Altair 3 di Sandro Paniccia vince nella serata il suo terzo Trofeo Paulaner Line Honour, tagliando il traguardo di Caorle primo assoluto e delle categoria XTutti sabato 6 maggio alle ore 20.37.47, sotto una pioggia battente.
“Siamo felici del nostro terzo Trofeo Paulaner.” dichiara l’armatore all’arrivo “Abbiamo trovato tutte le condizioni, fatto innumerevoli cambi vele per mantenere il primato, la regata è molto complessa e riserva sempre delle sorprese. Sono soddisfatto del mio equipaggio, che non si è risparmiato e ha sempre spinto. Quest’anno abbiamo fatto delle migliorie alla barca e non ci ha deluso, adesso attendiamo il responso dei tempi compensati.”
Secondi al traguardo alle 20.54 Margherita, Vismara 45 di Piero Burello protagonista di una regata ineccepibile sempre nel gruppo di testa, seguiti alle 21.00 da Selene Alifax, Swan 42 di Massimo De Campo, alle 21.27 da Vola Vola Endeavour di Stefano Cescutti e da Luna per Te, Millenium 40 dello Sporting Club Duevele, con alla tattica il meteorologo Andrea Boscolo.
La prima imbarcazione della categoria X2, sesta assoluta al traguardo alle 21.58.48 di sabato 6 maggio, è stata Kika Green Challenge, Class 40 di Cristiano Verardo in coppia con il ministaAlberto Riva, che si è aggiudicata il Trofeo Paulaner Line Honour X2.
Grande felicità all’arrivo dei due skipper che con un gesto di pura marineria hanno atteso al traguardo Shear Terror di Pier Alberto Setti e Cesare Salotti arrivato pochi minuti dopo alle 22.09.
“Shear Terror è stato un avversario molto duro da battere, non abbiamo mai mollato e loro nemmeno ed è stato un match race duro ma bellissimo.” così Verardo all’arrivo “Le condizioni della nostra 200x2 sono state molto varie, dalla bonaccia dopo aver passato Sansego a groppi di vento fino a 30 nodi nel tratto tra l’Istria e l’attraversamento verso il traguardo, ma ci abbiamo creduto fino in fondo”.
E’ stata come previsto una notte bagnata per il Comitato Organizzatore e per iconcorrenti di questa XXIII edizione de La Duecento, organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita in collaborazione con Marina 4, Birra Paulaner, Cantina Colli del Soligo e Comune di Caorle, che si sono succeduti al traguardo per tutta la notte e la mattina.
Per decretare i vincitori assoluti 2017 con i tempi compensati, bisognerà attendere l’arrivo di tutte le imbarcazioni ancora in regata nel gruppo di coda, entro il tempo limite delle 18.00 di domenica 7 maggio fissato dal bando.
La Duecento, terza tappa del Campionato Italiano Offshore, valida per l’assegnazione del Trofeo Masserotti, si corre con i sistemi compensati ORC, IRC, Mocra ed è organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita in collaborazione con Marina 4, Birra Paulaner, Dial Bevande, Cantina Sociale Colli del Soligo, Robe di Kappa.
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato
Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025
Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda
Oscar 3 di Aldo Parisotto e Moonshine di Stefano Brunello sono i campioni di Primavera