Vela, classe Snipe - E’ terminato l'altro ieri il 68° Campionato Nazionale delle Classe Snipe, organizzato dalla LNI Sez. di Pescara e il supporto del Club Nautico Pescara.
Vento e mare hanno graziato il maggior evento sportivo assegnato all’Abruzzo nel 2010 e gli atleti hanno gareggiato con la passione e la capacità che da sessantotto anni questa classe pretende.
Gli Organizzatori a terra ed il Comitato di Regata in mare hanno soddisfatto i parametri di efficienza dei protocolli e la città e il suo territorio hanno offerto ad atleti, accompagnatori e quadri tecnici momenti di svago, piatti della cucina abruzzese e meteo soleggiato.
Le regate sono state caratterizzate dal debole grecalino dei primi due giorni, al classico scirocco di 14/16 nodi dell’ultima giornata: una varietà di meteo che ha consentito di far esprimere tutte le qualità agli equipaggi concorrenti e che concede alla classifica finale valori indiscutibili.
Si aggiudicano il Titolo di Campione Nazionale 2010 Enrico Solerio (YC Sanremo) e Sergio Simonetti (CV S. Margherita) con tre magistrali primi nelle prove con vento teso; secondi classificati Giampiero Poggi - Eugenia Vanni (AV Bracciano) sempre nei primi sei; terzi classificati Paolo Cattaneo - Vittorio Zaoli (YC Sanremo).
Una nota che trascende il colore e da il segno di quanto questa storica classe sia amata è la presenza di ben tre Presidenti di Zona impegnati nell’evento, in Comitato Unico e tra i concorrenti.
Altra nota speciale va fatta per il Campionato Nazionale Juniores, svoltosi nei due giorni precedenti il Campionato assoluto ed organizzato attraverso la disponibilità degli equipaggi dell’assoluto che hanno messo a disposizione le loro imbarcazioni agli equipaggi juniores provenienti da cinque zone federali e dalle loro classi giovanili di pratica usuale, per lo più Optimist.
Una vera e propria esperienza nel segno della multilateralità, (metodica finalmente adottata dalla Federvela come da tutte le altre FSN) costruita a costo zero semplicemente mettendo a rete le capacità del sistema vela nazionale, delle classi veliche e degli istruttori dei giovani partecipanti, entrambi rimasti entusiasti.
Il Campionato Juniores ha visto prevalere l’equipaggio Nicola Gerin - Laura Cerni (CDV Muggia), su Hermes Ferialdi (CDV Muggia) - Federica Biondi (Riccione 151 H2O) e su Marco Rochelli - Ilaria Rochelli (SV Barcola Grignano) e su altri 7 equipaggi, tra cui il primo femminile formato da Laura Zulli (CN Pescara) e Natalia Citarella (LNI Pescara).
XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17
A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo