martedí, 8 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

moth    regate    ambiente    wwf    rs21    manifestazioni    smeralda 888    52 super series    vela    optimist    yacht club adriaco    the ocean race   

DUECENTO

XXIII La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita: partiti

xxiii la duecento del circolo nautico santa margherita partiti
redazione

Gli invitati alla partenza de La Duecento, organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita in collaborazione con Marina 4, Birra Paulaner, Cantina Colli del Soligo e Comune di Caorle, c’erano tutti: sole, vento per gonfiare le vele e 71 equipaggi armati di entusiasmo, spirito competitivo, marineria.
Alle ore 09.00 di venerdì 5 maggio il Presidente del Comitato di Regata Giorgio Battinelli ha dato ufficialmente il via alla ventitreesima edizione della piccola lunga di casa CNSM, con uno start spettacolare che ha colorato il mare di Caorle di gennaker. 
Come previsto da Andrea Boscolo di Meteo Sport, la partenza è stata caratterizzata da un maestrale intorno ai 7 nodi, con il mare increspato da una leggera onda residua di scirocco.
Gli scafi più performanti hanno interpretato al meglio le condizioni, mettendo subito la prua in direzione del cancello posto di fronte alla Chiesa della Madonnadell’Angelo.
La prima imbarcazione assoluta e della categoria XTutti a transitare è stata lo Scuderia 50 Altair 3 del civitanovese Sandro Paniccia, con alla tattica Andrea Caracci, seguito a poche lunghezze dallo Swan 42 Selene Alifax di Massimo De Campo, che si avvale di un team affiatato e dell’esperienza di Alberto Leghissa e da Talitha, elegante Solaris 50 di Maurizio Merenda con alla tattica Loris Plet.
La prima imbarcazione della categoria X2 a passare il cancello, è stato il Farr 40 Shear Terror dei ravennati Pieralberto Setti-Cesare Salotti, seguito a breve distanza dal Class 40 Kika Green Challenge di Cristiano Verardo-Alberto Riva e dal Melges 32 Airis di Cesare Bressan in coppia con Roberta Fazzana.
La prima imbarcazione della categoria Trimarani, ospiti immancabili a La Duecento, al disimpegno di Caorle è stata Sayg I, Corsair 970 dell’austriaco Andreas Hofmaier.
A poche miglia dalla partenza il vento di nord-ovest è progressivamente calato, lasciando entrare un caratteristico vento termico di sud-ovest che ha sospinto velocemente la flotta verso Grado, primo waypoint della regata, passato nel pomeriggio da più di metà della flotta.
Il passaggio di Sansego in Croazia, con l’attraversamento dell’insidiosa costa istriana, dovrebbe avvenire nella nottata di oggi venerdì 5 maggio e a seconda delle  scelte dei tattici di bordo, potrebbe riservare qualche sorpresa nelle posizioni di testa. 
E’ possibile seguire la rotta dei partecipanti, grazie ai sistemi satellitari installati a bordo di ogni imbarcazione collegandosi al sito www.cnsm.org per seguire la traccia satellitare oppure nella pagina Facebook Circolo Nautico Porto Santa Margherita.
La Duecento, terza tappa del Campionato Italiano Offshore, valida per l’assegnazione del Trofeo Masserotti, si corre con i sistemi compensati ORC, IRC, Mocra ed è organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita in collaborazione con Marina 4, Birra Paulaner, Dial Bevande, Cantina Sociale Colli del Soligo, Robe di Kappa.

FOTO: Andrea Carloni


05/05/2017 20:56:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci