Vela, classe Snipe - E’ terminato l'altro ieri il 68° Campionato Nazionale delle Classe Snipe, organizzato dalla LNI Sez. di Pescara e il supporto del Club Nautico Pescara.
Vento e mare hanno graziato il maggior evento sportivo assegnato all’Abruzzo nel 2010 e gli atleti hanno gareggiato con la passione e la capacità che da sessantotto anni questa classe pretende.
Gli Organizzatori a terra ed il Comitato di Regata in mare hanno soddisfatto i parametri di efficienza dei protocolli e la città e il suo territorio hanno offerto ad atleti, accompagnatori e quadri tecnici momenti di svago, piatti della cucina abruzzese e meteo soleggiato.
Le regate sono state caratterizzate dal debole grecalino dei primi due giorni, al classico scirocco di 14/16 nodi dell’ultima giornata: una varietà di meteo che ha consentito di far esprimere tutte le qualità agli equipaggi concorrenti e che concede alla classifica finale valori indiscutibili.
Si aggiudicano il Titolo di Campione Nazionale 2010 Enrico Solerio (YC Sanremo) e Sergio Simonetti (CV S. Margherita) con tre magistrali primi nelle prove con vento teso; secondi classificati Giampiero Poggi - Eugenia Vanni (AV Bracciano) sempre nei primi sei; terzi classificati Paolo Cattaneo - Vittorio Zaoli (YC Sanremo).
Una nota che trascende il colore e da il segno di quanto questa storica classe sia amata è la presenza di ben tre Presidenti di Zona impegnati nell’evento, in Comitato Unico e tra i concorrenti.
Altra nota speciale va fatta per il Campionato Nazionale Juniores, svoltosi nei due giorni precedenti il Campionato assoluto ed organizzato attraverso la disponibilità degli equipaggi dell’assoluto che hanno messo a disposizione le loro imbarcazioni agli equipaggi juniores provenienti da cinque zone federali e dalle loro classi giovanili di pratica usuale, per lo più Optimist.
Una vera e propria esperienza nel segno della multilateralità, (metodica finalmente adottata dalla Federvela come da tutte le altre FSN) costruita a costo zero semplicemente mettendo a rete le capacità del sistema vela nazionale, delle classi veliche e degli istruttori dei giovani partecipanti, entrambi rimasti entusiasti.
Il Campionato Juniores ha visto prevalere l’equipaggio Nicola Gerin - Laura Cerni (CDV Muggia), su Hermes Ferialdi (CDV Muggia) - Federica Biondi (Riccione 151 H2O) e su Marco Rochelli - Ilaria Rochelli (SV Barcola Grignano) e su altri 7 equipaggi, tra cui il primo femminile formato da Laura Zulli (CN Pescara) e Natalia Citarella (LNI Pescara).
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Cristian Castellan conquista la prima vittoria italiana nel mondiale individuale, chiudendo al primo posto la prima prova odierna e portandosi in dodicesima posizione generale