sabato, 10 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    tre golfi    vela paralimpica    iqfoil    velista dell'anno    regate    veleggiata    ambiente    solidarietà    refitting    swan    29er    turismo    open skiff    ran 630   

DUECENTO

XXIII La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita: partiti

xxiii la duecento del circolo nautico santa margherita partiti
redazione

Gli invitati alla partenza de La Duecento, organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita in collaborazione con Marina 4, Birra Paulaner, Cantina Colli del Soligo e Comune di Caorle, c’erano tutti: sole, vento per gonfiare le vele e 71 equipaggi armati di entusiasmo, spirito competitivo, marineria.
Alle ore 09.00 di venerdì 5 maggio il Presidente del Comitato di Regata Giorgio Battinelli ha dato ufficialmente il via alla ventitreesima edizione della piccola lunga di casa CNSM, con uno start spettacolare che ha colorato il mare di Caorle di gennaker. 
Come previsto da Andrea Boscolo di Meteo Sport, la partenza è stata caratterizzata da un maestrale intorno ai 7 nodi, con il mare increspato da una leggera onda residua di scirocco.
Gli scafi più performanti hanno interpretato al meglio le condizioni, mettendo subito la prua in direzione del cancello posto di fronte alla Chiesa della Madonnadell’Angelo.
La prima imbarcazione assoluta e della categoria XTutti a transitare è stata lo Scuderia 50 Altair 3 del civitanovese Sandro Paniccia, con alla tattica Andrea Caracci, seguito a poche lunghezze dallo Swan 42 Selene Alifax di Massimo De Campo, che si avvale di un team affiatato e dell’esperienza di Alberto Leghissa e da Talitha, elegante Solaris 50 di Maurizio Merenda con alla tattica Loris Plet.
La prima imbarcazione della categoria X2 a passare il cancello, è stato il Farr 40 Shear Terror dei ravennati Pieralberto Setti-Cesare Salotti, seguito a breve distanza dal Class 40 Kika Green Challenge di Cristiano Verardo-Alberto Riva e dal Melges 32 Airis di Cesare Bressan in coppia con Roberta Fazzana.
La prima imbarcazione della categoria Trimarani, ospiti immancabili a La Duecento, al disimpegno di Caorle è stata Sayg I, Corsair 970 dell’austriaco Andreas Hofmaier.
A poche miglia dalla partenza il vento di nord-ovest è progressivamente calato, lasciando entrare un caratteristico vento termico di sud-ovest che ha sospinto velocemente la flotta verso Grado, primo waypoint della regata, passato nel pomeriggio da più di metà della flotta.
Il passaggio di Sansego in Croazia, con l’attraversamento dell’insidiosa costa istriana, dovrebbe avvenire nella nottata di oggi venerdì 5 maggio e a seconda delle  scelte dei tattici di bordo, potrebbe riservare qualche sorpresa nelle posizioni di testa. 
E’ possibile seguire la rotta dei partecipanti, grazie ai sistemi satellitari installati a bordo di ogni imbarcazione collegandosi al sito www.cnsm.org per seguire la traccia satellitare oppure nella pagina Facebook Circolo Nautico Porto Santa Margherita.
La Duecento, terza tappa del Campionato Italiano Offshore, valida per l’assegnazione del Trofeo Masserotti, si corre con i sistemi compensati ORC, IRC, Mocra ed è organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita in collaborazione con Marina 4, Birra Paulaner, Dial Bevande, Cantina Sociale Colli del Soligo, Robe di Kappa.

FOTO: Andrea Carloni


05/05/2017 20:56:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

52 Super Series: Gladiator non cambia mood, Vittoria per Tony Langley

La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Gli Swan in acqua a Bonifacio

Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci