Un bel commento australiano ha accompagnato il quarto posto di Giovanni Soldini: “Se siete alla ricerca di una lezione su come navigare in una gara come la Sydney-Hobart, su cosa fare e cosa non fare, non guardare ad altro che al maestro italiano Giovanni Soldini. Dimenticatevi solo della sua partenza”.
In effetti l’uomo seminudo calato in acqua con la barca sbandata per sbrogliare le cime sul timone ha fatto il giro del mondo. Incidente a parte, Giovanni e i suoi hanno fatto una gara superba.
Qui esaltano il ruolo di Pierre Casiraghi, ma si sa che un principe di sangue reale fa sempre notizia e richiama l’attenzione. Più che come velista viene presentato come nipote della principessa Grace e figlio di Carolina di Monaco. Ma in barca anche lui si è sporcato le mani come gli altri.
"Penso che abbiamo giocato molto bene con il fronte freddo - ha detto Soldini all’arrivo – e credo che sia stata una buona idea quella di andare ad est perché il vento stava girando a sud, sud-est e quindi abbiamo preso una buona posizione. Non è stata una buona idea, invece, quella di risalire il vento molto stretto. Abbiamo navigato tutto il tempo a 15-16 nodi e 60 gradi. Abbiamo fatto lo stesso sulle altre mura. Poi è arrivata l'alta pressione ed è stato un disastro. Non abbiamo un code zero su questa barca. Quando il vento è molto leggero ... siamo solo bloccati lì. Siamo rimasti fermi per troppe ore".
Pierre Casiraghi era ovviamente in estasi:” E’ stata una gara fantastica; la Sydney-Hobart è davvero all'altezza della sua reputazione. Maserati è stata sempre costante, una barca forte in caso di maltempo. Mi piacerebbe farlo di nuovo. Vedremo l'anno prossimo o l'anno dopo. E' importante avere la barca giusta e la squadra giusta". Nel frattempo, Soldini cazzeggiava un po’ con tutti, accampando scuse sul fatto che non sarà sicuramente presente il prossimo anno:”Mi piacerebbe tornare, ma è lontano dall'Europa, questo è il problema. Ci vuole tanta organizzazione. Abbiamo portato la barca dall’Italia a qui. Non è proprio vicino”.
E alla fine una battuta che ha posto fine alle insistenze degli australiano:” Potrei tornare ma non tutti gli anni, altrimenti mio moglie mi ucciderebbe”. Risata generale e via verso nuove avventure. Quella con il VOR 70, probabilmente, finisce qui in Tasmania.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
The Ocean Race, con PredictWind come fornitore ufficiale dei servizi di tracciamento e meteorologia, è pronta a rivoluzionare la copertura delle regate
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose