappa di Torre Annunziata del maggio scorso, si piazza ottavo, con un tredicesimo posto e un sesto posto raccolto nei due tabelloni. Dopo di lui, decimo, Alessandro Giovini ITA-196 dell'Adriatico Wind Club, e undicesimo Roberto Pasquini ITA-636. Era assente, Andrea Volpini, arrivato secondo a Torre Annunziata. Primo degli juniores italiani, Giacomo Dottori ITA-45, mentre Dario Mocchi, ITA- 8080, in testa al campionato zonale, è il quarto degli italiani, suo il 13° posto finale.
Quaranta gli iscritti tra italiani, svizzeri - la regata era valevole anche per il campionato svizzero - qualche tedesco e due donne. Ed un ospite d'eccezione, Sean O'Brien, l'atleta australiano che gareggia nel PWA, che ama particolarmente queste zone.
E' stata una gara difficile per le condizioni meteo, come conferma Dario Mocchi, responsabile zonale AICW per il Piemonte, Val d'Aosta e Lombardia, ed in testa al campionato della stessa zona dopo la prima tappa: “Nella giornata di sabato il vento è rimasto una illusione. Abbiamo provato una partenza subito annullata. Tutto si è quindi svolto domenica, dove siamo riusciti a disputare due prove, con un vento molto complicato da interpretare, rafficato, con una base di 10 nodi e punte di 15, a volte totalmente assente in boa di poppa, che girava continuamente”. Sabato sera gli atleti sono stati ospiti del circolo, con pizza, mega grigliata e polenta. Da sottolineare l'impegno e la professionalità con il quale il circolo Yachting Club Domaso ha reso questa tappa una classica di fine estate, sempre ricca di iscritti che ne apprezzano l'organizzazione.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"