martedí, 13 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

confindustria nautica    vele d'epoca    rs21    platu25    optimist    regate    swan    iqfoil    tre golfi    circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    vela paralimpica   

SYDNEY HOBART

Sydney-Hobart, il meteo favorirà i Maxi

sydney hobart il meteo favorir 224 maxi
Roberto Imbastaro

A tre giorni dalla partenza della Rolex Sydney Hobart, i concorrenti studiano con attenzione i files del meteo, che stanno diventando sempre più affidabili. Le condizioni previste dovrebbero favorire le barche di grandi dimensioni  che potrebbero vincere con un grande scarto e rendere impossibile alle imbarcazioni più piccole ribaltare il risultato in tempo compensato.
Per lo skipper di Ichi Ban, Matt Allen, che conosce questo percorso come le proprie tasche, la Tatersall’s Cup dovrebbe ritornare nella bacheca delle grandi barche che saranno al via da Sydney il 26 dicembre. “Loki, Lahana, Wild Oats XI e Ragamuffin Loyal hanno tutte una grande possibilità di vincere questa edizione in tempo compensato." La ragione è semplice. Alla fine del secondo giorno di gara è previsto un giro di vento fortissimo che farà volare chi è davanti verso Hobart.

Se un vento moderato da sud è annunciato per la partenza, già nel corso della serata il vento dovrebbe girare da nord-est e il giorno dopo dovrebbe garantire alla flotta un buona velocità alle andature portanti.

Chi è davanti lo sarà ancora di più e mentre i grandi avranno già attraccato ad Hobart o saranno al massimo al largo della Tasmania, ecco che il vento girerà di nuovo, da sud, e chi si trova nello stretti di Bass, come tutte le piccole, si troverà impiccato. “Quando ci sarà questo giro di vento – spiega Matt Allen - tutti coloro che non si trovano già davanti alle coste della Tasmania perderanno rapidamente ogni speranza di poter raggiungere una buona posizione di classifica. Questo sarà un’edizione per le grandi barche. Per sfruttare la finestra meteo, è necessario avere una barca veloce”

Il meteorologo Mike Broughton si dice d’accordo. Sarà a bordo del  50 piedi Jazz e teme che le sue possibilità stiano diminuendo con l’evolversi delle previsioni meteo. "Il terzo giorno sarà impegnativo per noi. L'ombra di vento creata dalla Tasmania ci ha già intrappolato nel passato. E ho paura che questo accada anche questa volta.”'
Per i 40 'come Two True, vincitore nel 2009, il fine regata sarà faticoso.
Anche lo skipper Andrew Saies è preoccupato:” Un vento da sud di più di 20 nodi è sempre difficile. Mare corto e agitato e una navigazione di bolina. La nostra barca ama queste condizioni, ma lo stesso non si può dire per gli uomini a bordo!
Se le previsioni sono corrette, possiamo immaginare una mezza dozzina di imbarcazioni in lizza per la vittoria in tempo compensato.
Ma se il vento gira prima la vittoria dovrebbe un affare tra andare i tre super-maxi Wild Oats XI, Wild Thing o Ragamuffin Loyal.


23/12/2012 13:10:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Gli Swan in acqua a Bonifacio

Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata

Swan: concluso Bonifacio il primo evento della Nations League 2025

Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

Optimist: vento variabile per la 2a giornata di regate a Follonica

La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative

"Maccaferri Futura": presentato a Genova il Class 40 di Luca Rosetti

È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri

Gli RC44 aprono la stagione internazionale allo YCCS

Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.

Partita la Tre Golfi con Arkas mattatore

Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci