Altair 3 di Sandro Paniccia vince nella serata il suo terzo Trofeo Paulaner Line Honour, tagliando il traguardo di Caorle primo assoluto e delle categoria XTutti sabato 6 maggio alle ore 20.37.47, sotto una pioggia battente.
“Siamo felici del nostro terzo Trofeo Paulaner.” dichiara l’armatore all’arrivo “Abbiamo trovato tutte le condizioni, fatto innumerevoli cambi vele per mantenere il primato, la regata è molto complessa e riserva sempre delle sorprese. Sono soddisfatto del mio equipaggio, che non si è risparmiato e ha sempre spinto. Quest’anno abbiamo fatto delle migliorie alla barca e non ci ha deluso, adesso attendiamo il responso dei tempi compensati.”
Secondi al traguardo alle 20.54 Margherita, Vismara 45 di Piero Burello protagonista di una regata ineccepibile sempre nel gruppo di testa, seguiti alle 21.00 da Selene Alifax, Swan 42 di Massimo De Campo, alle 21.27 da Vola Vola Endeavour di Stefano Cescutti e da Luna per Te, Millenium 40 dello Sporting Club Duevele, con alla tattica il meteorologo Andrea Boscolo.
La prima imbarcazione della categoria X2, sesta assoluta al traguardo alle 21.58.48 di sabato 6 maggio, è stata Kika Green Challenge, Class 40 di Cristiano Verardo in coppia con il ministaAlberto Riva, che si è aggiudicata il Trofeo Paulaner Line Honour X2.
Grande felicità all’arrivo dei due skipper che con un gesto di pura marineria hanno atteso al traguardo Shear Terror di Pier Alberto Setti e Cesare Salotti arrivato pochi minuti dopo alle 22.09.
“Shear Terror è stato un avversario molto duro da battere, non abbiamo mai mollato e loro nemmeno ed è stato un match race duro ma bellissimo.” così Verardo all’arrivo “Le condizioni della nostra 200x2 sono state molto varie, dalla bonaccia dopo aver passato Sansego a groppi di vento fino a 30 nodi nel tratto tra l’Istria e l’attraversamento verso il traguardo, ma ci abbiamo creduto fino in fondo”.
E’ stata come previsto una notte bagnata per il Comitato Organizzatore e per iconcorrenti di questa XXIII edizione de La Duecento, organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita in collaborazione con Marina 4, Birra Paulaner, Cantina Colli del Soligo e Comune di Caorle, che si sono succeduti al traguardo per tutta la notte e la mattina.
Per decretare i vincitori assoluti 2017 con i tempi compensati, bisognerà attendere l’arrivo di tutte le imbarcazioni ancora in regata nel gruppo di coda, entro il tempo limite delle 18.00 di domenica 7 maggio fissato dal bando.
La Duecento, terza tappa del Campionato Italiano Offshore, valida per l’assegnazione del Trofeo Masserotti, si corre con i sistemi compensati ORC, IRC, Mocra ed è organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita in collaborazione con Marina 4, Birra Paulaner, Dial Bevande, Cantina Sociale Colli del Soligo, Robe di Kappa.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore