Talamone, 21 settembre- Non poteva iniziare in un modo migliore il Campionato del Mondo Snipe assoluto organizzato dal Circolo della Vela Talamone. Cielo terso, acqua azzurra e un vento di Maestrale sui 13-15 nodi per la prima prova e 17-19 nodi per la seconda: condizioni ideali per gli 83 equipaggi da 18 Nazioni arrivati in Maremma per disputarsi uno dei più ambiti titoli mondiali della vela internazionale. Ottima l'organizzazione del CV Talamone e l'opera del Comitato di Regata, che ha annullato una prima prova, partita alle 13 con vento ancora di Tramontana, per un salto eccessivo del vento a sinistra. Segno inequivocabile dell'arrivo del Maestrale, che infatti ha in poco tempo invaso il campo di regata tra l'Argentario e il Parco della Maremma, esaltando le prestazioni degli Snipe, soprattutto nei velocissimi laschi del percorso a triangolo olimpico. Protagonisti della giornata sono stati gli equipaggi spagnoli, già vincitori tre giorni fa del titolo juniores. La prima prova è infatti andata agli andalusi Raul de Valenzuela e Antolìn Alejandre de Oña, mentre la seconda ha visto vincitore l'equipaggio di Es Castells (Baleari) formato da Damian Borras Camps e Carlos Bats Años. Entrambe le prove sono state assai dure fisicamente e gli equipaggi sono rientrati a terra stremati ma al tempo stesso esaltati dalle eccezionali condizioni meteo della Snipe Bay. "Talamone è un paese stupendo", ha detto il leader della classifica Damian Borras Camps, "La giornata è stata dura, con un vento che comunque aveva una sua logica nonostante le oscillazioni, ma siamo molto contenti perchè con il terzo della prima prova e il primo nella seconda siamo in testa alla classifica. Domani vedremo". In effetti con il 3-1 Borras Camps-Bats Años conducono la classifica del Mondiale dopo 2 delle 11 prove previste. Tra gli italiani da segnalare la buona seconda prova dei sanremesi Enrico Solerio e Paolo Lambertenghi, che hanno concluso al settimo posto dopo aver condotto alla fine del primo triangolo e aver perso alcune posizioni per un giro di penalizzazione per aver toccato una boa. Solerio-Lambertenghi (14-7) sono anche i migliori degli italiani nella classifica generale. Da segnalare anche una avaria a Poggi-Vanni, uno degli equipaggi italiani più accreditati, che non hanno potuto disputare le due prove di oggi. Buone le prove del giovanissimo equipaggio di casa del CV Talamone, formato da Lapo Savorani e Federico Milone, attestati nella prima metà della classifica. Il Mondiale Snipe prosegue domani, a partire dalle ore 11, con la disputa di due o tre prove.
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293
Dopo oltre 1.500 miglia percorse tra Portsmouth e Cartagena, Ambrogio Beccaria, Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre e Pierre Bouras hanno concluso una seconda tappa ricca di colpi di scena, arrivando in quarta posizione
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Fireball World Championship 2025: spettacolo al via con 136 barche sul Garda Trentino. In testa i britannici già Campioni del mondo DJ Edwards - Vyv Townend
Vince il team di Paul Meilhat con Holcim PRB e Paprec Arkéa che completano il podio di questa seconda tappa