Per vincere una Sydney-Hobart devi essere Bob Oatley o, almeno, aver comprato una sua barca usata. Non bastava l’ottava Line Honours con Wild Oats XI! Il mitico Bob ha voluto mettere il sigillo anche sulla Tattersall’s Cup, vinta da una sua vecchia barca, Wild Rose, costruita nel 1985 e venduta nel 1991 a Roger Hickman. Per l’occasione, avrà anche messo da parte il suo Luna Rosa, un vino rosato dall’improbabile nome (per tacer del gusto), e aperto in gran segreto uno Chateauneuf du Pape del 1990 rischiando, se scoperto, la reputazione delle sue cantine. D'altronde una soddisfazione così non capita tutti i giorni.
La vecchia e "selvaggia rosa" ha impiegato 3 giorni, 7 ore, 4 minuti e 43 secondi a completare le leggendarie 628 miglia nautiche che separano Sydney da Hobart, per la felicità incontenibile di Hickman che di Hobart è nativo. "Fantastico, meraviglioso, surreale, e non siamo nemmeno affondati! Sono così entusiasta. Ogni sportivo, vecchio o giovane, ama la sensazione di competere e vincere. "
Hickman ha due comproprietari, che vanno citati, Bruce Foye e Lance Peckman, così come va elogiato tutto l’equipaggio, composto da 6 donne e otto uomini e anche da un bel po’ di familiari, ovvero la sorella e il fratello di Hickman e così via. Insomma vincere la Sydney-Hobart con un Farr 43, ovvero la barca della domenica, si può. Magari alla 37ma partecipazione, perché Hichman non è certo un pivellino, ma si può. Hickman è un concorrente agguerrito: "La Rolex Sydney Hobart è qualcosa che devi fare - racconta dopo la vittoria – perché si dice che è il Everest dello yachting, per il cameratismo, per la sfida o per la solitudine di essere sul mare. E' meraviglioso che così tante persone possano godere di questo, dai maxi alle piccole barche di legno. Sono contento di aver fatto più di metà delle 70 Sydney-Hobart; quest'anno è un grande traguardo, mostra la creatività della gente di settanta anni fa e gli enormi progressi che sono stati fatti”.
Abbiamo però un eroe di questa corsa che non possiamo non citare. Solo per un caso, ovvero per un calo di vento all’ultimo minuto, non ha vinto in overall la barca più piccola (9 metri) e più vecchia (80 anni) iscritta quest’anno, Maluka of Kermandie, di Sean Langman. Chapeau!
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Guida alla Finale: tutto quello che c’è da sapere prima della partenza verso le Bocche di Cattaro
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno