Lo scirocco è soffiato su tutta La Duecento Trofeo ICM 2008, fino alla tarda notte di sabato 24, accompagnando gli avventurosi regatanti. Edizione da record, sia per il nutrito gruppo di partecipanti (45 imbarcazioni al via) sia per il tempo di percorrenza da record. Nel tardo pomeriggio di sabato i primi arrivi a Porto Santa Margherita di Mucillaginerosa e Alu, visibilmente soddisfatti per l’andamento della regata. “Abbiamo fatto una buona partenza, ma siamo stati superati a Sansego da Alu che è più veloce di bolina” racconta Renzo Sandrin armatore di Muccillaginerosa “al ritorno abbiamo scelto subito il lato sottocosta e siamo riusciti a superarli di poppa mantenendo il vantaggio fino all’arrivo.” Durante tutta la serata e nella notte si sono registrati gli arrivi delle altre imbarcazioni, mentre gli scafi più piccoli e meno performanti sono giunti a Marina 4 nella tarda mattinata di domenica 25.
Grande soddisfazione tra i partecipanti per la riuscita della manifestazione e commenti positivi lungo le banchine di Marina 4. Nella classifica In Equipaggio, che ha visto ben 33 imbarcazioni al via, vittoria overall per il glorioso prototipo Superatax, giunto a Porto Santa Margherita alle 21.42.36, vincitore anche del Premio Susak In Equipaggio e in classe 3.
Secondo overall e secondo in classe 3 l’equipaggio caorlotto capitanato da Paolo Striuli su Black Angel, che riconferma l’abilità nelle regate a lunga percorrenza come avvenuto nella 500x2 2007, nella quale sono stati protagonisti assoluti.
Terza posizione e ottima prestazione per l’X35 Drakkar di Mezzalira, partito in ritardo a causa di un OCS, che ha rimontato grazie alla tenacia dell’equipaggio.
In classe 4 vittoria per l’X372 Insidia di Moro, secondo posto per Whisky Bravo timonato da Toson e terza posizione per Vela Club 7 del Venezia Yacht Charter.
Splendida regata e grande soddisfazione a bordo del Sun Fast 43 Rosso di Sera de La Ciurma, giunto a Marina 4 alle 21.00.15 di sabato, primo in IRC classe 2.
Conferme anche per due imbarcazioni varate di recente, il Comet 41 Colpo de Matto di Tesser/Biron e il Sun Odissey 49 Windi del pordenonese Pontarolo, rispettivamente seconda e terza in classe 2 IRC.
In classe 1 IRC ottima prestazione per il Millenium 40 Luna per te di Trentin, terzi a giungere alle 19.48.25 di sabato nella Darsena di Marina 4, seguiti da Mucillaginerosa e dal Solaris 36 Emy Too di D’Agnolo.
Nella classifica X2 con 12 equipaggi iscritti, conferme e sorprese.
Lo skipper Eros Pascotto di Magic, vincitore overall e in classe 1 IRC commenta “La Duecento è una regata tecnica, che impegna un solo week-end e consente di divertirsi e mettersi alla prova. La traccia della nostra rotta con il TMD ci ha fornito molte informazioni importanti sulla nostra regata.”
In classe 1 secondo posto per i triestini Fornasaro/Vatta a bordo di Nembo Speed, primi a giungere a Sansego e vincitori del neo istituito Premio Susak.
Terza posizione per Attenti al Lupo del duo Bertozzi/Ottolenghi.
In classe 2 ancora un successo per Trieste, con la prestazione del duo padre-figlio Scarpa/Scarpa (entrambi campioni di canottaggio e vincitori di classe anche alla 500x2 2007), secondo posto per il Baruffali Figaro del duo Colucci/Parisotto e terzo posto per i trevigiani Visentin/Saler su Aurora.
Le premiazioni si svolgeranno domenica 21 giugno insieme a quelle della Cinquecento, in palio per i vincitori delle classi IRC splendidi premi per la barca, messi a disposizione dallo sponsor ICM di Treviso.
Sono disponibili nel sito www.lacinquecento.com le classifiche aggiornate.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti