A tre giorni dalla partenza della Rolex Sydney Hobart, i concorrenti studiano con attenzione i files del meteo, che stanno diventando sempre più affidabili. Le condizioni previste dovrebbero favorire le barche di grandi dimensioni che potrebbero vincere con un grande scarto e rendere impossibile alle imbarcazioni più piccole ribaltare il risultato in tempo compensato.
Per lo skipper di Ichi Ban, Matt Allen, che conosce questo percorso come le proprie tasche, la Tatersall’s Cup dovrebbe ritornare nella bacheca delle grandi barche che saranno al via da Sydney il 26 dicembre. “Loki, Lahana, Wild Oats XI e Ragamuffin Loyal hanno tutte una grande possibilità di vincere questa edizione in tempo compensato." La ragione è semplice. Alla fine del secondo giorno di gara è previsto un giro di vento fortissimo che farà volare chi è davanti verso Hobart.
Se un vento moderato da sud è annunciato per la partenza, già nel corso della serata il vento dovrebbe girare da nord-est e il giorno dopo dovrebbe garantire alla flotta un buona velocità alle andature portanti.
Chi è davanti lo sarà ancora di più e mentre i grandi avranno già attraccato ad Hobart o saranno al massimo al largo della Tasmania, ecco che il vento girerà di nuovo, da sud, e chi si trova nello stretti di Bass, come tutte le piccole, si troverà impiccato. “Quando ci sarà questo giro di vento – spiega Matt Allen - tutti coloro che non si trovano già davanti alle coste della Tasmania perderanno rapidamente ogni speranza di poter raggiungere una buona posizione di classifica. Questo sarà un’edizione per le grandi barche. Per sfruttare la finestra meteo, è necessario avere una barca veloce”
Il meteorologo Mike Broughton si dice d’accordo. Sarà a bordo del 50 piedi Jazz e teme che le sue possibilità stiano diminuendo con l’evolversi delle previsioni meteo. "Il terzo giorno sarà impegnativo per noi. L'ombra di vento creata dalla Tasmania ci ha già intrappolato nel passato. E ho paura che questo accada anche questa volta.”'
Per i 40 'come Two True, vincitore nel 2009, il fine regata sarà faticoso. Anche lo skipper Andrew Saies è preoccupato:” Un vento da sud di più di 20 nodi è sempre difficile. Mare corto e agitato e una navigazione di bolina. La nostra barca ama queste condizioni, ma lo stesso non si può dire per gli uomini a bordo! “
Se le previsioni sono corrette, possiamo immaginare una mezza dozzina di imbarcazioni in lizza per la vittoria in tempo compensato. Ma se il vento gira prima la vittoria dovrebbe un affare tra andare i tre super-maxi Wild Oats XI, Wild Thing o Ragamuffin Loyal.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi