Talamone, la bellissima località della maremma toscana, in provincia di Grosseto, si trasformerà per cinque giorni nell'agorà del windsurf italiano. Dal 10 al 12 settembre prossimo si terrà l’ultimo atto del Campionato Italiano Giovanile 2020 di Windsurf Slalom con tavole RRD FireRace 120, riconosciuta dalla FIV quale ‘tavola propedeutica slalom Under 20’, mentre nei giorni immediatamente successivi, dal 13 al 15 settembre, si terrà il Campionato italiano assoluto slalom pinna.
Il campionato italiano Giovanile è organizzato da AICW, Associazione Italiana Classi Windsurf, in collaborazione con il circolo FIV Talamone Windsurfing Kitesurf Center e lo Sport Hub. Si assegnano i titoli italiani Foil e Slalom divisione pinna nelle categorie under 15, under 17 e under 20, maschili e femminili. Ricordiamo che il Foil diventerà la disciplina del windsuf come sport olimpico a Parigi 2024.
La baia di Talamone, con la sua particolare conformazione del territorio, è particolarmente favorevole allo svolgimento degli sport acquatici, e permette durante il periodo estivo, grazie all’effetto Venturi, di planare con le tavole circondati dal magnifico scenario che offre la selvaggia Maremma toscana. L’intensità del vento termico con direzione nord-ovest è sempre superiore ai 15 nodi. La baia viene comunque interessata da qualsiasi direzione del vento, dal grecale allo scirocco. Verranno assegnati in entrambe le specialità titoli maschili e femminili Under 20, under 17 e under 15.
Quest'anno, per i noti motivi legati al Covid, prima dell'ultima tappa di Talamone, delle tappe previste da calendario di inizio anno si è potuta svolgere solo quella di Torbole, a luglio. I vincitori della tappa sono stati: negli under 15 Leonardo Tomasini ITA-150 giunto primo in entrambe le categorie Slalom e Foil; tra gli under 17 il sardo Nicolò Spanu ITA-15 dell'Eolo Beach Sport che si è aggiudicato ache lui le classifiche sia Foil che Slalom; per la categoria under 20 nel Foil il vincitore è stato Mattia Ferraresi ITA-263 del Circolo Surf Torbole mentre nello slalom Nicolò Prestipino ITA-210 del Club Nautico Costa Ponente. Tra le donne under 15 sia Foil che slalom Maddalena Spanu ITA-75, under 17 foil e slalom Sofia Renna ITA 252.
Ricordiamo i campioni in carica 2019 delle varie categorie: under 15 Leonardo Tomasini che dunque si trova a difendere il titolo vinto l'anno scorso, e stesso discorso per Maddalena Spanu e Nicolò Spanu negli under 17. Negli under 20 Giulio Milianelli e Anna Biagiolini.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)