Dopo una mattinata con qualche nuvola ed anche un accenno di pioggi, un incredibile sole e un vento da Sud tra gli 8 e i 9 nodi hanno accompagnato la partenza delle ventidue imbarcazioni impegnate nelle due regate, la Roma per 2 e la Roma Giraglia, che segnano la riapertura del Circolo Nautico di Riva di Traiano Post Covid.
"Una partenza perfetta anche se impegnativa - commenta il presidente del CNRT Alessandro Farassino - con le barche che hanno puntato decisamente la boa di disimpegno, per poi dividersi ognuno per la sua rotta: verso sud, la Roma, verso nord la Giraglia".
"Due partenze perfette, sia quella dei solitari e dei per2, sia quella della flotta. Il vento è rimasto costante tra le due partenze, ha soffiato da sud tra gli 8 e i 9 nodi, e nessuno ha faticato più di tanto per raggiungere la boa - spiega il presidente del comitato di regata Fabio Barrasso - anche perché ci siamo trovati di fronte a pochissima onda, cosa che ha favorito le manovre. Alle 14 sono partiti i solitari e i per 2 e alle 14:15 il resto della flotta. Quest'anno non abbiamo provveduto alla piombatura delle barche, per gli ovvi motivi legati al Covid. Salire ed effettuare l'operazione avrebbe significato dover sanificare ogni barca dopo il nostro passaggio. Confidiamo, ma ne siamo praticamente certi, sulla sportività di tutti i regatanti. Prima della partenza abbiamo provveduto anche a ricordare ai regatanti le zone interdette alla navigazione che incontreranno in entrambe le rotte con due, il poligono di Macchiatonda e il canale di entrata nel porto di Civitavecchia, praticamente nelle primissime miglia".
Lo spunto migliore alla partenza dei "per due" lo ha avuto Loli Fast di Davide Paioletti che ha preceduto Triple9 di Andrea Gancia. In equipaggio, Palinuro, di Gianluca Lamaro, ha preceduto Guardamago di Massimo Romeo Piparo.
Il briefing meteo è stato affidato dal CNRT ad Andrea Boscolo, che ha inviato un video diffuso a tutti i regatanti. Nei prossimi giorni Boscolo continuerà ad inviare le previsioni meteo sia per la "Roma" sia per la "Giraglia".
Per le barche della Giraglia il meteo non si annuncia buono, con la possibilità di piogge diffuse. Situazione completamente diversa per chi si dirige verso Ventotene e poi Lipari. Il bel tempo sembra assicurato. Il vento un po' meno. Il percorso della Garmin Marine Roma per 2 andrà da Riva di Traiano e Lipari con un passaggio a Ventotene per complessive 539 miglia, mentre la Roma Giraglia punterà a nord, verso Capo Corso e lo scoglio della Giraglia per 255 miglia attraverso gli splendidi scenari dell'arcipelago toscano.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto