Un vento teso di tramontana e un mare poco mosso hanno accompagnato in questo pomeriggio la discesa in acqua della Classe Trident al Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno 2013. In questa perfetta cornice meteorologica per affrontare una regata, non è mancato l’agonismo e la voglia di vincere che, contribuendo con il vento, sono stati il vero motore dei 34 equipaggi concorrenti. Infatti, dopo le vittorie di ieri di grandi campioni di fama internazionale, come Andrea Milla nella Classe Sunfish e Giorgio Gorla nella Classe Dinghy, oggi si rinnova la partecipazione internazionale alle prove di regata, con gli occhi puntati sulle marine straniere, che, come ogni anno, si contendono con grande spirito di competizione la vittoria finale.
I piazzamenti parziali della prima giornata di prove per la Classe Trident hanno visto primeggiare in tutte e tre le prove di regata l’equipaggio degli Emirati Arabi Uniti, che si è imposto al primo posto della classifica parziale. Dopo la prima prova, molte le barche “scuffiate” e ben 9 gli equipaggi che si sono ritirati a causa delle condizioni meteorologiche particolarmente impegnative per le piccole imbarcazioni. I restanti 25 team, invece, stringendo i denti, sono riusciti a concludere le successive due prove.
Allo stesso tempo, nel villaggio Tuttovela si è svolto l’interessante convegno tenuto dall’Università di Pisa con tema “Cittadinanza Attiva, Responsabilità e Trasparenza per uno Sviluppo Sostenibile”, dove docenti universitari della facoltà scientifiche ed ambientali dello stesso Ateneo hanno promosso, dinanzi ad una platea di regatanti e appassionati della vela, la causa dello sviluppo sostenibile, il cui percorso è stato descritto dai relatori come una necessità tanto obbligata quanto ricca di sfide.
Già da oggi pomeriggio, fino a Mercoledì 24 Aprile, è stato possibile effettuare visite a bordo della splendida Nave Italia, veliero imponente – di tratta della nave a vela armata a brigantino più grande al mondo - ormeggiato di fronte al villaggio Tuttovela. L’orario per le visite, fino a mercoledì compreso, è dalle 15:00 alle 17:00.
Domani proseguiranno le prove di regata per la Classe Trident, mentre a terra vi sarà dal Porto al Palazzo Comunale di Livorno la parata militare delle Marine Estere, quest’anno ancora più numerosa, vista la grande partecipazione internazionale raggiunta. Dalle 10 di domani mattina, infatti tutta la cittadinanza potrà intervenire per ammirare la pittoresca scenografia creata dalle tantissime bandiere delle varie nazioni lungo Via Grande. Come ogni anno, gli applausi delle tante scolaresche livornesi che interverranno saranno la colonna sonora della manifestazione. Nel pomeriggio di domani, a partire dalle 17, saranno presenti al villaggio Tuttovela nello stand dell’Associazione Sportiva Livorno, il direttore generale, il Dott. Armenia e alcuni giocatori del Livorno Calcio tra cui Duncan e Berlinghieri.
Mercoledì 24, invece, oltre alla prosecuzione delle prove di regata della Classe Trident, sarà tenuto al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo – Villa Henderson di Livorno, con ingresso libero fino ad esaurimento posti, un coinvolgente convegno sull’ambiente marino, promosso dallo stesso Museo, da sempre punto di riferimento culturale di Livorno per far conoscere il mare e le creature che lo animano. Scopo, quest’ultimo, profondamente condiviso con il TAN, che patrocina l’iniziativa della pulizia dei fondali dell’Area Marina Protetta della Meloria, in programma per il 25 aprile, ed alla quale potranno aderire tutti gli appassionati di subacquea prenotandosi per mail: . conservazione@sanrossore.toscana.it, oppure via telefono al numero 050/539340 o 050/539202.
Il 25 aprile, dalla rotonda di Ardenza fino alla spiaggia dei Tre Ponti, contestualmente alle regate del Trofeo, si esibiranno i campioni del kiteboarding nazionale, un omaggio alla grande energia delle promettenti leve giovanili toscane Cantini, Chiti e Barberi, e alla campionessa nazionale di Race ed artistico, Alice Brunacci. Tutta l’esibizione vedrà la partecipazione anche della campionessa di kiteboarding livornese Francesca Bagnoli. Questo mix di simpatia e freschezza irrefrenabile verrà gestita da un guru del kiteboarding, il toscano Claudio Kraus. In questo contesto si potrà assistere alla fenomenale velocità del race e alle incredibili e coreografiche evoluzioni aeree (condizioni metereologiche permettendo). Nella serata di giovedì 25, inoltre, dopo la premiazione dei 420, i protagonisti dell’esibizione si incontreranno con i regatanti davanti ad un aperitivo presso il Circolo Velico di Antignano, per scambiarsi idee ed esperienze e presentare video ed attrezzature dedicate allo sport più cool del panorama velico mondiale.
Per il tema sociale, invece, procede a vele spiegate la “Regata della Solidarietà”, la raccolta fondi organizzata per finanziare tre concreti progetti, finalizzati all’assistenza e al sostegno di bambini affetti da malattie fisiche o mentali. Animata dal vento di generosità dei visitatori del villaggio Tuttovela, che presso lo stand “Charity Program” all’ingresso del villaggio, possono donare anche una piccola cifra per questa nobile causa, la regata della solidarietà rimane punto focale del Trofeo, richiamando, insieme ai valori dello sport e alla passione per il mare, lo spirito di solidarietà per chi ha bisogno di aiuto. Ricordiamo, inoltre, che è possibile effettuare donazioni direttamente dal sito ufficiale del TAN (www.trofeoaccademianavale.eu).
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro