Il forte vento di scirocco è stato il vero protagonista del 4° giorno di regata del Campionato Mondiale Snipe Junior in corso di svolgimento a Talamone in Maremma. Arrivati in banchina al mattino, i 36 equipaggi provenienti da 11 nazioni sono stati accolti da onde frangenti, vento a 27 nodi con raffiche fino a 37 nodi da sud-est.
Viste le condizioni meteo, il Comitato di Regata ha issato un’ iniziale rinvio della partenza di 2 ore (intelligenza a terra) che poi è diventato un posticipo di 5 ore. Molti erano impazienti di scendere in acqua, in quanto la regata odierna avrebbe permesso di scartare il peggior risultato. Con la sicurezza dei regatanti come priorità, il Comitato di Regata ha ammainato la bandiera di intelligenza a terra poco dopo le 16:00 e i giovani velisti e veliste si sono diretti verso il campo di regata sotto un cielo soleggiato con una brezza di19-21 nodi da sud-est e onda formata.
Dopo la partenza, la maggior parte della flotta di testa ha veleggiato mura a dritta verso la spiaggia incontaminata della Giannella con quattro equipaggi che hanno scelto di navigare sul lato sinistro del campo, prua sull’Isola del Giglio. Durante la seconda bolina il vento è aumentato in intensità così come il numero di imbarcazioni scuffiate che hanno potuto tuttavia sempre contare sull'immediata assistenza dei gommoni dall'organizzazione del Circolo della Vela di Talamone. Con 35 equipaggi in gara, ben 10 mezzi erano dispiegati per garantire aiuto in caso di bisogno. Al termine del seconda lasco, il vento era aumentato ancora e alle 18.05 il Comitato di Regata ha comunicato che la regata era annullata.
Tornati a terra con qualche livido e nessuno danno rilevante alle imbarcazioni, i partecipanti si sono rilassati nei pub e ristoranti locali di Talamone. Domani, venerdì 18 settembre, in programma l’ultima giornata di regate del Campionato Mondiale Junior Snipe con la cerimonia di premiazione prevista per il 18:00. Dopo cinque prove senza scarto, la classifica provvisoria vede Montoya-Cuenca (ESP) in testa con 19 punti, seguiti da Meotto-Cassandro (ITA) a 27 punti e da Noguera-Vallespir (ESP) al terzo posto a 28 punti.
Nel frattempo, i partecipanti del Campionato del Mondo Snipe 2015 che si svolgeranno dal 19 al 26 settembre stanno arrivando nel borgo toscano per stazzare imbarcazioni e vele. Tra i favoriti per il titolo di Campione del Mondo Snipe 2015 Augie Diaz (USA), già due volte campione del mondo, Luis Soubie (Argentina), Alexandre Tinoco (Brasile), Raul de Valenzuela e Jordi Triay (Spagna).
Il Campionato del Mondo Snipe è organizzato dal Circolo della Vela Talamone in Toscana e si svolgerà dal 19 al 26 settembre 2015. Iscritte 83 squadre provenienti da 18 nazioni. Il Snipe Junior World Championship che si concluderà il 18 Settembre 2015 la precede.
XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff