venerdí, 4 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race    optimist    52 super series    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca   

TROFEO JULES VERNE

Spindrift 2 partito per il Jules Verne Trophy

spindrift partito per il jules verne trophy
Roberto Imbastaro

Yann Guichard e il suo equipaggio hanno iniziato il loro giro del mondo a vela da Ushant oggi, mercoledì 16 gennaio, alle 11h 47h 47min 27sec UTC.  Per conquistare il Jules Verne Trophy devono tagliare il traguardo entro il 26 febbraio alle 11h 16h 16m 57sec UTC per battere il record, detenuto dal 2017 da Francis Joyon e dal suo equipaggio, di 40 giorni 23h 30m 30s.

Le condizioni meteo erano favorevoli al faro di Créac'h, che segna un’estremità della linea di partenza e di arrivo del percorso del Jules Verne Trophy, il giro del mondo a vela intorno al mondo attraverso i tre Capi.  Una brezza sud-occidentale di 20 nodi e mare calmo hanno permesso al maxi trimarano nero e oro di dirigersi rapidamente verso un fronte presente davanti a Ushant e scegliere un buon sistema da nord-ovest. Sono questi forti venti che Spindrift 2 sarà in grado di raccogliere a portarlo rapidamente a Madeira, alle Canarie e all'arcipelago di Capo Verde.

 

Un record all'equatore?

 

Secondo l'itinerario del router meteo onshore della squadra, Jean-Yves Bernot, il team potrebbe raggiungere l'equatore durante la notte tra la domenica e lunedì 21 gennaio, dopo meno di cinque giorni in mare.  Una volta superata questa linea immaginaria tra i due emisferi, Yann Guichard e il suo equipaggio devono continuare a correre, con l'obiettivo di attraversare la longitudine al Capo di Buona Speranza in circa dodici giorni.  Questa sfida è fattibile perché Francis Joyon e il suo equipaggio hanno raggiunto il capo africano in 12g 21h 22m.  

Aggiungendo tutti i migliori tempi di riferimento dal primo tentativo del Jules Verne Trophy nel 1993, il tour mondiale con equipaggio da Ushant a Ushant potrebbe potenzialmente essere completato in 38 giorni.  

Il primo tratto verso l'equatore sembra molto favorevole, ma è ancora troppo presto per anticipare quello che segue. Se una depressione si allontana dal Brasile durante il passaggio al largo di Salvador de Bahia, la configurazione meteo potrebbe permettere al team di avere più opzioni per navigare più direttamente verso sud senza dover doppiare l'anticiclone di Sant'Elena.  

In seguito saranno le depressioni a sud, le loro traiettorie, il posizionamento nord-sud e la velocità che determineranno se l'Oceano Indiano potrà essere attraversato in meno di 5g 21h 08m e il Pacifico in meno di 7g 21h 13m.

 

Yann Guichard, skipper di Spindrift 2: "Sembra buono fino all'equatore! Gli alisei sono ben stabiliti: ci vorranno meno di cinque giorni. Poi ci sono ancora le incognite nell'Atlantico meridionale, ma speriamo di raggiungere il Sudafrica in circa 12-12 giorni e mezzo.

Questo giro del mondo è anche un susseguirsi delle stagioni ad alta velocità!  Partiamo da nord-ovest con la pioggia, poi alle Canarie saremo negli alisei con 30°C, all'equatore saranno 40°C e tre giorni dopo, siamo nei Quaranta, nell'Oceano del Sud, con tre settimane abbastanza stabili e fresche. E' un bel viaggio.

Una delle difficoltà è l’anticiclone di Sant’Elena nell'Atlantico meridionale, che a volte può bloccare la strada. Non è un problema se c'è vento perché la nostra barca è velocissima. Nell'Oceano del Sud, ci sono ancora almeno due settimane di tempo freddo e umido, ma ci sono anche paesaggi magici e un posto incredibile da vivere insieme.

Siamo un po' più leggeri dell'ultima volta, ed è per questo che siamo solo dodici a bordo. Sotto i venti nodi abbiamo un leggero deficit di velocità, ma tutto su Spindrift 2 è più veloce di prima! Possiamo mantenere la nostra velocità media al di sopra dei 35 nodi, se il mare rimane gestibile".


16/01/2019 16:26:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci