Ad ospitare la 4° edizione del Campionato Italiano Team Race della Classe Meteor con cui, nel week end, 3 e 4 giugno, si assegna il Premio Paolo Campisi, il Club Velico Trasimeno di Passignano, presieduto da Giovanni Rosi.
Otto squadre, due equipaggi ciascuna, ogni squadra rappresenta una flotta. Vince chi non perde, non chi taglia per primo il traguardo ma la squadra che non lo attraversa per ultimo. Così si dà vita a scelte tattiche, ingaggi, e strategie per difendere il proprio compagno di squadra e tagliare davanti agli avversari.
Sarà presieduto da Donatella Ortolani il Comitato di Regata completato da Aurora Lonigro, Pino Cimbalo e Patrizio Tancetti, ed affidato ad Eugenio Branca e Luca Supplizi l’arbitraggio in acqua.
“Un format fresco, che diverte partecipanti e spettatori, avvincente da seguire. In campo saranno rappresentate quasi tutte le flotte dell’Assometeor, un’altra occasione di incontro per i nostri Associati.”commenta Alessandro Ferrara, segretario dell’Assometeor.
“L’intuizione che questa formula potesse esser ben accolta anche dai nostri iscritti alla Classe, è stata di Mario Forgione. Creare un’ulteriore occasione per stare insieme e fare gruppo, una delle caratteristiche vincenti di questa Classe. Il Trofeo è stato dedicato Paolo Campisi, che si è dedicato tanto all’Assometeor ma soprattutto un amico che ricordiamo sempre con grande affetto e commozione. La logistica per chi vuole partecipare è piuttosto semplice; l’organizzazione mette a disposizione 4 Nauticalodi uguali tra loro, la Classe 4 giochi di vele acquistate a posta…si tratta di partire e regatare.” ha continuato Ferrara che correrà per la Flotta di Rimini in una squadra formata da soci provenienti da flotte diverse. “Rimini ha perso il suo capo flotta lo scorso anno, in mare, durante una regata: Massimo Patelli, anche lui un caro amico. Volevamo onorarlo così. Con me, Francesco Picaretta e Thomas Gromeier della flotta di Caldonazzo e Paolo Amicarelli, di Roma,”
Sono di La Spezia i defender del titolo, tra cui spicca Michele Marin neo Presidente della Assometeor eletto all’unanimità lo scorso maggio dall’Assemblea Nazionale riunitasi nei giorni del Campionato Italiano di Classe. Tra gli equipaggi favoriti quello di Chioggia in cui saranno presenti i Campioni Italiani in carica, Stefano Pistore e Nicolò Cavallarin.
È di Chioggia anche la giovanissima timoniera Margherita Mesini, 16 anni, la più giovane della Classe.
(ph. A. Panella)
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto