mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

METEOR

Sul Trasimeno il Campionato Italiano Team Race della Classe Meteor

sul trasimeno il campionato italiano team race della classe meteor
redazione

Ad ospitare la 4° edizione del Campionato Italiano Team Race della Classe Meteor con cui, nel week end, 3 e 4 giugno, si assegna il Premio Paolo Campisi, il Club Velico Trasimeno di Passignano, presieduto da Giovanni Rosi

Otto squadre, due equipaggi ciascuna, ogni squadra rappresenta una flotta. Vince chi non perde, non chi taglia per primo il traguardo ma la squadra che non lo attraversa per ultimo. Così si dà vita a scelte tattiche, ingaggi, e strategie per difendere il proprio compagno di squadra e tagliare davanti agli avversari.

 Sarà presieduto da Donatella Ortolani il Comitato di Regata completato da Aurora LonigroPino Cimbalo e Patrizio Tancetti, ed affidato ad Eugenio Branca e Luca Supplizi l’arbitraggio in acqua.

Un format fresco, che diverte partecipanti e spettatori, avvincente da seguire. In campo saranno rappresentate quasi tutte le flotte dell’Assometeor, un’altra occasione di incontro per i nostri Associati.”commenta Alessandro Ferrara, segretario dell’Assometeor.

“L’intuizione che questa formula potesse esser ben accolta anche dai nostri iscritti alla Classe, è stata di Mario Forgione. Creare un’ulteriore occasione per stare insieme e fare gruppo, una delle caratteristiche vincenti di questa Classe. Il Trofeo è stato dedicato Paolo Campisi, che si è dedicato tanto all’Assometeor ma soprattutto un amico che ricordiamo sempre con grande affetto e commozione. La logistica per chi vuole partecipare è piuttosto semplice; l’organizzazione mette a disposizione 4 Nauticalodi uguali tra loro, la Classe 4 giochi di vele acquistate a posta…si tratta di partire e regatare.” ha continuato Ferrara che correrà per la Flotta di Rimini in una squadra formata da soci provenienti da flotte diverse. “Rimini ha perso il suo capo flotta lo scorso anno, in mare, durante una regata: Massimo Patelli, anche lui un caro amico.  Volevamo onorarlo così. Con me, Francesco Picaretta e Thomas Gromeier della flotta di Caldonazzo e Paolo Amicarelli, di Roma,”

Sono di La Spezia i defender del titolo, tra cui spicca Michele Marin neo Presidente della Assometeor eletto all’unanimità lo scorso maggio dall’Assemblea Nazionale riunitasi nei giorni del Campionato Italiano di Classe. Tra gli equipaggi favoriti quello di Chioggia in cui saranno presenti i Campioni Italiani in carica, Stefano Pistore e Nicolò Cavallarin

È di Chioggia anche la giovanissima timoniera Margherita Mesini, 16 anni, la più giovane della Classe.

 (ph. A. Panella)


02/06/2023 09:34:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci