sabato, 8 novembre 2025

SYDNEY HOBART

Sydney-Hobart: un'altra Wild (Rose) vince in overall

sydney hobart un altra wild rose vince in overall
Roberto Imbastaro

Per vincere una Sydney-Hobart devi essere Bob Oatley o, almeno, aver comprato una sua barca usata. Non bastava l’ottava Line Honours con Wild Oats XI! Il mitico Bob ha voluto mettere il sigillo anche sulla Tattersall’s Cup, vinta da una sua vecchia barca, Wild Rose, costruita nel 1985 e venduta nel 1991 a Roger Hickman. Per l’occasione, avrà anche messo da parte il suo Luna Rosa, un vino rosato dall’improbabile nome (per tacer del gusto), e aperto in gran segreto uno Chateauneuf du Pape del 1990 rischiando, se scoperto, la reputazione delle sue cantine. D'altronde una soddisfazione così non capita tutti i giorni.

La vecchia e "selvaggia rosa" ha impiegato 3 giorni, 7 ore, 4 minuti e 43 secondi a completare le leggendarie 628 miglia nautiche che separano Sydney da Hobart, per la felicità incontenibile di Hickman che di Hobart è nativo. "Fantastico, meraviglioso, surreale, e non siamo nemmeno affondati! Sono così entusiasta. Ogni sportivo, vecchio o giovane, ama la sensazione di competere e vincere. "

Hickman ha due comproprietari, che vanno citati, Bruce Foye e Lance Peckman, così come va elogiato tutto l’equipaggio, composto da 6 donne e otto uomini e anche da un bel po’ di familiari, ovvero la sorella e il fratello di Hickman e così via. Insomma vincere la Sydney-Hobart con un Farr 43, ovvero la barca della domenica, si può. Magari alla 37ma partecipazione, perché Hichman non è certo un pivellino, ma si può. Hickman è un concorrente agguerrito: "La Rolex Sydney Hobart è qualcosa che devi fare -  racconta dopo la vittoria – perché si dice che è il Everest dello yachting, per il cameratismo, per la sfida o per la solitudine di essere sul mare. E' meraviglioso che così tante persone possano godere di questo, dai maxi alle piccole barche di legno. Sono contento di aver fatto più di metà delle 70 Sydney-Hobart; quest'anno è un grande traguardo, mostra la creatività della gente di settanta anni fa e gli enormi progressi che sono stati fatti”.

Abbiamo però un eroe di questa corsa che non possiamo non citare. Solo per un caso, ovvero per un calo di vento all’ultimo minuto, non ha vinto in overall la barca più piccola (9 metri) e più vecchia (80 anni) iscritta quest’anno, Maluka of Kermandie,  di Sean Langman. Chapeau!


30/12/2014 10:13:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci