Un bel commento australiano ha accompagnato il quarto posto di Giovanni Soldini: “Se siete alla ricerca di una lezione su come navigare in una gara come la Sydney-Hobart, su cosa fare e cosa non fare, non guardare ad altro che al maestro italiano Giovanni Soldini. Dimenticatevi solo della sua partenza”.
In effetti l’uomo seminudo calato in acqua con la barca sbandata per sbrogliare le cime sul timone ha fatto il giro del mondo. Incidente a parte, Giovanni e i suoi hanno fatto una gara superba.
Qui esaltano il ruolo di Pierre Casiraghi, ma si sa che un principe di sangue reale fa sempre notizia e richiama l’attenzione. Più che come velista viene presentato come nipote della principessa Grace e figlio di Carolina di Monaco. Ma in barca anche lui si è sporcato le mani come gli altri.
"Penso che abbiamo giocato molto bene con il fronte freddo - ha detto Soldini all’arrivo – e credo che sia stata una buona idea quella di andare ad est perché il vento stava girando a sud, sud-est e quindi abbiamo preso una buona posizione. Non è stata una buona idea, invece, quella di risalire il vento molto stretto. Abbiamo navigato tutto il tempo a 15-16 nodi e 60 gradi. Abbiamo fatto lo stesso sulle altre mura. Poi è arrivata l'alta pressione ed è stato un disastro. Non abbiamo un code zero su questa barca. Quando il vento è molto leggero ... siamo solo bloccati lì. Siamo rimasti fermi per troppe ore".
Pierre Casiraghi era ovviamente in estasi:” E’ stata una gara fantastica; la Sydney-Hobart è davvero all'altezza della sua reputazione. Maserati è stata sempre costante, una barca forte in caso di maltempo. Mi piacerebbe farlo di nuovo. Vedremo l'anno prossimo o l'anno dopo. E' importante avere la barca giusta e la squadra giusta". Nel frattempo, Soldini cazzeggiava un po’ con tutti, accampando scuse sul fatto che non sarà sicuramente presente il prossimo anno:”Mi piacerebbe tornare, ma è lontano dall'Europa, questo è il problema. Ci vuole tanta organizzazione. Abbiamo portato la barca dall’Italia a qui. Non è proprio vicino”.
E alla fine una battuta che ha posto fine alle insistenze degli australiano:” Potrei tornare ma non tutti gli anni, altrimenti mio moglie mi ucciderebbe”. Risata generale e via verso nuove avventure. Quella con il VOR 70, probabilmente, finisce qui in Tasmania.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero